Operativo dal 2001 Arca Bond Corporate (IT0003021950), ha una raccolta di poco inferiore al miliardo di euro e si propone come investimento alternativo ai titoli governativi in grado di offrire rendimenti superiori con un livello di rischio contenuto. Ma è proprio così? Leggi il nostro approfondimento.
dove investe arca bond corporate
Arca Bond Corporate investe principalmente in emissioni investment grade di aziende operanti nei mercati sviluppati, mantenendo un’esposizione ai titoli finanziari inferiore alla media e ottimizzando la diversificazione settoriale. La scelta dunque ricade per lo più su obbligazioni di società con elevato merito creditizio, seppur possano essere inseriti anche titoli governativi fino a un 30%. Il processo di investimento prevede prima l’elaborazione dello scenario macroeconomico e delle prospettive dei tassi e dei rendimenti, poi la scelta dei singoli emittenti. Quest’ultima avviene grazie all’utilizzo di un modello proprietario. Come sempre dunque un lavorone che dovrebbe portare ad avere in portafoglio il meglio del meglio.
Un benchmark coerente
Arca Bond Corporate ha un benchmark obbligazionario coerente con la sua politica di investimento. Il parametro di riferimento si compone di tre elementi: 75% di corporate (ICE BofA Euro Large Cap Non-Financial Corporate), 20% di bond finanziari (ICE BofA Euro Large Cap Financial) e un 5% di monetario ICE BofA Euro Treasury Bill. Il peso dei titoli finanziari infatti pesa nel benchmark circa un quarto dei titoli corporate, coerentemente con l’intento dichiarato.
Arca Bond Corporate: profilo di rischio errato
Arca Bond Corporate ha l’indicatore sintetico di rischio indicato a 2 su 7, ovvero basso, livello che ci appare non corretto per almeno tre motivazioni. Queste motivazioni, che esaminiamo più avanti singolarmente si chiamano: duration, leva finanziaria e titoli a basso rating o titoli convertibili. Vediamole insieme.
duration fino a 10 anni
La durata media finanziaria ( duration) di Arca Bond Corporate può arrivare fino a 10 anni, un livello decisamente elevato. Questo infatti può impattare in misura molto significativa sui prezzi dei titoli in caso di variazioni dei tassi. Con una duration pari a 10 per esempio se il tasso varia dell’1%, il prezzo del titolo può salire o scendere di 10 volte tanto, ovvero del 10%. Ma se i tassi variano del 2%, o del 3% i prezzi dei titoli varieranno, rispettivamente, del 20% o del 30%. Oscillazioni decisamente non compatibili con un rischio 2. Anche se al momento, ovvero ad agosto 2025, la duration è pari a 4,5, questa potrebbe aumentare drasticamente a discrezione del gestore.
leva finanziaria fino a 1,7
Come apprendiamo dal KID, la leva finanziaria tendenziale di Arca Bond Corporate può arrivare a 1,7. Anche se realizzata in modo tattico, una leva di 1,7 conduce a notevoli amplificazioni dei guadagni ma soprattutto delle perdite. E anche qui stesso discorso: nulla di illecito, ma inappropriato per un rischio basso.
titoli non investment grade e obbligazioni ibride convertibili
Come se non fosse abbastanza, e sempre secondo quanto riportato dal KID, Arca Bond Corporate può acquistare titoli non investment grade e obbligazioni ibride convertibili (c.d. CoCo bonds) fino al 30%. Non ci vuole un attuario o un matematico per concludere che dire che il rischio 2 associato al fondo non è per nulla aderente al profilo di questo prodotto. A nostro avviso un indice sintetico di rischio almeno pari a 3, se non a 4, sembra più consono ad Arca Bond Corporate.
spese altine per arca bond corporate
Secondo il KID pubblicato lo scorso maggio 2025 l’incidenza annuale dei costi del Fondo Arca Bond Corporate è pari a 1,4%, tra commissioni di gestione, costi amministrativi e costi stimati di transazione. Non sono previste commissioni di performance. Complessivamente, per un fondo obbligazionario, ci sembra un livello un po’ altino.
Performance decisamente scadenti
Negli ultimi dieci anni Arca Bond Corporate ha messo a segno un rialzo complessivo pari al 6,4% contro un 12,4% del benchmark. Per carità, gli anni a cavallo del 2021 e del 2022 sono stati molto difficili per i mercati obbligazionari! I notevoli rialzi di tassi e rendimenti hanno depresso inesorabilmente i prezzi dei titoli, soprattutto quelli a lunga scadenza. Però, a ben guardare, il fondo faceva peggio del suo benchmark anche prima, quando lo scenario era favorevole, ovvero fino all’estate 2021. Una sottoperformance per Arca Bond Corporate non legata al contesto sfavorevole, bensì strutturale.
criteri ESG non inclusi
Così come abbiamo visto anche per gli altri prodotti di casa, anche Arca Bond Corporate è fermo all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2019/2088 in cui rientrano i prodotti cosiddetti neutrali. Neutrali sono quei prodotti che non pongono particolare enfasi sui temi della sostenibilità e non hanno alcun tipo di controllo vincolante sui criteri ESG all’interno del loro processo di investimento. Questo significa che possono includere strumenti azionari e obbligazionari che non assolvono a questi criteri.
costi e gestione che drenano rendimento
Abbiamo sotto riportato il grafico a istogramma preso dal sito di Arca relativo alle performance degli ultimi anni. Non si può non notare che, a parte il guizzo del 2023, negli ultimi dieci anni Arca Bond Corporate ha sempre fatto peggio del suo benchmark. Se osservate infatti l’istogramma sotto riportato vedrete che ogni anno positivo la colonnina azzurra (il benchmark) porta a casa un rendimento migliore di quella verde (il fondo). Per l’anno in corso, almeno sino ad ora, si prospetta l’ipotesi di un testa a testa tra fondo e benchmark. Come si dice: la speranza è l’ultima a morire.
il confronto tra Arca Bond Corporate e un ETF analogo
Il confronto con un semplice ETF corporate EUR, compatibile con l’universo di investimento del fondo, dimostra quanto già visto prima nel confronto con il benchmark. Il grafico mostra una differenza in termini di performance nell’ordine dei 5-6 punti percentuali: in dieci anni un ETF corporate EUR una performance complessiva parti al 12% contro un 6% abbondante di Arca Bond Corporate.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
E tu ti sei mai chiesto quale è il vero rischio associato ai fondi che hai in portafoglio e se quanto dichiarato nei vari prospetti e documenti sia poi in linea con il comportamento del fondo e, soprattutto, in linea con le tue esigenze?
Se vuoi avvicinarsi a un nuovo modo di investire, un modo più consapevole e trasparente, scegli la consulenza indipendente.
I consulenti di SoldiExpert, consulente finanziario indipendente, sono a tua disposizione con un check-up finanziario gratuito delle durata di 30 minuti. Richiedilo subito e scopri come puoi migliorare il tuo approccio all’investimento!