Investimenti sicuri al 4% netto con obbligazioni, fondi o ETF: sogno o realtà?

Ottenere rendimenti da investimenti al 4 netto potrebbe essere possibile. Ma toglietevi dalla testa che non ci siano rischi e che esistano investimenti senza rischi. E i rendimenti passati non danno alcuna certezza su quanto potrà avvenire in futuro. Guarda il video di SoldiExpert SCF che spiega le opportunità e i rischi di questi investimenti

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

È possibile effettuare investimenti sicuri al 4% netto se si decide di investire su obbligazioni, fondi o ETF obbligazionari? Se qualcuno ti ha detto che oggi si può o che è facile ottenerli non ti sta dicendo probabilmente tutto quello che devi sapere. Omettendo di raccontarti anche lo scenario B e C ovvero quelli meno rosei se qualcosa va storto.

Il tema è importante e merita particolari attenzione e per questo SoldiExpert SCF, fra le più importanti società di consulenza finanziaria indipendente del settore ha dedicato uno speciale video al tema con l’obiettivo di sfatare i troppi miti che circolano attorno alla spasmodica ricerca di “investimenti sicuri”. Già perché dire oggi che obbligazioni, fondi o ETF che investono sul reddito fisso possano far davvero guadagnare il 4 netto senza rischi sembra troppo bello.

Partiamo da un concetto a cui gli investitori non credono o non vogliono credere: investimenti sicuri al 100% non esistono. Lo so, appena leggete o sentite dire questo, subito il vostro pensiero corre all’interpretazione sbagliata: “Questo consulente non si sente abbastanza bravo e mette subito le mani avanti. Forse è meglio che me ne cerco un altro”.
In realtà questo è proprio un esempio tipico di “distorsione cognitiva”, come la chiamano gli esperti di finanza comportamentale. Cioè allontanarsi da un pensiero che crea disagio forzando la deduzione che “il mio obiettivo di ‘obbligazioni 4 netto’ è giusto e ragionevole”, e che “qualcuno non vuole permettermi di raggiungerlo”. La realtà è diversa.

 

 

Obbligazioni 4 per cento: un sogno, in questi anni

 

Facciamo un esempio estremo. I titoli di Stato di Stati Uniti, Germania o Svizzera, sono considerati beni rifugio/investimenti sicuri “quasi” al 100%, e comunque i più sicuri del mondo. Eppure, anche gli Stati falliscono: date un’occhiata alla lista dei default di Stati avvenuti dal ‘700 a oggi. C’è di che preoccuparsi: nel corso della storia, Il Regno Unito è fallito 5 volte, la Francia 9, la Germania 3, la Cina 3 e così via. Per non parlare delle società (alcune banche anche), grandi e piccole, che in questi decenni sono andate a gambe all’aria.

Non bisogna mai dimenticarsi che rendimento ed il rischio sono legati da una relazione molto stretta. Nei mercati finanziari un rendimento positivo è sempre associato in proporzione ad un rischio di rendimento negativo. Più si cerca un guadagno elevato, più si lega il proprio investimento ad un rischio elevato.

In questi ultimi anni per molto tempo abbiamo visto le obbligazioni dei Paesi più sicuri avere rendimenti addirittura negativi. Si doveva pagare per detenerne il debito. Dall’autunno del 2021 le cose hanno iniziato a cambiare e i tassi obbligazionari hanno iniziato a risalire (provocando una forte discesa del prezzo della maggior parte delle obbligazioni a tasso fisso) anche perchè l’inflazione si è risvegliata prepotentemente raggiungendo livelli che non si vedevano da decenni. Con un ulteriore problema per chi investe: il capitale investito anche in obbligazioni rischia di non proteggere il potere d’acquisto se la rendita è per esempio del 2% e l’inflazione è al 5% o addirittura 7%.

 

Investimenti sicuri al 4% netto: Il mercato obbligazionario offre guadagni certi?

 

Su questo tipo di investimento, e soprattutto sul fatto che il mercato obbligazionario offre guadagni certi c’è chi racconta che c’è questa opportunità a cercare bene fra i fondi o gli ETF obbligazionari quotati magari con distribuzione delle cedole

Cedole periodiche e investimenti sicuri al 4% netto: cosa volere di più? Ma è veramente così? Il mercato offre obbligazioni 4 per cento e guadagni certi?

Per SoldiExpert SCF la trasparenza e correttezza nei confronti degli investitori è un principio cardine per svolgere al meglio l’attività come consulenti finanziari indipendenti.
E nel video mostriamo come fondi o ETF che magari in questi anni hanno pagato cedole del 4% netto in realtà non hanno mantenuto nemmeno il valore nominale (figuriamoci quello reale) nel tempo e quindi è bene valutare tutti gli aspetti dell’equazione (e il risultato finale) e non fermarsi solo a numeri “civetta”.

Nella nostra attività di società di consulenza finanziaria indipendente nella revisione e strutturazione di un portafoglio (anche solo obbligazionario) cerchiamo per questo motivo di valutare un’ampia gamma di strumenti (preferendo ETF rispetto ai fondi per via dei costi oppure se il portafoglio lo consente anche obbligazioni dirette) e ragionare in termini di diversificazione, rendimenti possibili (il cosiddetto Yield to Maturity), durata e rischi di volatilità che è bene conoscere e mettere in conto quando si investe anche nell’obbligazionario.

Salvatore Gaziano, Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF, spiega quindi in un interessante video ciò a cui tutti i risparmiatori devono prestare attenzione quando si parla di obbligazioni, fondi o ETF, o più in generale del mercato obbligazionario, quali sono le reali opportunità e i rischi. Il video dal titolo “Guadagnare il 4% all’anno con obbligazioni, fondi o ETF. Non farti prendere in giro!”, disponibile sul canale Youtube di SoldiExpert SCF è uno dei video appartenenti alla serie dedicati all’educazione finanziaria.

 

 

Occhio all’inflazione distruttrice di ricchezza

 

Gli esempi dei titoli di Stato USA e del rating di Lehman Brothers sono importanti per spiegare ai risparmiatori non solo quello vogliono sentirsi dire per essere rassicurati, ma come stanno realmente le cose. Quali sono le opportunità (molto ristrette oggi) del mercato obbligazionario e i rischi. Ed evidenziare come i rendimenti passati della maggior parte degli strumenti obbligazionari, ETF compresi, sono ben lontani da quelli di questo decennio. Perciò alla domanda: “Il mercato obbligazionario offre guadagni certi?”, rispondiamo no!

Negli Stati Uniti due economisti hanno calcolato che un risparmiatore che avesse investito il suo dollaro tutto in liquidità oggi, dopo due secoli, si ritroverebbe con il 97% in meno del suo capitale. Tutto polverizzato dall’inflazione e dalla perdita del potere d’acquisto. Altro che investimenti sicuri al 4% netto.

 

Mercato obbligazionario: rendimento dei titoli di stato americani a 10 anni dal 1962

 

 

Un video per capire il mercato obbligazionario

 

Ecco, quindi, l’esigenza di fare un focus su questo tema. Nel video dedicato al mercato obbligazionario, disponibile sul canale Youtube di SoldiExpert, si analizzano i rischi reali legati all’investimento in obbligazioni o strumenti obbligazionari.

Alcuni degli argomenti trattati riguardano:

  • Liquidità e inflazione
  • Gli investimenti sicuri. Esistono?
  • Le obbligazioni sono sicure?
  • Caratteristiche strumenti obbligazionari
  • BTP e altri strumenti obbligazionari
  • Tassi di interesse e valore dell’obbligazione
  • ETF e fondi obbligazionari

La confusione può essere molta con l’aiuto di questa iniziativa di SoldiExpert SCF ciascun risparmiatore farà chiarezza su come funziona il mercato obbligazionario e le reali opportunità di effettuare investimenti al 4 netto e quali aspetti prendere in considerazione.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento