Attualità e opinioni

Pianificazione finanziaria

Postevita non rimborsa il capitale alla scadenza delle polizze

Postevita non rimborsa il capitale alla scadenza delle polizze
Pianificazione finanziaria

Nei prossimi mesi scadono alcuni prodotti venduti alle Poste che avrebbero dovuto garantire il capitale. La maggior parte di questi prodotti non lo farà. Non rimborserà ai sottoscrittori alla scadenza il capitale versato e nemmeno il rendimento che promettevano di offrire. Ma non erano prodotti a capitale garantito? Cosa è successo? Le Poste hanno rifilato un pacco? Vediamo di capirci qualcosa…

DALL’AFFRANCAMENTO FISCALE ALLA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: A TU PER TU CON L’ESPERTO

DALL’AFFRANCAMENTO FISCALE ALLA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE: A TU PER TU CON L’ESPERTO
Pianificazione finanziaria

Vecchio (e più favorevole) regime fiscale sulle plusvalenze. Entro il 30 marzo bisogna comunicare al proprio intermediario se si vuole utilizzare l'”affrancamenento”. Il fine? Risparmiare un bel po’ di tasse se la posizione è rilevante senza bisogno di vendere i titoli su cui si era in guadagno al 31 dicembre scorso. Ma attenzione: questo “giochino” non lo si può fare sui singoli titoli e inoltre occorre tenere in considerazioni diversi aspetti. Primo fra tutti: avere una posizione in guadagno! E possibilmente avere delle minusvalenze che se non utilizzate andrebbero definitivamente perdute. Ne parliamo con il commercialista Maurizio Barbieri dello studio tributario BFC & Associati.

RISPARMIATORE "SCUDATO", MEZZO AVVISATO. TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE ORA GLI "SCUDATI" VOGLIONO SAPERE.

RISPARMIATORE "SCUDATO", MEZZO AVVISATO. TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE ORA GLI "SCUDATI" VOGLIONO SAPERE.
Pianificazione finanziaria

E’ in dirittura d’arrivo la cosiddetta manovra “Salva Italia” con importanti novità sul fronte fiscale per chi ha aderito agli ultimi tre scudi fiscali. Dallo “scudo” allo “scudiscio” fiscale? Salvo ulteriori modifiche si prevede, infatti un’imposta di bollo annuale da pagare da ora fino alla fine dei propri risparmi “scudati” con aliquote differenti (lo 0,4% nel 2011, l’1% nel 2012, l’1,35 nel 2013 e poi di nuovo lo 0,4% per gli anni successivi). Che si calcola sul valore attuali dei beni “scudati” alla fine di ogni anno. Con un 1% di imposta straordinaria per le somme eventualmente prelevate prima del 6 dicembre 2011. E per chi non paga? Quanto sa oggi del nostro patrimonio l’Agenzia delle Entrate e quanto potrebbe sapere se chi ha “scudato” rinuncia all’anonimato?

CAPITALI IN SVIZZERA: GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE (II parte)

CAPITALI IN SVIZZERA: GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE (II parte)
Pianificazione finanziaria

Portare i soldi all’estero (in Svizzera come in altri Paesi) è consentito e lecito ma con alcune importanti avvertenze. Ecco che cosa occorre sapere, fare e non fare dal punto di vista fiscale. Quali sono i rischi da cui si scappa e quali quelli che si potrebbero trovare oltre confine? Ne discutiamo con Roberto Lenzi, avvocato specializzato in diritto finanziario e pianificazione patrimoniale

CAPITALI IN SVIZZERA: GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE (I parte)

CAPITALI IN SVIZZERA: GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE (I parte)
Pianificazione finanziaria

A chi aveva scudato il governo Monti chiede un extra dell’1,5% per chiudere i conti col passato ma sui depositi ancora detenuti all’estero illegalmente si attende la “caccia al tesoro” da parte del Governo italiano previo accordi tributari come quelli fatti con la Confederazione elvetica da Gran Bretagna e Germania che potrebbero costare molto cari a chi ha portato irregolarmente i capitali all’estero.

“ABOLIRE I PARADISI FISCALI? SAREBBE UN INFERNO”

“ABOLIRE I PARADISI FISCALI? SAREBBE UN INFERNO”
Pianificazione finanziaria

Intervista a Giovanni Caporaso, il leader sul web dei siti che inneggiano ai paradisi fiscali. E vendono servizi collegati: dalla costituzione di società offshore al rifarsi un’identità. “La lotta ai paradisi fiscali, dalla Svizzera a San Marino, è solo un’operazione di facciata: quelli che hanno rubato per decenni e ridotto sul lastrico il sistema finanziario internazionale continueranno a fare quello che vogliono”. Offshore, naturalmente.

ROMPICAPO MINUSVALENZE E CAPITAL GAIN: LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE

ROMPICAPO MINUSVALENZE E CAPITAL GAIN: LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE
Pianificazione finanziaria

Si avvicina la fine dell’anno e si moltiplicano le domande sulle perdite pregresse da “recuperare”. Azioni, fondi, sicav, Etf, Etc, obbligazioni, valute.. Ogni strumento segue spesso una disciplina a sé e non è possibile compensare “mele” con “pere”… Risultato: un sistema delle tassazioni finanziarie “diabolico” che apparentemente è molto conveniente con il 12,5% di imposta secca. Ma che nella realtà non permette in molti casi di compensare le perdite. Ecco perché è bene fare un ripasso…

VIVERE DI RENDITA O DI PENSIONE: TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE BISOGNA SAPERE.

VIVERE DI RENDITA O DI PENSIONE: TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE BISOGNA SAPERE.
Pianificazione finanziaria

Come organizzarsi la “ritirata” e costruirsi una pensione di scorta per il futuro perchè l’assegno della previdenza pubblica potrebbe non piu’ bastare. Le simulazioni molto approfondite realizzato dagli esperti di Progetica rivela che se non si dispone o si accantona in tempo e bene … E inoltre in questo numero di MoneyReport.it mettiamo ai raggi x il trading online di Banca Popolare di Vicenza, gli Etf legati all’inflazione, i migliori conti deposito, Atlantia e tanto altro ancora.