L’inflazione mette a rischio i soldi tenuti sui conti correnti
Un interessante report di UBS mette in guardia dal detenere una liquidità eccessiva sul conto corrente. Ecco cosa potrebbe accadere.
Attualità e opinioni
Come e dove ottenere la remunerazione migliore dei propri risparmi parcheggiati sul conto corrente? Come investire la liquidità? Gli strumenti per gestire la liquidità sono differenti ma innanzitutto è bene domandarsi qual è la quota di liquidità che vi serve detenere sul conto e considerare che questa parte di capitali è quella che può servivi per far fronte a spese impreviste e quindi deve essere immediatamente liquidabile in contanti all’occorrenza. E quindi non è certo con questa parte dei vostri risparmi che dovete cercare di ottenere una remunerazione del capitale ma piuttosto valutare soprattutto solo un parcheggio temporaneo. Obiettivo primario deve essere quindi sicurezza e non certo redditività, liquidabilità e non certo scommessa sul futuro…
Un interessante report di UBS mette in guardia dal detenere una liquidità eccessiva sul conto corrente. Ecco cosa potrebbe accadere.
L’economia mondiale sarà più forte di prima secondo questo esperto americano mentre uno francese dice che sarà vitale aumentare l’esposizione all’azionario
Un video tutorial per trovare spunti operativi e riflettere sulla gestione dei propri risparmi e della liquidità. Che investimenti e ragionamenti fare?
Un gran tam tam promozionale ma il rendimento offerto non è particolarmente attraente e superiore ai titoli simili già emessi. Fra le ragioni di acquisto quelle patriottiche o di arbitraggio fra titoli a tasso fisso e inflation linked. Come rapporto rendimento rischio e diversificazione non è però consigliabile a molti padri di famiglia se si esamina con il cervello e non con il cuore.
In questo articolo di approfondimento analizziamo se il conto Mediolanum 2% conviene e spieghiamo perchè i guadagni reali sono di gran lunga inferiori a quello che un risparmiatore comune “fermandosi” alla pubblicità potrebbe pensare. E qual è l’obiettivo (facilmente intuibile) di queste promozioni…
L’attuale scenario economico, contrassegnato da un indebolimento della crescita globale, dal calo dell’inflazione e da aspettative modeste di un suo rialzo, inizia a destare qualche timore. Grazie all’intervento delle banche centrali l’Europa e l’America sono riuscite a evitare il peggio, ma ora si teme che la politica dei tassi bassi da un fattore occasionale di … Continued
Ha fatto rumore la notizia che molte banche tedesche impongono tassi di interesse negativi sui depositi: vale a dire che i clienti devono pagare il proprio istituto per depositare sul conto i propri soldi, invece che ricevere un interesse positivo. Allora come investire i propri risparmi, i conti deposito sono una buona alternativa o presentano dei rischi?
I rendimenti sempre più striminziti rendono sempre meno conveniente questa forma di risparmio. Perché e quali possono le migliori alternative?
Finalmente potrete capire dalla viva voce di chi sa… (e ne ha le prove) qual è la logica di vendita (e non di consulenza) che spesso viene utilizzata allo sportello bancario e dentro alcuni reti per piazzare prodotti finanziari con lo scopo principale di creare “valore” non certo per il malcapitato correntista o risparmiatore. “Soldi Gratis”, scritto da Vincenzo Imperatore è un manuale di autodifesa finanziaria che spiega a correntisti, risparmiatori e investitori le regole del gioco. E chi non le conosce rischia oggi veramente di essere tosato. Ne consigliamo vivamente la lettura…prima che sia troppo tardi
Più BTP per tutti? Doppio sconto fiscale, ricchi premi e cotillion: i CIR, i nuovi Conti Individuali di Risparmio che potrebbe lanciare dice il tam tam l’esecutivo a breve, a chi convengono? Allo Stato o ai risparmiatori? Ecco il nostro parere