Secondo la casa di gestione, Anima Magellano (IT0005256158) è proposto come un investimento interessante perché, tra le altre cose, offre un portafoglio diversificato, globale e multi-asset, che include anche una componente di investimenti nei mercati emergenti ed è gestito da un team di professionisti con lunga esperienza. Farà meraviglie con il nome che porta? Leggi la nostra analisi e scoprilo con noi.
come investe ANIMA Magellano
Per capire in che cosa investe questo fondo è utile partire dall’analisi del benchmark cui fa riferimento. E già qui ci troviamo di fronte a un’impresa non da poco visto che ci troviamo di fronte a un intruglio di ben 7 indici. Avete capito bene: sette componenti il cui risultato finale sarà comunque quello di un banalissimo investimento bilanciato.
Ma vediamoli insieme.
il benchmark di Anima Magellano è un elenco della spesa
Le componenti del benchmark sono: per la parte azionaria MSCI World al 42,5% e MSCI Emerging Markets al 7,5%. Per la componente obbligazionaria: 12,5% di JP Morgan GBI Global (obbligazionario governativo globale), 10% di JP Morgan EMU (obbligazionario governativo area Euro), 10% di ICE BofA Euro Treasury Bill (monetario area Euro), 10% di ICE BofA Euro Large Cap Corporate (corporate area Euro) e 7,5% di JP Morgan EMBI Global Diversified – Hedged in EUR (governativo Paesi emergenti).
Una ridondanza di paletti notevole che si riduce poi, come già accennavamo sopra, ad un 50 azionario e 50 obbligazionario.
rischio sottostimato per Anima Magellano
Sul sito della società dal KID di Anima Magellano rileviamo che il profilo di rischio è 3 su 7, un valore a nostro avviso decisamente sottostimato. Dal Prospetto Unico infatti apprendiamo che, non solo l’investimento azionario può spingersi fino al 60%, ma anche che il fondo può investire l’intero portafoglio in OICR anche collegati (tutto in famiglia insomma) e che l’investimento in paesi emergenti può arrivare sino al 25%. Inoltre il team di gestione può anche fare in misura significativa investimenti con basso merito di credito inferiore o addirittura privi di rating. E’ abbastanza? In realtà no.
rischio cambio aperto
Anche la gestione valutaria è di tipo attivo e Anima Magellano è esposto al rischio di cambio in misura non superiore al 70%. Non superiore, capito? Gestire il cambio è una scelta assolutamente lecita come strategia per un fondo che spazia a livello mondiale e verso i paesi emergenti, ma decisamente poco compatibile con un profilo di rischio 3 . A noi di SoldiExpert questo prodotto di investimento non pare affatto un profilo di rischio medio-basso. Un livello 4 sarebbe a nostro avviso ben più consono.
costi molto alti e performance inguardabili
Le commissioni di gestione e i costi amministrativi di Anima Magellano superano il 2%, sempre che la persona che vi vende il prodotto non vi assegni un ulteriore balzello che può arrivare fino al 3% del controvalore del vostro investimento. A questo possono aggiungersi eventuali commissioni di over performance nella misura del 20% dell’extra rendimento del fondo rispetto al suo benchmark.
Attenzione: nel kid di Anima Magellano è scritto che le commissioni di performance sono dovute anche se il fondo ha perso, ma meno del benchmark.
Vogliamo subito rassicurazione eventuali sottoscrittori precisando comunque che mai negli ultimi anni Anima Magellano ha battuto il proprio benchmark, come vedremo poco più avanti.
risultati da ultimo della classe
Da quanto rileviamo sul sito di Anima Sgr, da cui è il grafico sottostante, nei quasi otto anni di vita Anima Magellano ha conseguito risultati pari a meno della metà del suo benchmark e pure inferiori alla sua stessa categoria, qui intesa come l’indice Fideuram Bilanciati. Il grafico parla da sé.
E’ dura chiamarsi Magellano e poi rivelarsi meno di uno qualunque. Come chiamare un figlio Pico e poi scoprire che non si ricorda dal naso alla bocca.
gestione attiva? no, grazie
Poco sopra abbiamo accennato al fatto che dai dati ricavati dal sito di Anima Sgr è evidente che Anima Magellano ha costantemente sottoperformato il benchmark di riferimento anno dopo anno. Scorrendo i numeri della tabella inferiore confrontate voi stessi i numeri cerchiati in blu, il benchmark, con quelli cerchiati in rosso.
Quando va bene il fondo è rimasto indietro solo di 1 o 2 punti, ma quando va male anche di 5 o 6. C’è una costanza nella sottoperformance che ha qualcosa di cronico.
anche l’ ETF surclassa anima magellano
Come altre volte abbiamo visto, gli ETF sono perfetti replicanti dell’andamento del mercato. Solo in rarissimi casi i fondi a gestione attiva, o dichiarati tali, sono stati in grado di fare meglio dei loro indici di riferimento. Certo in questo caso più che mai sembra un po’ di sparare sulla Croce Rossa, ma non possiamo esimerci da fare un confronto ex post tra il nostro fondo e un semplicissimo paniere composto di due ETF, uno azionario e l’altro obbligazionario, ciascuno al 50%.
Come si vede nel grafico sotto il paniere fifty-fifty tra un ETF azioni e un ETF e obbligazioni surclassa Anima Magellano.
Soluzioni semplici per problemi complessi.
Ti sei mai chiesto quanto siano efficienti i tuoi strumenti rispetto al mercato in cui sono investiti? Una differenza di costo pari anche solo al 2% l’anno può pesare molto sui rendimenti nel medio e lungo periodo. Non sempre è facile capire quanta sia “colpa” dei mercati e quanto invece sia da attribuire alla costosità dei prodotti di investimento. Se ti interessa partire da qui e fare un’analisi seria dei tuoi investimenti contattaci subito e fissa con noi un primo colloquio conoscitivo gratuito di mezz’ora.
Vuoi verificare con noi come si comportano i tuoi investimenti rispetto al mercato? Valgono le commissioni che paghi? Prenota con noi il tuo check-up finanziario gratuito.
SoldiExpert SCF è una società di consulenza indipendente e ti può accompagnare nella gestione dei tuoi investimenti. Chiamaci per un primo incontro gratuito e senza impegno.