Considerata il laboratorio del post-Covid, essendo il primo Paese colpito dalla pandemia a uscirne dopo durissimi lockdown, la Cina è un laboratorio interessante sul futuro mondo dei consumi.
Su SoldiExpert Lab, il nostro canale di beneficenza, abbiamo pubblicato un report sulla Cina che mostra come il fenomeno del “revenge spending”, ovvero dell’aumento dei consumi dopo mesi di astinenza da lockdown, riguarda soprattutto le classi più ricche.
Salgono gli acquisti di beni di lusso e di auto e non esattamente utilitarie (in Cina il 2020 è stato un anno record di vendite per Mercedes, Audi e BMW a differenza di Renault e Volkswagen che non hanno “spaccato”), cresce la domanda di case più grandi (quindi più costose) mentre l’acquisto di abbigliamento, pasti fuori casa e mobili rimane al palo. Chi ha reddito se lo tiene stretto e i risparmi non sono mai stati così alti.
Il Paese complessivamente va alla grande, grazie all’export, ma dentro le sue mura si stanno evidenziando crescenti disuguaglianze sociali. Un effetto indesiderato della pandemia che vedremo anche in Occidente?