Lanciato nel 1996, Eurizon Azioni America (IT0001050126) è un fondo che ha già cambiato nome almeno quattro volte e ha via via inglobato una cinquina di fondi minori. Oggi gestisce masse per circa 700 milioni di Euro, con risultati scarsi e costi poco chiari. Leggi la nostra analisi completa.
investire in eurizon azioni america
Eurizon Azioni America acquista principalmente titoli azionari quotati nei mercati regolamentati degli Stati Uniti d’America. I titoli inseriti sono per lo più relativi ad aziende con capitalizzazione medio-elevata.
Sembrerebbe scontato direte voi, eppure non sempre lo è. Nel corso delle nostre analisi sui fondi di investimento infatti ci è anche capitato di scoprire che al nome di un prodotto non corrispondesse poi l’oggetto dell’investimento.
benchmark coerente e profilo di rischio adeguato
Il benchmark con cui Eurizon Azioni America si confronta è il MCSI USA per il 95% e il Bloomberg Euro Treasury per il restante 5%. Nel prospetto tra l’altro viene specificato che entrambi gli indici sono total return, ovvero includono dividendi e cedole al netto ciascuno della tassazione di riferimento. Anche in questo caso dobbiamo sottolineare che confrontarsi con indici total return non è così diffuso e decisamente più sfidante.
Anche il profilo di rischio indicato per Eurizon Azioni America ci risulta adeguato con un livello di 5 su 7, a conferma di una rischiosità medio alta/alta. Parliamo infatti di un fondo azionario americano con esposizione sia alle oscillazioni del mercato sottostante sia al tasso di cambio.
eurizon azioni america ma quanto mi costi?
Dalla documentazione reperibile sul sito di Eurizon si evince che le commissioni di gestione e altri costi amministrativi sono del 1,89%, cui si aggiunge un ulteriore 0,60% per i costi di transazione stimati annui. Le spese annue dunque per il Fondo Eurizon Azioni America sono pari al 2,50%, addirittura in ulteriore aumento rispetto alla nostra analisi fatta un paio di anni fa in cui risultavano 2,09%. Un costo che si posiziona sulla fascia medio/alta dei fondi azionari e che appare sinceramente poco giustificata visto che di fatto le posizioni del fondo sono una piatta replica del benchmark, nonostante nel prospetto di investimento venga sbandierata una significativa discrezionalità del gestore a discostarsi dal parametro di riferimento.
E non finisce qui, perché ci sono anche commissioni di performance ed eventualmente anche dei costi di ingresso, come da KID sul sito di Eurizon.
performance sottotono
Il grafico sottostante, preso direttamente dal sito di Eurizon, riporta le performance del fondo rispetto al proprio benchmark negli ultimi 25 anni. Dal 2000 ad oggi Eurizon Azioni America ha realizzato un rialzo del 365% contro un 580% del benchmark. In soldoni questo significa che un sottoscrittore che avesse investito 100 nel 1999 ne avrebbe oggi 465 contro 680 potenziali realizzati dal benchmark, ovvero dal mercato di riferimento. Quando si dice l’effetto dell’interesse composto!
E più passa il tempo più la zavorra dei costi peserà sui rendimenti.
l’etf batte eurizon azioni america
Come si può facilmente riscontrare un qualsiasi ETF analogo negli ultimi anni ha performato decisamente meglio di Eurizon Azioni America.
Tra ottobre 2018 e agosto 2025 Eurizon Azioni America è salito del 136% mentre un ETF MSCI USA del 170%.
Alcune osservazioni sono a questo punto obbligate. La prima è che la forbice va ampliandosi perché con il passare del tempo i costi pesano se i gestori non riescono a produrre un’extra performance sul mercato. La seconda è che raccontare che i gestori possono prevedere le flessioni del mercato e quindi proteggere il capitale nei momenti di calo è una narrativa affascinante ma non rispecchia la realtà. La terza apre tutto un capitolo sulla gestione attiva perché l’andamento della linea rossa e di quella blu è terribilmente simile. Dunque questa sarebbe gestione attiva?
gestione attiva o passiva? questo è il dilemma
In ambito finanziario, soprattutto per prodotti come fondi di investimento o polizze assicurative, il concetto di “value for money” è diventato centrale. Le autorità di vigilanza infatti cercano di spingere le società di investimento a garantire che i costi e le commissioni dei prodotti siano proporzionati ai benefici e ai rendimenti che possono offrire al cliente, assicurando che l’investitore riceva un valore adeguato al denaro speso.
Grazie al grafico sottostante, sempre ricavato dal sito di Eurizon, possiamo visivamente verificare se affidarsi a un gestore attivo ha nel tempo prodotto valore. Nel caso di Eurizon Azioni America la gestione attiva non sembra aver prodotto un valore superiore al mercato. A partire dal 2014, e con sole due eccezioni, tutte le colonnine azzurre (benchmark) restituiscono un risultato migliore di quelle verdi, sia con mercati rialzisti, sia ribassisti. Anno dopo anno.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
eurizon azioni america e’ un buon fondo?
Per noi di SoldiExpert SCF fare le pulci ai prodotti di investimento è d’obbligo. Analizzare costi, documentazione, rendimenti passati, eventuali clausole o costi di uscita è quasi una missione. Quando si acquista un prodotto di investimento tutto deve essere chiaro e trasparente e solo dopo si può decidere se acquistarlo e investirci.
Perché di una cosa abbiamo fatto tesoro in questi decenni di attività ovvero che i costi sono uno dei pochi elementi certi nel mondo degli investimenti. Per questo minimizzarli a parità di altre condizioni è una buona regola per iniziare. Tutto il resto ovvero scenari di mercato, utili delle aziende, indici di inflazione o di crescita, sono tutti soggetti a un grado di incertezza variabile non prevedibile.
Ci muoviamo con i nostri strumenti in un mondo mutevole cercando di ottimizzare l’ottimizzabile.
Come società di consulenza finanziaria indipendente ti aiutiamo a valutare e a pianificare i tuoi investimenti in modo trasparente e chiaro. Se vuoi conoscere cosa possiamo fare per te richiedi un check-up del tuo portafoglio. E’ gratuito e senza impegno.