Simon Webber, gestore del fondo Schroder sui cambiamenti climatici, ha fatto uno studio sulla localizzazione delle aziende quotate più impegnate sul fronte della de-carbonanizzazione. I principali player nell’eolico e nel solare, nell’energia alternativa come l’idrogeno e finanche nei veicoli elettrici non sono aziende statunitensi. Su questo fronte il dominio di Tesla potrebbe essere a rischio perché altri concorrenti sono pronti a raggiungerla già nel 2025
Schroders: la decarbonizzazione, il mega trend del futuro
Secondo Simon Webber, gestore del fondo Schroder sul cambiamento climatico, la decarbonizzazione potrebbe essere il mega trend del prossimo decennio, e su questo fronte, molte delle aziende meglio posizionate per la transizione verso un futuro a basse emissioni sono quotate fuori dagli USA.
Chi sono i principali player nell’eolico?
Gli Stati Uniti hanno diverse aziende leader nel loro specifico settore, tuttavia ciò non è sempre vero quando si parla di energie rinnovabili nota il gestore di Schroders Ad esempio, guardando all’industria dell’energia eolica, che è dominata a livello globale da un piccolo numero di società, solo uno dei principali produttori – GE – è statunitense. I maggiori player a livello mondiale sono il danese Vestas Wind e il gruppo tedesco-spagnolo Siemens Gamesa.
Chi sono i principali player nell’energia solare?
L’industria del solare è invece dominata da aziende cinesi. La Cina è all’avanguardia nella produzione di polisilicio e di celle solari. Si tratta di un settore legato alle commodity, con poco spazio per generare margini superiori alla media. Nonostante ciò, stiamo assistendo a un boom per il solare, a beneficio di queste aziende cinesi. La statunitense First Solar è una delle poche aziende non cinesi nel settore.