Protezione patrimoniale: come investire oggi per stare tranquilli domani
Protezione patrimoniale: come tradurre concretamente questo obiettivo nella gestione dei propri risparmi? Ecco la mappa per orientarsi e scegliere consapevolmente
Attualità e opinioni
Protezione patrimoniale: come tradurre concretamente questo obiettivo nella gestione dei propri risparmi? Ecco la mappa per orientarsi e scegliere consapevolmente
Come evitare che gli intermediari finanziari pur di fare commissioni e raccolta ti facciano sottoscrivere prodotti inadeguati o rischiosi
Da inizio anno raddoppiano ogni mese i riscatti sulle polizze ramo vita. Leggi le ultime notizie sul caso Eurovita e scopri perché
Come è possibile portare legalmente i soldi in Svizzera e quali sono le diverse possibilità con tutti i pro e i contro e gli errori da non fare
Una conversazione ad ampio raggio con uno dei più preparati giornalisti economico-finanziari sul declino dell’Italia ma anche dei suoi punti di forza (più privati che pubblici), del lavoro, del futuro dei giovani, del giornalismo in crisi di identità e di fatturato e del progetto lanciato da Oscar Giannino poche settimane fa (Don Chisciotte Podcast). Dove e come ripartire secondo la versione di Oscar
Sullo spauracchio della “patrimoniale” si è tornato a parlare in queste settimane con diverse proposte anche abbastanza assurde, talvolta velleitarie e come SoldiExpert SCF, società di consulenza patrimoniale indipendente, ragionare su scenari e soprattutto soluzioni d’investimento fa parte del nostro lavoro. In un video riservato un’analisi sulla patrimoniale, cosa dicono i freddi numeri e dove si annidano i maggiori rischi
Tra i 780 euro di reddito di cittadinanza, il deficit al 2,4% e lo spread a 300, le gambe del risparmiatore italiano iniziano a fare giacomo giacomo. Così c’è chi decide per una soluzione oltreconfine. I costi, i pericoli e le alternative della pista estera
Per pochi e non per tutti: chi si è mosso per tempo e ricorrendo all’Arbitro per le Controversie Finanziarie oggi può attingere al tesoretto governativo a favore dei risparmiatori truffati dalle banche risolte e dalle banche venete. Per chi non ha fatto nulla, non è detto che tutto sia perduto. Ecco come muoversi
Il professore che valutò come perito indipendente 62,5 euro le azioni della Popolare di Vicenza (per una valutazione di 6,2 miliardi di euro) chiude oggi il convegno nazionale dei valutatori aziendali (di cui e’ tuttora presidente) nell’Aula Magna dell’Università Bocconi di cui è docente. Le stesse azioni che pochi semestri dopo si rivelarono carta straccia per i piccoli risparmiatori
Le truffe e le fake news finanziarie sono in aumento grazie alla Rete ma seguendo questi consigli “da sbirro” è possibile evitare di cadere vittima di simili tranelli