Gli analisti di Goldman Sachs affermano che le banche Fineco, Banca Generali, Banca Mediolanum e Azimut sono riuscite, nonostante la pandemia, e grazie alla loro flessibilità, digitalizzazione e attenzione verso il cliente, a guadagnare maggiori quote di mercato rispetto alle banche tradizionali.
Dal grafico sottostante, elaborato da SoldiExpert SCF si può osservare come le 4 banche suddette abbiano ottenuto negli ultimi 5 anni (e non solo) risultati migliori dal punto di vista borsistico rispetto a tutte le altre banche tradizionali (il cui andamento è rappresentato dall’indice FTSE ITA All Share per il settore bancario).
L’esposizione azionaria per sostenere la crescita
Goldman Sachs si attende che la crescita degli utili delle banche considerate rimanga forte, grazie anche al salto di qualità avvenuto nel bel mezzo della pandemia, e che continui a crescere anche grazie alle iniziative lanciate dalle aziende.
L’ultimo trimestre del 2020 ha visto un forte rally del mercato azionario europeo e statunitense dopo l’annuncio del primo vaccino a novembre. Inoltre, la speranza di una veloce distribuzione dei vaccini e di ulteriori stimoli da parte delle banche centrali ha fatto sì che Goldman Sachs si aspettasse una forte ripresa nel 2021.
Secondo le stime di Goldman Sachs la crescita degli utili di Banca Mediolanum dovrebbe accelerare rispetto alle sue competitors grazie alla sua maggiore esposizione ai mercati azionari per i quali è prevista una buona performance per la maggior parte del 2021.
Gli analisti della banca d’affari statunitense ritengono che il mercato stia sottovalutando l’impatto positivo che l’elevata esposizione di Banca Mediolanum al capitale azionario avrà sugli utili della società.
Secondo stime di Goldman Sachs, come mostra il grafico sottostante, Banca Mediolanum ha investito in equity circa il 50% del patrimonio gestito dai suoi fondi comuni di investimento e polizze unit-linked a fine 2020, a differenza di Azimut e Fineco che hanno un’esposizione rispettivamente del 38% e del 32%.