Se poi ci si mettono anche i dati di alcune tra le maggiori società multinazionali con stime qualche volta ottimistiche (vedi Apple) e qualche volta pessimistiche (vedi Nokia), allora l’imbarazzo cresce. Tutta questa incertezza si riflette, ovviamente, sui mercati azionari con sedute al rialzo intervallate da profondi ribassi e tendenze che non sono ancora ben definite.
Dal grafico sottostante che rappresenta l’Indice FTSE All Shares si nota perfettamente quanto sia difficile, dal punto di vista tecnico, esprimere una previsione circa il prossimo futuro.
In questa fase di incertezza i Portafogli di Borsa Expert rimangono parzialmente investiti (in media al 50%) mentre chi ha scelto di seguire portafogli di Fondi o Etf con l’opportunità di investire su aree geografiche diverse dall’Italia (vedi India, America Latina e Cina) ha spuntato da inizio anno delle ottime performance. Così come chi ha deciso di diversificare le proprie attività con portafogli obbligazionari dove molte opportunità si possono ancora trovare.
A testimonianza dell’attesa che si è creata sui mercati, il Semaforo (che ricordiamo essere un indicatore che cerca di captare i trend di lungo periodo ed è per questo meno sensibile alle inversioni di tendenza) continua a essere di colore rosso da quando il Future valeva circa 22mila punti (oggi ne vale 20.500) permettendo di evitare, a chi lo ha seguito, lo stress di vedere il mercato oscillare in maniera apparentemente incontrollata.