Banca Mediolanum: opinioni sulla banca costruita intorno a te

Clienti ad alto profilo di rischio, commissioni di performance che scattano sempre. Mediolanum costruita intorno a me?

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

La banca costruita intorno a te. E’ proprio vero? Banca Mediolanum, ecco le nostre opinioni non in libertà ma frutto di un’analisi dei bilanci della società quotata attiva nella gestione del risparmio. Guidata da uno che vede solo rosa. Mai nero e tantomeno grigio.

Se per i profeti di sventura in Borsa il crollo è dietro l’angolo per  l’Amministratore Delegato del Gruppo Mediolanum Ennio Doris la Borsa è il luogo delle opportunità. Su questo mantra questo signore ha costruito una fortuna diventando uno degli uomini più ricchi d’Italia. E i suoi clienti sono diventati ricchi anche loro? Mi sono andata a spulciare un po’ di bilanci di Mediolanum. Cosa ho scoperto? Un sistema colossale per fare soldi sui risparmi degli italiani.

 

banca mediolanum VICINA A ME

 

Leggendo i documenti informativi di Mediolanum ho capito. Ho ripensato allo spot della banca. Quello in cui c’è Doris al centro che fa il cerchio con il bastone. Dice che la banca Mediolanum è costruita intorno a me. Allora mi sono chiesta: perché se è costruita intorno a me dentro al cerchio c’è lui e non io?

 

Doris bastone
Banca Mediolanum- costruita intorno a te?

 

 

Il 74% dei ricavi del Gruppo Mediolanum sono generati da commissioni di sottoscrizione che gravano ancora sui fondi che distribuiscono e da commissioni di gestione e di performance che incidono su fondi, gestioni e le polizze che vendono. Stiamo parlando di 818 mln di euro: le commissioni di gestione sono state pari a 417 mln di euro, 98,5 mln li hanno prodotti le commissioni di sottoscrizione e 92,5 quelle di performance.

 

BANCA MEDIOLANUM: CLIENTE PERDE, BANCA GUADAGNA

 

Ma come hanno fatto a incassare commissioni di performance se i mercati nel 2011 hanno tutti chiuso con il segno meno davanti? Il Ftse Mib ha perso il 25%, l’Msci Emerging Market il 18%, il Dax il 12,69%, il Nasdaq l’1,8% e le Borse mondiali mediamente il 5%?. Che i fondi di Mediolanum siano andati meglio dei mercati riuscendo a ottenere performance positive? Sono andata a vedere le performance della gamma di fondi “Challenge” visto che oltre la metà del patrimonio dei fondi e gestioni è concentrato lì. Ho analizzato le performance per capire dove era il miracolo.

Il loro fondo che investe sull’Italia ha perso il 22,6%, il fondo che investe sui Paesi Emergenti il 16,46% il fondo che investe sui titoli finanziari ha perso il 17,42%, il fondo che investe sui mercati internazionali ha guadagnato lo 0,74%. Non sono andati benissimo eppure Mediolanum si è intascata un sacco di commissioni di performance. Come hanno fatto?

 

una pioggia di commissioni per banca mediolanum

 

La società di gestione Mediolanum International Funds Ltd ha incassato 2 mln di euro sul fondo Italian Equity Fund, 6,5 mln di euro sul fondo Emerging Market Equity, 3,8 mln di euro sul fondo Financial Equity e la bellezza di 7 mln di euro sul International Equity Fund. Ma come le calcolano mi sono chiesta queste commissioni di performance? Banca Mediolanum calcola con cadenza mensile le commissioni di performance sui suoi fondi.

E confrontando l’aumento del valore della quota con il tasso interbancario Euribor a tre mesi. Quindi se un mese battono questo tasso prelevano le commissioni di performance. E se non lo battono non prelevano niente. Ma essendo il monitoraggio mensile cosa succede? Che qualche mese quando le Borse rimbalzano fanno sicuramente meglio dell’Euribor a tre mesi. Si verifica quindi la situazione paradossale che anche se il fondo di banca Mediolanum nel corso dell’anno ha una performance negativa ma qualche mese è andato bene scatta la commissione di performance.

 

>>Il tuo portafoglio è robusto, adeguato e paghi il giusto? Richiedi una consulenza senza impegno<<<

 

Del resto come scrivono in grassetto nel prospetto informativo dei fondi di Banca Mediolanum “Le commissioni di performance possono essere pagate su plusvalenze non realizzate e che potrebbero successivamente non essere mai realizzate. Nel calcolo della commissione di performance non verrà tenuto conto delle sottoperformance rispetto al benchmark dei periodi precedenti e pertanto la commissione di performance sarà pagabile senza che sia necessario alcun recupero”.

Tutto legale? Non certo in Italia, dove questi sistemi di calcolo delle commissioni di performance sono vietati perché palesemente iniqui. E allora perché la Consob non fa niente? Perché questi fondi non sono sotto la legislazione italiana ma sotto quella irlandese. Le due società di gestione controllate dal Gruppo Mediolanum che amministrano una quota maggiore di fondi in termini di volumi sono domiciliate in Irlanda. Fatta la legge trovato l’inganno.

 

 

i clienti di banca mediolanum: tutti speculatori?

 

Un altro dato mi ha colpito esaminando il bilancio del Gruppo : il 61% dei clienti di Banca Mediolanum detiene fondi azionari il 28% fondi obbligazionari il 4% fondi monetari. Mediamente le famiglie italiane che detengono fondi sono molto meno esposte ai mercati azionari: investono il 22,6% in fondi azionari, il 43,8% in fondi obbligazionari, il 10,6% in fondi monetari.

Perché mi sono chiesta i clienti di Mediolanum sono così investiti in azioni? Sono tutti degli speculatori? O sono così esposti sull’azionario perché sui fondi azionari la rete ovvero i promotori e la società di gestione guadagnano di più? Ma non era la banca costruita intorno a te? Banca Mediolanum, le opinioni anche cattive si sprecano.

 

 

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziara e previdenziale

Prenota un appuntamento