PERDE SUI CERTIFICATES 250 MILA EURO E FA CAUSA ALLA BANCA: RISARCITO. NON ERANO ADATTI AL SUO PROFILO DI RISCHIO

“E’ solo una sentenza di primo grado, di cui i vertici hanno già annunciato il ricorso in appello” così commentava sereno sui giornali lo scorso 13 maggio 2018 Stephan Jager, presidente dei piccoli azionisti della Sparkasse, la condanna della banca a risarcire 200.000 euro a un investitore che aveva fatto incetta di certificati.     … Continued

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

“E’ solo una sentenza di primo grado, di cui i vertici hanno già annunciato il ricorso in appello” così commentava sereno sui giornali lo scorso 13 maggio 2018 Stephan Jager, presidente dei piccoli azionisti della Sparkasse, la condanna della banca a risarcire 200.000 euro a un investitore che aveva fatto incetta di certificati.

 

 

Qualche giorno fa la sentenza d’appello è arrivata: la Cassa di Risparmio di Bolzano deve risarcire quasi 250.000 euro a un risparmiatore altoatesino che nel 2007 aveva investito, riporta il Corriere dell’Altro Adige, 500.000 mila euro in certificati il cui valore si era dimezzato.

 

Il risparmiatore, un ricco altoatesino con un patrimonio di quasi 3 milioni di euro ha investito in un’unica tranche 550 mila euro in 12 certificates, tutti prodotti classificati come speculativi e ad alto rischio quando la sua propensione al rischio era solo “media”. In primo grado la banca è stata condannata a risarcire solo 120 mila euro per “responsabilità contrattuale” perché la banca non aveva sufficientemente informato circa la “non adeguatezza” dei titoli al grado di rischio individuale. Il risparmiatore però non si era accontentato e aveva fatto ricorso. Ora la sentenza definitiva che raddoppia il risarcimento a carico della banca a 250.000 euro.

 

La normativa MIFID2 obbliga infatti il soggetto che presta consulenza in materia di investimenti o gestione di portafoglio a raccomandare servizi di investimento e strumenti finanziari che siano adeguati al cliente in funzione della sua tolleranza al rischio.
I consigli inadeguati al profilo di rischio dei cliente rischiano di costare molto cari alle banche (e non solo).
Ma non c’è due senza tre e la Cassa di Risparmio di Bolzano ha deciso di ricorrere in Cassazione.

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento