TASSI DI INTERESSE NEGATIVI IN GERMANIA. CHI LASCIA I SOLDI SUL CONTO DEVE PAGARE

..Tassi di interesse negativi. In Germania, rivela oggi un articolo de Il Secolo XIX, l’incubo è già realtà: sempre più banche fanno pagare fior di quattrini a chi lascia i soldi sul conto corrente.   tassi di interesse negativi in germania. tassato chi lascia i soldi sul conto corrente   Visto che la BCE sui … Continued

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

..Tassi di interesse negativi. In Germania, rivela oggi un articolo de Il Secolo XIX, l’incubo è già realtà: sempre più banche fanno pagare fior di quattrini a chi lascia i soldi sul conto corrente.

 

tassi di interesse negativi in germania. tassato chi lascia i soldi sul conto corrente

 

Visto che la BCE sui soldi che le banche depositano fa pagare lo 0,4%, alcuni istituti di credito tedeschi hanno iniziato a chiedere a chi ha più di 100.000,00 euro sul conto di pagare alla banca lo 0,4% all’anno per “il disturbo” di tenergli i soldi.

 

Come investire da 20 a oltre 1 milione di euro Come investire da 20 a oltre 1 milione di euro

 

In alcune banche in Germania non solo chi lascia i soldi sul conto corrente non riceve alcuna remunerazione, ma gli tocca pure pagare: 4000,00 euro in 10 anni su 100.000,00 euro (lo 0,4% all’anno su 100 mila euro sono appunto 400,00 euro l’anno).

E non è l’unico shock subito dai risparmiatori a causa dei tassi negativi. In Germania la Cassa di Risparmio di Amburgo: cesserà la possibilità di sottoscrivere piani di risparmio con interessi garantiti dopo 15 anni. Tutti i contratti che prevedevano queste clausole verranno sciolti. In epoca di quantitative easing e a causa dei tassi bassi della Banca Centrale Europea di garantito non ci può essere più niente. Dopo la rendita anche per i tassi attivi sui conti correnti sembra suonato il de profundis.

 

E’ la fine di un modello di risparmio l’introduzione dei tassi di interesse negativi in Germania.

Succedesse in Italia considerando i 1130 miliardi (dati a maggio 2019 Bankitalia) sui conti correnti sarebbe un costo di 4,52 miliardi l’anno. Alcuni la chiamano repressione finanziaria, un termine un po’ sinistro ma che rende l’idea.

Idee brillanti per venirne fuori? Investire i soldi (facendosi magari consigliare da un consulente indipendente) e non lasciarli sul conto. Del resto è proprio questo il fine ultimo delle manovre delle banche centrali: rianimare l’economia e alzare il tasso di inflazione, perché la deflazione è peggio.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento