In modo divertente Roberta e Salvatore stimolati dal giornalista Alessandro Chiatto parlano a ruota libera e senza peli sulla lingua sui segreti nascosti del settore e quello che molti risparmiatori non sanno.
Consigliata la visione di questo video a tutti i risparmiatori.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
In occasione dell’evento dedicato all’educazione finanziaria YouFinance.it tenutosi venerdì 5 e sabato 6 aprile a Bologna al Royal Hotel Carlton organizzato dal Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) e Traderlink i fondatori di SoldiExpert SCF, Roberta Rossi e Salvatore Gaziano (consulenti finanziari autonomi nonchè amministratori della società) sono stati intervistati da Alessandro Chiatto di Finanzaonline TV sul perché gli italiani investono poco e spesso anche male i loro soldi.
Una video-intervista che è stata pubblicata poi martedì 9 aprile nel seguitissimo programma “One to One” su Finanzaonline.it
Molti i temi trattati e che fanno il punto senza tanti giri di parole sul perchè molti italiani tengono troppi soldi sui conti correnti (oltre 1300 miliardi di euro), sugli errori più comuni commessi da molti investitori, sui prodotti di “moda” continuamente sfornati dall’industria del risparmio gestito e sul perchè la consulenza finanziaria indipendente anche in Italia sta iniziando a ritagliarsi uno spazio sempre crescente rispetto a 20 anni fa quando sembrava una totale utopia in un mercato come quello italiano.
Molti risparmiatori iniziano a farsi più furbi e iniziano ad analizzare con sempre maggiore attenzione e diffidenza quanto viene offerto dal “convento” (leggi molte banche e reti di vendita di prodotti finanziari) e vogliono ricevere una consulenza senza conflitti d’interessi e con valore aggiunto.