Tra i 35 Paesi membri dell’OCSE, l’Italia è al quart’ultimo posto per percentuale di donne occupate. Le donne che lavorano guadagnano la metà degli uomini.
Le donne sono spesso poco fiduciose nelle proprie competenze e capacità finanziarie. Una donna su cinque al Nord non ha un conto corrente, mentre al Sud è addirittura una su quattro. Nel campo degli investimenti, le donne preferiscono delegare agli uomini con il rischio di dover mettere una pezza a questo lato dell’esistenza di cui non si sono volute occupare nel momento peggiore.
Eppure le donne hanno più bisogno degli uomini di investire i propri risparmi e di farlo bene, perché vivono di più.
Roberta Rossi (responsabile consulenza personalizzata di SoldiExpert SCF) insieme a Debora Rosciani (conduttrice di Radio24) hanno parlato anche di questo nel libro “Matrimoni & Patrimoni, istruzioni aggiornate per l’uso” (Hoepli Editore) e in occasione dell’8 marzo ricordano alcuni dati importanti e scelte da fare (e non fare).