BTP Più: tutto ciò che devi sapere sul nuovo titolo di Stato in arrivo a febbraio 2025
Attesissimo il debutto a febbraio 2025 del nuovo BTP Più. Cedole trimestrali e rendimenti crescenti e una novità assoluta: si può anticipare il rimborso nel 2029
Attesissimo il debutto a febbraio 2025 del nuovo BTP Più. Cedole trimestrali e rendimenti crescenti e una novità assoluta: si può anticipare il rimborso nel 2029
Investire nel mattone resta una scelta popolare, ma è ancora la più conveniente per ottenere una rendita? Analizziamo le alternative, i vantaggi e i limiti, inclusa l’opzione obbligazionaria, per aiutarti a decidere come impiegare il tuo capitale al meglio.
Nell’ultimo anno, grazie al ribasso dei tassi e a una cedola al 4%, il BTP 2037 ha messo a segno un rialzo spettacolare dopo aver patito molto nel biennio 2022/2023. Quali considerazioni fare e cosa guardare prima di comprare titoli a lunga scadenza.
Uno studio di SoldiExpert SCF sulla relazione tra inflazione alta e i rendimenti di diversi asset negli ultimi 50 anni spiega come proteggersi dal caro prezzi evitando di buttarsi su illusori beni rifugio ma guardando cosa è successo in passato per capire come muoversi per difendere i propri portafogli in futuro.
Il mercato obbligazionario riveste un ruolo importante tra le opportunità di investimento ma va approcciato con consapevolezza al fine di evitare quelle trappole mentali che possono far cadere in errore il risparmiatore facendogli correre rischi eccessivi e perdere opportunità interessanti.
Rendimenti e prezzi dei bond. Puntare sulle obbligazioni bancarie o sui BTP? Impara a verificare il rating dell’emittente e a calcolare o a trovare il rendimento delle obbligazioni per non fare scelte sbagliate.
Per il BTP Valore maggio 2030 il MEF ripropone uno schema che fino ad ora si è rivelato vincente tra i risparmiatori. Cedole crescenti e un premio fedeltà in ulteriore aumento. Ad oggi è il titolo a maggior rendimento sulla scadenza 2030. Approfondisci con noi.
Dopo i 16 miliardi di USD di emissioni per i Cat Bond nel 2023 le stime per il 2024 si attestano sui 20 miliardi. Leggi la nostra analisi per capire che cosa sono e quali rischi si corrono e se possono essere adatti per diversificare il tuo portafoglio di investimento.
Le obbligazioni subordinate sono uno strumento ibrido tra bond e azioni e hanno caratteristiche da valutare con attenzione. A fronte di rendimenti più elevati rispetto alle obbligazioni senior comportano rischi da non sottovalutare. Leggi il nostro approfondimento per capire quali aspetti considerare e approfondire.
Così come per l’Austria 2120, anche per tutti i titoli di lunghissima scadenza in presenza di corpose escursioni dei tassi di interesse, le oscillazioni di prezzo possono essere molto ampie. Questi bond non sono per tutti e, soprattutto, vanno ponderati con attenzione prima di ipotizzarne l’acquisto. Leggi l’analisi.
Le obbligazioni (bond, in inglese) sono titoli che rappresentano un impegno da parte dell’emittente a restituire il capitale ricevuto secondo modi e scadenze determinate, a cui viene aggiunto un interesse (anticipato o sotto forma di cedole periodiche) come forma di compensazione per il prestito ottenuto. Si tratta di un investimento sicuro? La qualità delle obbligazioni e il relativo rating dipendono dal debitore e da altre variabili che è bene conoscere a fondo per evitare spiacevoli sorprese.