Arca Azioni Paesi Emergenti, piove sul bagnato

Leggi la nostra analisi e scopri perchè Arca Azioni Paesi Emergenti delude su tutti i fronti: gestione, costi e performance.

Operativo dal 2001 il Fondo Arca Azioni Paesi Emergenti (IT0003021992) si rivolge agli investitori che ricercano la rivalutazione del capitale nel lungo termine investendo nei mercati azionari dei paesi con più alto potenziale prospettico, quelli dell’area emergente. Ma a distanza di anni i risultati latitano. Leggi la nostra analisi. 

 

Arca azioni paesi emergenti dove investe

 

Arca Azioni Paesi Emergenti investe strategicamente in società internazionali con prospettive di forte crescita nel tempo, massimizzando la diversificazione sia a livello settoriale sia geografico. Secondo Arca Fondi, inoltre, le gestione ricorre all’esperienza di alcuni partner di investimento per investire in alcuni specifici mercati locali. Vedremo.

 

un benchmark ben definito per Arca Azioni Paesi Emergenti 

 

Il benchmark di Arca Azioni Emergenti è trasparente perché costituito dal 100% del MSCI Daily Net TR Emerging Markets EUR, un parametro che comprende il reinvestimento dei dividendi al netto del prelievo fiscale.  

L’universo di investimento del fondo in questo caso corrisponde esattamente al benchmark scelto e dunque ci troviamo nella condizione di poter confrontare con chiarezza la bontà della gestione rispetto al mercato di riferimento.

 

un profilo di rischio sottostimato

 

L’indicatore sintetico di rischio di Arca Azioni Paesi Emergenti è indicato a 4 su 7, ovvero medio, un livello che ci appare sottostimato rispetto al profilo del fondo.  Non solo l’universo investibile è costituito da azioni, ma esiste anche un rischio cambio.

Secondo quanto leggiamo nel prospetto unico, gli investimenti sono infatti denominati principalmente nelle valute dei paesi emergenti. Non è prevista la copertura strutturale del rischio di cambio e l’esposizione al rischio di cambio è gestita attivamente. Un rischio, a nostro avviso, aggiuntivo a quello azionario. A nostro avviso il livello di rischio associabile a questo prodotto è almeno 5.

 

 

costi pesanti per arca azioni paesi emergenti

 

Le spese correnti annue di Arca Azioni Paesi Emergenti sono pari al 2,4%, comprensive di commissioni di gestione, costi amministrativi o di esercizio nonché dei costi stimati di transazione per la compravendita dei titoli.  A questi vanno inoltre aggiunti alcuni costi fissi pagabili una tantum. Non poco, ma comunque in linea con molti altri fondi azionari.

 

KID di Arca azioni paesi emergenti

 

ma i risultati deludono

 

Secondo il grafico preso direttamente dal sito di Arca, negli ultimi dieci anni Arca Azioni Paesi Emergenti ha complessivamente realizzato un +40% contro un +70% del benchmark.  Trenta punti di performance spariti tra costi e gestione non all’altezza. Difficile giustificare un andamento che risulta non tanto altalenante quanto cronicamente inferiore al mercato di riferimento. Tra tutti i fondi Arca che sino ad oggi abbiamo analizzato, questo è probabilmente uno dei meno efficienti. Sale meno durante i rialzi ma perde molto nelle fasi di calo. Come dire, piove sul bagnato.

 

Arca azioni paesi emergenti a confronto con il suo benchmark

 

 

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

 

l’etf meglio di arca azioni paesi emergenti

 

Quanto abbiamo visto prima nel confronto tra l’andamento del fondo e quello del suo benchmark di riferimento si ripete pari pari nei confronti di un ETF analogo. Sul mercato sono molti gli ETF che replicano i mercati azionari emergenti e ne abbiamo preso uno tra i più grandi a livello di masse in gestione. Dal grafico sottostante è possibile osservare che il distacco tra le due linee aumenta con il passare del tempo, tanto che negli ultimi dieci anni l’ETF mette a segno un rialzo pari al 105%, mentre Arca Azioni Emergenti realizza il 66%. Quaranta punti percentuali di differenza. E’ importante comprendere che un punto o due di commissioni all’anno possono sembrare pochi, ma alla lunga fanno un’enorme differenza.

Un’ultima osservazione prima di chiudere l’analisi riguarda la simmetria con cui si muovono fondo e benchmark: la riproduzione dell’andamento è identica, anche se per una volta nel prospetto del fondo non si millanta quella discrezionalità massima concessa al gestore per fare meglio del mercato. In realtà questa volta, più onestamente si ammette una filosofia di investimento con scostamento “contenuto” rispetto al benchmark.

 

 

 

 

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

 

Per riuscire a valutare quanto un fondo sia efficiente e virtuoso occorre sempre rapportarne l’andamento rispetto al sottostante di riferimento. Non basta infatti verificare se sale o scende ma se fa meglio o peggio del suo benchmark e se fa peggio quanto fa peggio. Ci sono infatti fondi che riescono ad attenuare le fasi avverse ed altri che fanno male anche se i mercati vanno bene. Per questo è importante analizzarli: per valutare se valgono le commissioni implicite che paghi.

Se sei interessato a sapere se i tuoi fondi sono relativamente efficienti o se, al contrario, costano ma non ripagano, verificalo insieme a noi di SoldiExpert SCF.  Chiamaci per un check-up finanziario gratuito, i primi 30 minuti sono gratis.

Scopri senza impegno come possiamo aiutarti a rendere il tuo portafoglio più efficiente e maggiormente calzante alle tue esigenze e al tuo profilo di rischio.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento