BancoPosta Azionario Euro, ci prova ma non basta

BancoPosta Azionario Euro ha costi più contenuti dei suoi pari e si confronta con un benchmark chiaro e trasparente. I risultati purtroppo però sono decisamente deludenti rispetto ai passivi analoghi. Leggi la nostra analisi completa.

BancoPosta Azionario Euro (IT0004331820), lanciato una quindicina di anni fa, gestisce poco meno più di 300 milioni di Euro, ha costi contenuti rispetto ai concorrenti e si confronta con un benchmark di mercato chiaro e sfidante. Si presenta dunque come un prodotto trasparente i cui risultati, ahimè, non brillano. Seguici nella nostra analisi per valutarne punti di forza e criticità. 

 

cosa acquista BANCOPOSTA AZIONario euro

 

BancoPosta Azionario Euro è un fondo che viene presentato come una soluzione per chi vuole puntare sulle possibilità di crescita dell’Eurozona, con un investimento diversificato per paese e per settore. L’universo investibile del fondo è rappresentato principalmente da titoli azionari dell’Area Euro o comunque denominati in Euro e prevede da parte del sottoscrittore un orizzonte temporale di lungo periodo. 

 

un benchmark pulito e trasparente

 

BancoPosta Azionario Euro si confronta con un unico indice, il 100% di MSCI EMU Selection EUR index. Una scelta chiara e netta, apprezzabile rispetto alla fumosità degli indici spezzatino di altri prodotti analoghi. 

Quando a livello di benchmark non ci sono accrocchi e sommatorie di pezzi di tre, quattro o cinque indici l’asticella da battere diviene decisamente elevata, ma la dichiarazione di intenti almeno c’è.

Pur indicando inoltre che segue i criteri ESG, viene specificato che si tratta comunque dell’art.8, molto più blando rispetto al restrittivo art.9.

 

l’ indicatore di rischio è adeguato a bancoposta azionario euro

 

L’indicatore di rischio di BancoPosta Azionario Euro è indicato pari 4, un livello a nostro avviso adeguato alla politica e ai limiti di investimento. Si tratta infatti di un prodotto azionario senza però alcun rischio di cambio e con esposizione residuale in società a bassa capitalizzazione.

 

 

costi un po’ piu’ bassi dei competitors

 

Le commissioni ricorrenti annue di BancoPosta Azionario Euro sono pari all’1,87% comprensive sia della fee di gestione sia dei costi amministrativi e di transazione stimati associati alla linea. Complessivamente quindi un livello di costo leggermente inferiore alla media di settore.  Contrariamente a quanto avevamo constatato nelle nostre analisi precedenti, sull’ultima scheda costi è indicato che alle altre spese si possono aggiungere anche eventuali commissioni di performance su BancoPosta Azionario Euro. Se prosegue così come ha fatto nell’ultima decade però le commissioni di performance del fondo difficilmente verranno applicate.

 

 

performance  in affanno

 

Così come indicato sul sito ufficiale, negli ultimi 10 anni BancoPosta Azionario Euro ha conseguito un rendimento del 63,3% contro l’87,4% del suo benchmark. Una differenza di oltre 20 punti percentuali in due anni, con una forbice che piano piano si sta aprendo e che largo circa corrisponde oggi al differenziale di costi tra questo prodotto e un ETF analogo: certamente una curiosa coincidenza.

 

Bancoposta Azionario Euro e benchmark a confronto

 

 

 

l’ etf meglio Di bancoposta azionario euro

 

Abbiamo utilizzato uno strumento alternativo per investire nell’ azionario euro e verificare se questo risulti più efficiente del fondo. La nostra scelta è caduta su un semplice strumento ETF di grande capitalizzazione che investe nel medesimo universo, ovvero l’azionario euro.

Come si vede nel grafico sottostante un ETF azionario euro, con un rendimento in poco meno di dieci anni intorno al 120%, fa molto meglio BancoPosta Azionario Euro che si ferma al 70% circa .

Nonostante il tentativo anche questo fondo soccombe alla statistica ormai dimostrata da più studi e rilevazioni, ovvero il fatto che nel tempo la percentuale di fondi azionari che sottoperforma il proprio benchmark (replicato invece dagli strumenti passivi) supera il 90%.

E’ possibile in tal senso leggere l’ennesima conferma nell’ ultimo rapporto di SPIVA pubblicato online proprio pochi giorni fa.

Bancoposta Azionario Euro ed ETF a confronto

 

 

 

>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<

 

 

GESTIONE ATTIVA (forse) ma improduttiva (sicuro)

 

Lo stile di gestione del fondo è attivo, così come sottolineato nel prospetto informativo con risultati alterni. Come possiamo vedere nella tabellina sottostante a tratti negli anni il fondo è riuscito, anche se per brevi periodi e solo una volta negli ultimi sette anni, a fare meglio del suo parametro di riferimento. Da dieci anni a questa parte, solo in tre casi BancoPosta Azionario Euro ha battuto il benchmark, il resto ha fatto peggio o molto peggio.

Tra l’altro il periodo degli allori o è molto datato o sostanzialmente inutile a riguadagnare terreno.

 

Performance annue di Bancoposta Azionario Euro e del suo benchmark

 

 

bancoposta azionario euro in sintesi

 

Per concludere possiamo dire che BancoPosta Azionario Euro ha alcuni elementi a suo favore tra i quali spiccano la trasparenza del benchmark e i costi contenuti.  Sulla gestione attiva invece si può senz’altro lavorare molto meglio.

A livello di risultati il fondo ha infatti ampi spazi di miglioramento, un po’ come dicono gli insegnanti a scuola quando vedono il bicchiere mezzo pieno. Come abbiamo ampiamente constatato, un semplice ETF passivo è in grado di fare decisamente meglio con un costo frazionale.

 

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

Se sei interessato a conoscere quale è l’effettivo valore e l’efficacia degli strumenti che hai all’interno del tuo portafoglio di investimento puoi confrontarti con noi di SoldiExpert SCF. Siamo consulenti finanziari indipendenti e abbiamo a cuore trasparenza e competenza in totale assenza di conflitto di interessi.

Non tutti i fondi infatti sono uguali e se ti interessa sapere quanto paghi e quanto ti rendono gli strumenti in cui investi chiamaci per un check-up gratuito del tuo portafoglio. La consapevolezza è il primo passo per riuscire a investire meglio.

 

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento