BancoPosta Mix 3 (IT0005199606) è un fondo lanciato nel 2016 e con oltre 1 miliardo di masse in gestione, viene definito dalla sua casa di gestione come un prodotto per investire nel mercato azionario ma con il paracadute. E’ davvero così? Andiamo a vedere come sono andate le cose in questi 7 anni di vita. Leggi la nostra analisi completa.
come INVESTE BancoPOSTa mix 3
BancoPosta Mix 3 ammicca al risparmiatore proponendo un fondo bilanciato che investe sia nella classe azionaria sia in quella obbligazionaria, confidando che quest’ultima conferisca una sorta di stabilità rispetto alla volatilità del comparto azionario. Il trafiletto sottostante sottolinea proprio il concetto dalla stabilità: purtroppo però, come vedremo più avanti, è un intento che resta solo sulla carta.
La gestione di BancoPosta Mix 3 non è interna ma delegata a professionisti esterni: trattasi in questo caso di Anima Sgr. Nonostante l’esperienza maturata negli anni vedremo che i risultati sono decisamente discutibili.
più che un benchmark, un pasticciaccio brutto
Il benchmark di BancoPosta Mix 3 è una vera e propria accozzaglia di ben sei indici diversi. Un numero record anche per noi di SoldiExpert, che di fondi ne abbiamo analizzati tanti eppure mai abbiamo trovato parametri di riferimento così affollati.
Ma vediamoli più nel dettaglio. Ci aiuteremo con uno schemino vista la complessità del caso.
5% di Titoli di Stato Europei breve termine | Indice ICE BofAML Euro Treasury Bill Index |
25% Titoli di Stato dell’Area Euro | Indice ICE BofAML Euro Government Index |
15% Titoli obbligazionari di grandi società ESG Europee | Indice ICE BofAML Euro Large Cap Corporate ESG |
10% Titoli di Stato Globali | Indice ICE BofAML Global Government Index |
5% Titoli di Stato Paesi Emergenti (rischio cambio coperto) | Indice ICE BofAML Emerging Markets External Debt Sov |
40% Azioni ESG Globali | Indice MSCI ACWI ESG Leaders Net Return EUR Index |
Come purtroppo spesso ci è capitato di appurare, laddove manca la semplicità c’è spesso qualcosa che non va.
per bancoposta mix 3 l’indicatore di rischio è errato
L’indicatore sintetico di rischio associato a BancoPosta Mix 3 è indicato a 3, un livello per noi molto inferiore al profilo del fondo.
Le motivazioni per cui siamo sinceramente sopresi dell’attribuzione di questo livello di rischio sono almeno tre. La prima ragione risiede nel fatto che la componente azionaria pesa nel benchmark il 40% ma può spingersi fino al 60% del portafoglio. In secondo luogo la duration della componente obbligazionaria è prevista essere compresa tra 5,5 e 8,5: una durata media finanziaria abbastanza lunga. In terza battuta il portafoglio l’investimento può essere esposto alle oscillazioni del rischio di cambio fino al 30% e sempre fino al 30% può investire in paesi emergenti.
Per tutte queste ragioni un livello di rischio più adeguato per BancoPosta Mix 3 è almeno un 4.
la novità dei costi in ingresso!!
Le spese di gestione annue di BancoPosta Mix 3 sono pari all’1,50% comprensive sia della fee di gestione sia dei costi amministrativi e di transazione stimati associati alla linea. Un livello di costo certamente non economico ma comunque in linea con la media di settore dei fondi bilanciati.
La novità del KID di luglio 2025 è che hanno aggiunto i costi d’ingresso per BancoPosta Mix 3! Un’altra potenziale gabella da cui suggeriamo sempre di tutelarsi chiedendone l’azzeramento in caso il vostro consulente ve l’abbia proposto.
Nonostante infatti si creda che i costi di ingresso nella maggioranza dei casi non vengano mai applicati, proprio il fatto che questo fondo li abbia inseriti significa esattamente il contrario. Forse la maggior parte delle persone semplicemente non lo sa o non lo verifica. Oppure il fatto di non applicare i costi ingresso può essere veicolato come un messaggio di riguardo nei confronti del cliente che viene blandito come se non farli pagare fosse un chissà quale privilegio esclusivo. Una sorta di “solo perché sei tu!”.
laute retrocessioni per i distributori di BancoPosta Mix 3
Esiste in realtà anche un ulteriore ragionamento che possiamo fare nel caso del costo di ingresso aggiunto alla scheda dei costi. Così come viene riportato nel prospetto generale per molti fondi e anche per BancoPosta Mix 3 un bel 60% della commissione pagata dai sottoscrittori viene retrocessa a favore delle reti dei collocatori/distributori.
E’ palese che per proporre il fondo BancoPosta ai sottoscrittori un bell’incentivo economico per i distributori può essere d’aiuto!
risultati pessimi per bancoposta mix 3
Così come riportato sul sito da cui abbiamo tratto il grafico sottostante, dal 2017 a oggi BancoPosta Mix 3 è salito del 22%, esattamente la metà (44%) del suo benchmark di riferimento. Un gap evidente in tutte le fasi di mercato: quelle rialziste e quelle discendenti.
E qui dunque possiamo vedere concretamente se il fondo sia in grado di offrire un “investimento con il paracadute” come pubblicizzato sul sito.
Purtroppo a noi sembra evidente il contrario: quando il mercato sale BancoPosta Mix 3 sale di meno, quando il mercato scende Bancoposta Mix 3 è in caduta libera.
un paio di etf fanno meglio di bancoposta mix 3
Verifichiamo se c’è la possibilità di utilizzare strumenti passivi meno costosi e più efficienti per investire in modo bilanciato tra mercato azionario e obbligazionario. Abbiamo utilizzato una combinazione di due ETF con una componente azionaria internazionale al 40% e una obbligazionaria al 60%. Vediamo insieme i risultati.
Come risulta evidente, dal 2017 ad oggi la combinazione di ETF mette a segno un rialzo del 40% contro il 20% di BancoPosta Mix 3. In realtà negli ultimi anni il fondo sembra non perdere più terreno, anche se ha ancora molto da dimostrare.
>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<
Al di là dell’andamento di mercato dunque, una gestione attiva veramente efficace dovrebbe attenuare gli effetti negativi dei mercati , sfruttando invece le fasi di rialzo così come spesso si sente millantare da quasi tutte le case di gestione.
Le promesse di rendimento raramente vengono mantenute dai fondi attivi, proprio come nel caso di BancoPosta Mix 3.
Le retrocessioni delle commissioni alle reti di vendita contribuiscono ad alimentare questa distorsione perché l’investitore crede che allo sportello gli venga suggerito il fondo migliore per sé e non quello più remunerativo per il distributore.
Se vuoi un parere esperto ma indipendente sui tuoi attuali investimenti chiedici un check-up del tuo portafoglio. I primi trenta minuti sono completamente gratuiti e senza impegno e potrai capire come SoldiExpert, consulente finanziario indipendente ti può affiancare e supportare nelle scelte più adatte alle tue esigenze di investimento.

