Cina: molto rumore per nulla. Il Governo non vuole tarpare le ali alle aziende

Perché la Cina sta agendo in questo modo mettendo sotto pressione le aziende? Ecco le opinioni e i possibili effetti secondo BlueBay

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

Quali sono gli effetti delle pressioni del governo cinese sulle aziende? La Cina vuole davvero tarpare le ali alle proprie società? Sul tema interviene BlueBay Asset Management, uno dei maggiori gestori europei di credito a reddito fisso e strategie di investimento alternative.

Gli asset cinesi sono nuovamente finiti sotto pressione dopo l’ultimo annuncio del governo, che proibirà alle imprese di tutoraggio del doposcuola di fare profitti.

Arrivando sulla scia di un giro di vite sulle aziende tecnologiche, come Didi, le cui azioni si sono quasi dimezzate in valore dalla sua quotazione statunitense alla fine di giugno, la nuova decisione ha portato alcuni investitori a lamentare che Pechino sta agendo in modo imprevedibile e si sta allontanando da un modello economico basato sul mercato.

Sugli effetti della nuova normativa cinese sulle aziende di colossi tecnologici ne abbiamo parlato in questo articolo.

 

 

Perché la Cina sta agendo in questo modo?

 

L’interpretazione di BlueBay è che queste mosse siano molto consistenti con gli obiettivi strategici delineati nel recente piano quinquennale. Infatti, i politici cinesi hanno voluto delineare un quadro chiaro, almeno per chi li ha ascoltati con attenzione.

In particolare, si è discusso della necessità di sopprimere le tre “montagne” di alti costi immobiliari, educativi e sanitari, che stanno schiacciando la popolazione.

Questi sono fattori che possono essere anche responsabili dell’abbassamento dei tassi di natalità e della creazione di future preoccupazioni demografiche, per quanto riguarda l’invecchiamento della popolazione.

Il dialogo tra BlueBay con i politici cinesi ha portato gli esperti a formulare diverse conclusioni che concorrono all’analisi delle attività nella regione:

  1. Nessuna azienda è troppo grande per fallire e, in Cina, più grandi si è, più si deve essere socialmente responsabili.
  2. I problemi di sicurezza sorgono quando si esce dall'”ombrello normativo” cinese, come quando le aziende cinesi si quotano a New York.

… continua a leggere su SoldiExpert Lab

 

SoldiExpert LAB SoldiExpert LAB

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento