ETF cosa sono: guida semplice e completa

Se ti stai chiedendo gli ETF cosa sono e come puoi utilizzarli, scopri le loro principali caratteristiche e scarica una guida gratuita

Se ti stai chiedendo gli ETF cosa sono o cos’è un ETF, sei nel posto giusto. E se vorrai capire perchè sono gli strumenti di investimento più usati al mondo potrai anche scaricare una guida chiara e aggiornata al 2025 sugli ETF. 

Iniziamo dalle basi. Cos’è un ETF? Un ETF è un fondo quotato in Borsa che permette di investire in un intero mercato, settore o tema attraverso un unico strumento. Con un solo codice ISIN, acquistabile tramite la tua piattaforma di trading, grazie gli ETF puoi ottenere esposizione a decine o migliaia di titoli in un colpo solo.

ETF significato: acronimo di Exchange Traded Funds, indica fondi di investimento quotati in Borsa e negoziati come azioni. Come ogni acronimo, è formato dalle iniziali delle parole che lo compongono: in questo caso, Exchange, Traded e Funds.

 

ETF cosa sono e come funzionano

 

Adesso sai cosa sono gli ETF: fondi scambiati sul mercato. Sono quotati in Borsa proprio come le azioni. A differenza dei fondi comuni tradizionali, il cui valore viene calcolato solo una volta al giorno, gli ETF hanno un prezzo aggiornato in tempo reale durante l’orario di negoziazione.

Gli ETF replicano l’andamento di un indice di riferimento (come l’S&P 500 o il FTSE MIB). Acquistando una sola quota di un ETF, si ottiene immediatamente un’esposizione diversificata a tutti gli strumenti contenuti al suo interno, senza doverli comprare singolarmente.

Questa caratteristica li rende strumenti flessibili, trasparenti e a basso costo, adatti sia a chi si avvicina per la prima volta agli investimenti sia a investitori più esperti che vogliono costruire portafogli ben diversificati.

Come funzionano gli ETF? Immagina un ETF come una “scatola” che racchiude molti strumenti finanziari: comprando una quota, partecipi automaticamente a tutte le attività contenute nel fondo. Puoi investire in ETF azionari, obbligazionari, immobiliari, su materie prime o su trend tematici come l’energia pulita e la tecnologia.

 

Per approfondire, scarica gratis la nostra guida completa “Capire gli ETF” e impara a usarli al meglio nei tuoi investimenti.

 

ETF significato e definizione

 

Il significato di ETF è semplice: è un fondo di investimento negoziato in Borsa, progettato per replicare l’andamento di un indice di riferimento. Questo può essere un indice azionario (come l’S&P 500), obbligazionario, settoriale o tematico.

Grazie agli ETF puoi accedere a un portafoglio diversificato senza dover acquistare ogni singolo titolo. E, a differenza dei fondi comuni, puoi comprarli e venderli in tempo reale durante l’apertura dei mercati.

 

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

 

Gli ETF sono detti anche “fondi indice” perché replicano fedelmente un benchmark di riferimento.

Ad esempio:

  • Un ETF sull’S&P 500 replica le 500 principali aziende USA.
  • Un ETF obbligazionario Bloomberg Global Aggregate Bond replica un ampio paniere di obbligazioni globali.

Vuoi investire nel settore tecnologico? Un ETF sul Nasdaq 100 ti dà esposizione immediata a colossi come Microsoft, Nvidia e Google.

Oggi esistono anche ETF multi-asset, che combinano azioni, obbligazioni e altre asset class in un unico strumento per massimizzare la diversificazione.

 

Perché conviene conoscere gli ETF

 

Conoscere gli ETF è fondamentale perché:

  • Offrono ampia diversificazione anche con piccoli capitali.
  • Hanno costi di gestione bassissimi (spesso sotto lo 0,20% annuo).
  • Sono trasparenti e quotati in tempo reale.
  • Permettono di investire in qualsiasi mercato del mondo.

Gli ETF possono essere a replica fisica (acquistano direttamente i titoli dell’indice) o replica sintetica (utilizzano derivati per ottenere lo stesso rendimento). Inoltre, possono essere ad accumulazione (reinvestono i proventi) o a distribuzione (pagano dividendi o cedole).

 

Esempio pratico: cos’è un ETF nella realtà

 

L’iShares Core MSCI World UCITS ETF (ISIN: IE00B4L5Y983) replica l’indice MSCI World, investe in quasi 1.400 aziende di 23 Paesi sviluppati, ha un costo annuo dello 0,20% e utilizza una replica fisica a campionamento. Con un solo acquisto ottieni un’esposizione globale immediata. Il MSCI World ETF : l’ETF che non può mancare nel tuo portafoglio! E’ un ETF classico, a replica passiva. Ma ci sono anche altre tipologie di ETF.

 

ETF Smart Beta e ETF Attivi

 

ETF Smart Beta: combinano la replica passiva con strategie di selezione titoli basate su fattori come valore, qualità o bassa volatilità.

ETF Attivi: gestiti da un team di analisti che seleziona attivamente i titoli per cercare di battere il mercato.

 

Conclusioni e guida gratuita

Abbiamo visto ETF cosa sono e come funzionano: strumenti semplici, trasparenti e accessibili, perfetti per costruire portafogli diversificati con costi ridotti.

Scarica ora la guida gratuita “Capire gli ETF” e scopri come usarli per far crescere i tuoi risparmi.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento

Tags

ETF