di Michela Mercante (Dalla Newsletter ITForum del 19/4/2013)
“La passione per la borsa o per il trading online rende ricchi?” Riportiamo qui sotto l’intervista a Salvatore Gaziano, pubblicata sul sito dell’ItForum, la più importante fiera del risparmio e del trading che si tiene ogni anno in Italia a Rimini su questo affascinante tema.
In vista di ITForum è certamente utile riflettere su alcune domande chiave per chiunque si presenti al Palacongresso di Rimini, armato della buona volontà di fare il trader. E cioè: la passione per i mercati finanziari può essere una garanzia di successo? E’ possibile trasformare la passione per il trading online in business o in professione? Quali sono i segreti di chi ha successo? Per Salvatore Gaziano, fondatore e direttore di BorsaExpert.it (adesso SoldiExpert SCF) la risposta non è certo univoca: “La passione per i mercati è un propellente decisivo per fare dei mercati finanziari un mestiere. Ma non è sufficiente se si vuole andare lontano, il rischio è di fare come le cicale che cantano una sola stagione”.
Cosa c’è che non va?
I mercati finanziari, in certi periodi, fanno sembrare tutti dei professionisti, perché si imbroccano alcune operazioni. E così si crede di aver capito tutto. Ma spesso quella che consideriamo “bravura” è solo il frutto di coincidenze fortunate. Ad esempio, fra il 1983 e il 2000 si è registrata una crescita quasi continua delle azioni. Chi scommetteva al rialzo vinceva quasi sempre, c’erano oscillazioni ma alla fine il trend rialzista ripartiva. Quindi, anche se uno investiva a caso poteva arrivare a credersi un genio della finanza. Salvo poi rendersi conto che la festa non poteva durare per sempre…
Si può essere “appassionati” e al tempo stesso lucidi e razionali?
E’ la sfida più importante ed è giusto usare la parola “lucidità”, perché il primo nemico da combattere è dentro di noi. Prima ancora che esistesse la finanza comportamentale, un certo Aristotele diceva che “la vittoria più difficile è quella sul proprio io”.
Il fuoco della passione è importante ma non basta per andare molto lontano se non si unisce all’osservazione dei mercati e all’elaborazione di una strategia propria o altrui, conoscendone i punti di forza e di debolezza e la propria capacità di replicarla nel tempo. Ma questo non a livello teorico, perché sui mercati finanziari non si opera con i soldi del Monopoli ed è bene conoscere se stessi prima ancora dei mercati se si vuole rispondere alla domanda se il trading online rende ricchi.
Invece?
Accade che molti risparmiatori o trader si avventurino in mercati e strumenti, anche quelli più speculativi, con troppo ottimismo. Il tema è quello della “overconfidence”, ovvero l’eccessiva baldanza e sicurezza di sé. Magari si compra un fondo d’investimento perché ci si basa sulle performance passate, oppure un titolo o una materia prima sulla base di target price stellari o sulla presunta “sicurezza” dell’investimento. Basti dire che con i future, secondo le statistiche, il 90% ci lascia le penne. Ci si fissa su asserzioni ultimative tipo “questa cosa non potrà mai accadere”, mentre sui mercati finanziari tutto è possibile. Mai dimenticarlo.
Che fare?
La prima è quella di studiare i mercati e se stessi. Ne parliamo in questo video tratto dal mio intervento a ITForum: “La passione per la borsa o per il trading online rende ricchi?”.