Fondi con cedola: la grande illusione del guadagno facile

I fondi con cedola promettono rendite sicure, ma non sono la soluzione. Il caso di un fondo Eurizon di Intesa Sanpaolo rivela i rischi

 

 

I fondi a cedola sono degli investimenti interessanti? O nascondono delle insidie? La cedola è un po’ come la mela di Adamo ed Eva: una tentazione a cui è difficile resistere. Il fondo che stacca la cedola nell’immaginario collettivo non può perdere. E invece può perdere eccome, anche quando stacca ogni mese la cedola.

 

Fondi con cedola: perché le cedole non garantiscono rendimento

 

Quando si valutano i fondi a cedola, non bisogna mai limitarsi a guardare quante cedole sono state staccate!

Soprattutto se sono mensili e fisse. Non è assolutamente detto che corrispondano al guadagno dell’investimento: per distribuire le cedole la società di gestione può tranquillamente intaccare il capitale investito dal sottoscrittore del fondo. Per questo è importante oltre alle cedole vedere se il valore della quota del fondo rimane stabile o diminuisce. Se il valore della quota di un fondo con cedola scende è possibile che non si stia affatto guadagnando sull’investimento nonostante si percepiscano delle cedole.

Il problema è che le cedole fanno stare tranquilli, ma non sono sinonimo di rendimento. E’ questa la grande illusione dei fondi a cedola (e in generale di tutti i prodotti finanziari che staccano una cedola: ci si concentra solo su quella).

 

Fondi con stacco cedole: l’illusione di un guadagno costante

 

I fondi con stacco cedole purtroppo spesso sono molto ingannevoli, perché staccando la cedola, illudono il sottoscrittore di guadagnare molto di più di quello che sta guadagnando.

Nel mio lavoro di consulente finanziario (indipendente) sento spesso dire dai risparmiatori

Sul titolo sto perdendo ma stacca buona cedole. Sbagliato!

 

La frase corretta è: sul titolo (può essere un’azione o un’obbligazione o un fondo) sto perdendo anche se sto incassando delle cedole.

In pratica il fondo con stacco cedole per pagarle può prelevare i soldi dal capitale investito, come accade spesso a questo tipo di fondi che nel regolamento prevedono questa possibilità e riescono così nell’impresa di garantire (anche se questo è evidentemente solo un artificio) ai risparmiatori la sensazione di ottenere comunque vada sempre un guadagno costante.

Le reti di vendita più spregiudicate li propongono addirittura (basta vedere le pubblicità) come un guadagno mensile e costante extra rispetto allo stipendio. Ci sono anche pubblicità di questi prodotti a cedola con alberi carichi di frutti e il messaggio che la cedola verrà percepita in ogni stagione.

 

Il caso Eurizon: quando i fondi con cedola di Intesa Sanpaolo deludono

 

Nel 2018 eravamo stati contattati da un risparmiatore in merito a un fondo sottoscritto dalla sua compagna cliente di Intesa Sanpaolo. Il fondo si chiamava Eurizon Soluzione Cedola Novembre 2020 codice isin IT0005126286. Il fondo, nonostante staccasse le cedole, stava perdendo e la compagna non capiva come fosse possibile.

In effetti questo fondo Eurizon Soluzione Cedola Novembre 2020 ha avuto una vita molto travagliata. Lanciato il 15 09 2015 aveva dopo sei anni prodotto un risultato magrissimo: una performance di appena il 2,45% come si può vedere dal grafico tratto da Quantalys, una piattaforma online (sviluppata in origine in Francia nel 2007) dedicata ad analisi quantitative su fondi comuni d’investimento.

 

Andamento del fondo Eurizon soluzione cedola novembre 2020

 

Il fondo Eurizon Soluzione Cedola Novembre 2020 poi è stato praticamente chiuso facendolo confluire in data 20/05/2021 nel fondo Eurizon Profilo Flessibile Difesa II EUR (IT0005285157 – EUR).

Questo fondo faceva parte di una pattuglia nutrita di fondi con caratteristiche simili emessi in date diverse dalla società di gestione Eurizon tramite soprattutto gli sportelli di Intesa Sanpaolo (che caso eh? che agli sportelli di Intesa San Paolo si collochino i fondi della società di asset management del Gruppo…).

 

Fondo che stacca la cedola: la strategia di marketing che convince i risparmiatori

 

Oltre a Intesa San Paolo, moltissime società di gestione, banche italiane e reti di vendita hanno in questi anni venduto fondi che staccano la cedola facendo strage di raccolta con simili prodotti.

Chi vende questi prodotti sposta il focus dell’attenzione dell’investitore sulla cedola, mai su cosa succede al capitale investito. Nelle pubblicità di questi prodotti e allo sportello si punta molto a comunicare al potenziale investitore che si potranno incassare cedole.

 

Pubblicità di un fondo a cedola
La tipica pubblicità di un fondo a cedola: il rendimento obiettivo è posto bene in vista, dando all’investitore l’idea di realizzare un guadagno sul capitale investito.

 

Le società di gestione sanno benissimo su cosa puntare: “Il vantaggio della cedola – si legge in una pubblicità di questi prodotti – è la generazione di un reddito aggiuntivo stabile e regolare che consente al risparmiatore di integrare le proprie entrate”. Un’altra pubblicità fa leva invece su l’utilità del fondo per integrare lo stipendio percepito a fine mese: 1 cedola ogni mese, 14 mesi all’anno (a Natale e ad agosto, quando le spese familiari aumentano).

 

Pubblicità di un fondo a cedola
In questa pubblicità di un fondo a cedola si suggerisce che il prodotto può mensilmente integrare lo stipendio

 

Su questi prodotti a cedola le società di gestione hanno raccolto decine di miliardi.

 

Alternative ai fondi che staccano cedole: ETF e obbligazioni

 

Le cose che si possono fare in alternativa ai fondi che staccano cedole ci sono: ETF azionari o obbligazionari a distribuzione o investimento diretto in titoli obbligazionari per poter contare su flussi cedolari. Meno costi, più rendimento che rimane a te. Chiedi una consulenza a SoldiExpert SCF società di consulenza finanziaria indipendente: contattaci e fissa un appuntamento gratuito.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento