Pictet Robotics: investire nel futuro a caro prezzo

Negli ultimi 18 mesi Pictet Robotics è riuscito a fare meglio degli ETF dello stesso settore di riferimento. Sarà in grado di mantenere nel tempo la sua capacità di generare performance o è a rischio come già successo ad altre blasonate case di investimento?

Pictet Robotics (LU1279334483) è un fondo che propone un investimento tematico molto specifico e di estrema attualità: la robotica. Ma questo è davvero un fondo su cui vale la pena investire o ci sono alternative migliori?

A volte, infatti, gli investitori scelgono di puntare su megatrend di grande richiamo mediatico, ma gli investimenti tematici, anche se validi, possono nascondere delle insidie. Soprattutto possono essere molto discontinui nel loro ciclo e alternare fasi di boom ad altre di grandi cali, come abbiamo visto nel caso delle energie pulite, di cui gli investitori si erano innamorati nel 2021/2022 per poi abbandonarle in massa nel biennio successivo.

Rispetto ad investimenti di più ampio respiro, come può essere un fondo o un ETF su indici che includono tutti i settori quali ad esempio l’S&P 500 o il MSCI World, gli investimenti tematici possono esporre a un grado maggiore di rischio.

Spesso inoltre costringono ad aggiornamenti molto frequenti del portafoglio perché investire in uno specifico fondo tematico e tenerlo per lunghissimo tempo senza valutare alternative diventate improvvisamente migliori può far perdere opportunità di investimento importanti.

Senza contare che investire in megatrend “di moda” rischia di portare a comprare titoli già ben valutati dal mercato, cioè già  molto cari poiché scontano elevati futuri utili,  come hanno dimostrato anche ricerche accademiche pubblicate in questi anni.

 

Pictet Robotics ovvero investire in robotica

 

In passato automazione e robotica erano concetti affini ma negli ultimi anni sono divenuti sempre più divergenti. Si tratta di due concetti diversi ma sempre più convergenti. Tecnicamente, l’automazione (per esempio industriale) prevede l’uso di macchine in grado di svolgere operazioni ripetitive non modificabili. La robotica, invece, rende non solo modificabili le operazioni ma anche programmabili attraverso l’intelligenza artificiale. Un robot può quindi interagire con l’ambiente e modificare il suo approccio sulla base di come l’ambiente stesso si modifica (es. presenza di persone od oggetti in movimento). Branca della meccatronica (a sua volta integrazione di meccanica, informatica ed elettronica), la robotica ha subito negli ultimi due decenni un forte impulso. Dovuto a un incredibile sviluppo in tutti i settori dell’hi-tech.

La robotica su cui investe Pictet Robotics, insomma, è un fenomeno a cui concorrono differenti ambiti industriali e commerciali.  È quindi soprattutto un sottosettore specifico dell’information technology “classica”, in cui ricadono tecnologie hardware in senso ampio e software, utilizzati nella produzione di computer, reti e comunicazioni digitali. In essa confluiscono però anche la meccanica e molti altri settori complementari.

 

 

indici, benchmark e Pictet Robotics

 

Come noto, spesso i benchmark di riferimento di un prodotto, e dei fondi in particolare, replicano il loro universo di investimento. In questo senso numerosi sono gli indici azionari mondiali utilizzati anche per definire l’ambito della robotica. Tra questi, STOXX Global Automation & Robotics Index, ROBO Global Robotics and Automation, MSCI ACWI IMI Robotics, MSCI World Robotics AI and Cloud Technologies Select ESG Index e MSCI World Select Top 30 Robotics. Ognuno di essi rappresenta una visione leggermente diversa dello stesso settore.

Senza contare poi che ampliando il settore all’intera information technology, di cui la robotica è solo una delle componenti, troviamo S&P Global Information Technology e MSCI World Information Technology. In questo caso, i primi dieci titoli quasi si sovrappongono (Apple, Microsoft, Nvidia, Cisco, Mastercard, Accenture e Salesforce su tutti), ma non sono certo titoli specifici sulla robotica.

Ebbene, quale tra questi numerosi indici sarà il benchmark del nostro fondo? Nessuno. Con una logica che ci sfugge e di difficile comprensione Pictet Robotics non ha un benchmark che rispecchia il suo settore ma si confronta invece con il generalista MSCI World.

 

 

Pictet Robotics: andamento quanta volatilità negli ultimi anni!

 

Il grafico che mostriamo sotto, e che abbiamo tratto direttamente dal sito della casa di investimento Pictet, mostra un andamento indubbiamente rialzista e decisamente positivo negli ultimi anni, ma è opportuno fare anche caso alle amplissime oscillazioni che lo hanno caratterizzato. Se focalizziamo infatti l’attenzione sul calo del 2022 o anche su quello dello scorso aprile si evince un andamento molto più oscillatorio e addirittura inferiore a quello dell’indice generico mondiale che rappresenta il benchmark.

A fronte di un rialzo complessivamente uguale a quello dell’indice MSCI World e pari a circa l’80%, Pictet Robotics presenta una volatilità molto superiore, alla faccia del megatrend!

 

 

Ci siamo volutamente soffermati sugli ultimi anni proprio perché in questo periodo nasce e si diffonde il fenomeno dell’intelligenza artificiale con alcuni strumenti quali ChatGpt che escono dalle torri d’avorio degli addetti al lavori per entrare nelle case della gente comune. Come dice che oggi la robotica  non è più il traino della tecnologia perché già lo scettro è passato all’AI. La velocità con cui si alternano i temi all’avanguardia dovrebbe insegnare cautela nella scelta dei temi del futuro che andrebbero dosati e alternati nel continuo e non tenuti per sempre!

 

 

Pictet Robotics e un benchmark di settore

 

Non solo noi ma anche diverse società di analisi di fondi come Quantalys e Morningstar indicano come benchmark corretto di questo fondo non l’indice generalista MSCI World – in cui l’Information Technology pesa soltanto per circa un terzo-un quarto – bensì l’indice MSCI World IT, quasi interamente focalizzato su questo settore. Se ci focalizziamo infatti su un confronto con un benchmark tecnologico i numeri che ne risultano sono molto diversi.

Confronto tra Pictet Robotics e MSCI World Technology

 

In dieci anni di tempo l’indice tecnologico MSCI World Info Tech mette a segno un rialzo del 580% contro un 275% del Pictet Robotics: molto diverso no?

 

Una consulenza gratuita iniziale Una consulenza gratuita iniziale

 

 i costi stellari di Pictet robotics

 

Basta prendere in mano il documento con le informazioni chiave (KID 2025) per rendersi subito conto che Pictet Robotics è un fondo molto caro: la commissione annua tra gestione e transazioni sfiora il 2,8%. Un costo piuttosto elevato anche se, a onor del vero, va subito specificato che non ci sono commissioni di performance, a differenza di moltissimi altri fondi che presentano invece commissioni di performance su benchmark non congrui al bacino di investimento o addirittura senza avere un benchmark! Ricordatevi sempre di procurarvi o di farvi consegnare i documenti ufficiali (KID, Facsheet o Prospetto) di un fondo prima di acquistarlo per essere perfettamente a conoscenza di tutte le informazioni chiave prima di investire i vostri soldi.

 

KID di Pictet Robotics

 

Ma se la robotica è il tema (o uno dei temi) su cui vogliamo investire una parte nostro capitale per i prossimi anni, vale la pena confrontare Pictet Robotics con alcuni strumenti come gli ETF che investono sulla robotica.

 

 

>>Il tuo portafoglio è robusto, adeguato e paghi il giusto? Richiedi una consulenza senza impegno<<<

 

 

 

Pictet Robotics a tu per tu con gli ETF

 

La scelta degli ETF rispetto a fondi costosi come Pictet Robotics è facilmente spiegabile: hanno costi decisamente più bassi. Inoltre la gestione attiva dei fondi, spesso utilizzata come argomento di vendita da parte delle reti bancarie, secondo diverse ricerche accademiche statisticamente non fornisce quasi mai rendimenti migliori. Quasi mai, perché invece nel caso di Pictet Robotics la differenza con l’ETF è più contenuta.

Nel grafico sottostante, ricavato da Fida Informatica, abbiamo riportato l’andamento del fondo nell’ultimo quinquennio e lo abbiamo messo a confronto con un ETF tra i più grandi attualmente presenti sul mercato. Come si evince a fronte di una sottoperformance fino all’autunno dell’anno scorso, da lì in avanti il fondo ha effettivamente recuperato un po’ del terreno perduto riuscendo ad arrivare almeno vicino all’ETF analogo.

In soldoni negli ultimi 5 anni Pictet Robotics mette a segno un +77% contro un +87% dell’ETF corrispondente.

 

 

Pictet Robotics a confronto con un ETF analogo

 

 

 

Pictet Robotics: ma il fondo vale il costo? 

 

Tra i vantaggi che spesso ricordiamo degli ETF, oltre al fatto che sono molto economici in termini di costi di gestione, vi è il fatto che si possono negoziare direttamente in Borsa, da soli e in modo autonomo senza la necessità di passare attraverso alcun intermediario (e le forche caudine dei suoi costi aggiuntivi).

In termini di paragone rispetto a strumenti molto più economici abbiamo visto comunque una sottoperformance da parte di Pictet Robotics nei confronti degli ETF ( circa il 9% in 5 anni) e contestualmente una maggiore volatilità non solo nelle fasi di rialzo ma, soprattutto, in quelle di ribasso. Nel 2022 ad esempio, l’anno orribile dei mercati finanziari in cui scesero sia gli indici azionari sia i mercati obbligazionari, Pictet Robotics perde circa 20 punti percentuali in più dell’ETF.

Questo dovrebbe far riflettere soprattutto coloro che sono ancora convinti che la gestione attiva sappia prevedere i ribassi e mettere in pratica misure protettive o difensive degli investimenti. Sono solo novelle: una narrativa non confermata dai fatti che i gestori attivi spesso utilizzano per giustificare costi ricorrenti esorbitanti.

La maggior parte dei prodotti non é all’altezza delle spese che paghi perché non restituiscono in termini di performance o di solidità la spesa richiesta e a lungo andare sottraggono rendimento e tempo prezioso che si sarebbe potuto sfruttare in investimenti su strumenti alternativi.

Se vuoi fare un’analisi del tuo portafoglio e capire se i fondi che detieni valgono i costi che paghi fai un check up con uno dei nostri consulenti e prenota oggi stesso la tua mezz’ora gratuita di consulenza indipendente. E’ un primo passo verso una consapevolezza finanziaria che può cambiare il tuo modo di investire.

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento