Eurizon Flexible Equity Strategy: come firmare una cambiale in bianco

Eurizon Flexible Equity Strategy promette rischi contenuti e risultati in linea con l'azionario. Ma è esattamente il contrario. Leggi l'analisi.

Lanciato nell’estate del 2010, Eurizon Flexible Equity Strategy, prima chiamato Azioni strategia flessibile (isin LU0497415702) gestisce, per noi inspiegabilmente, la bellezza di circa 4 miliardi di Euro. L’obiettivo del fondo è realizzare un rendimento in linea con quello dei mercati azionari sviluppati, su un periodo di 7 anni ma i risultati sono impietosi.  Leggi la nostra analisi completa.

 

come investe eurizon flexible equity strategy?

 

Già! Dove investe Eurizon Flexible Equity Strategy? Bella domanda, però è difficile rispondere perché può comprare di tutto, almeno in teoria. L’universo investibile di Azioni <strategia flessibile infatti è costituito da azioni europee e USA, ma anche da obbligazioni societarie, titoli di Stato e strumenti del mercato monetario denominati in qualsiasi valuta. Inoltre può investire in obbligazioni convertibili, in titoli non investment grade e può utilizzare derivati non solo ai fini di copertura, ma anche per ottenere un’esposizione amplificata agli investimenti. In pratica, una cambiale in bianco.

l’obiettivo (strano) di Azioni Strategia Flessibile

 

Siamo onesti! E’ la prima volta che ci capita di leggere una dichiarazione di intenti tanto esplicita quanto inconcludente come quella scritta sul KID di questo fondo. L’obiettivo di Eurizon Flexible Equity Strategy è ottenere un rendimento in linea con i mercati azionari, ma cercando di non avere mai perdite mensili superiori al 14,80%. Attenzione quasi il 15% di perdita massima mensile! Per un fondo flessibile, neanche azionario al 100%. Fuori il genio che ha partorito questa comunicazione! Lo vogliamo sinceramente conoscere.

A seguire andremo ovviamo a verificare come si è comportato in questi anni ma, prima di tutto, per gli increduli ecco qui sotto lo screenshot preso direttamente da Eurizon nello spazio dedicato all’approfondimento del fondo:

 

obiettivo di investimento di Eurizon flexible equity strategy

 

 

 

e il benchmark ? non dichiarato

 

Alcuni fondi flessibili, si sa, non amano essere paragonati o confrontati con parametri di riferimento proprio perché sono flessibili e quindi possono comprare a tratti solo azioni, a momenti solo titoli di stato, o addirittura possono rimanere liquidi in attesa di occasioni di acquisto! Un po’ come correre i cento metri in solitaria senza nemmeno farsi cronometrare. Sembra incredibile eppure è così.

Ma come si fa a capire se la prestazione è competitiva? Come evidenzia con grande naturalezza il sito della sgr di Intesa Sanpaolo, semplicemente Eurizon Flexible Equity Strategy non ha un  benchmark .

 

 

Particolare dalla Scheda sul benchmark del Fondo EF Azioni strategia flessibile presa dal sito di Eurizon

 

Ma, ci chiediamo, come si fa dunque a capire se il fondo mette in atto strategie remunerative ed efficaci nel medio e lungo periodo? Semplice, ce lo dice lui. E inoltre se non è possibile individuare un benchmark idoneo a rappresentare il profilo di rischio perché poi ce lo indicano?

 

profilo di rischio totalmente inadeguato

 

L’indicatore sintetico di rischio di Azioni Strategia Flessibile Eurizon è indicato 4 su 7, un livello a nostro avviso totalmente inadeguato al profilo del fondo. L’assenza di un perimetro investibile, nonché di limiti delle varie asset class e la totale discrezionalità della gestione ne fanno per noi un prodotto molto rischioso, con un livello almeno pari a 5 se non addirittura 6. 

 

 

eurizon flexible equity strategy costi elevati

 

Tralasciando eventuali costi di ingresso ( ma vi verificate) le spesse annue di Azioni Strategia Flessibile sono del 2,2%.

 compresive della commissione di gestione e dei costi di transazione stimati. Ma non finisce qui, perché il bello deve ancora venire. Il fondo EF Azioni Strategia Flessibile applica anche le commissioni di performance. Ma su cosa?

 

commissioni di performance ? sì certo anche senza un benchmark

 

Ma, vi chiederete, quali commissioni di performance si applicano se non c’è un benchmark?  Leggete qui sotto e guardate cosa si sono inventati. L’immagine che vedete è stata estrapolata dalla scheda info disponibile sul sito di Eurizon. Vedere per credere!

 

 

 

In soldoni, niente benchmark per capire se il fondo fa meglio o peggio del suo mercato di riferimento ma il cliente paga una commissione di performance se Eurizon Flexible Equity Strategy fa meglio di un parametro monetario aumentato del 1,9%.

Nel 2023 e nel 2024 il mercato azionario mondiale, su cui il fondo dovrebbe investire per circa la metà del suo patrimonio, è cresciuto di circa il 17% e di circa il 24%, rispettivamente.

Invece i titoli governativi a breve e brevissima scadenza hanno messo a segno una performance del 3,5%-4% quindi se il fondo ha fatto anche solo poco più del 5,5%/6,% voi avete pagato una commissione di performance. Roba da pazzi.

 

 

performance molto molto deludenti

 

In assenza di un benchmark, ma con l’obiettivo dichiarato di seguire i mercati azionari, abbiamo messo a confronto il fondo con un indicatore segnaletico dell’universo investibile dei fondi flessibili aggressivi. Il risultato è molto deludente visto che in dieci anni Eurizon Flexible Equity Strategy mette a segno un rialzo del 35% contro un 115% dell’indicatore riferito a fondi simili. 

Dunque l’obiettivo dichiarato nei documenti e sopra riportato di realizzare un rendimento complessivo in linea con quello dei mercati azionari sviluppati, su qualsiasi periodo di 7 anni decisamente non è stato conseguito! Anzi!

 

 

 

gli battono azioni strategia flessibile eurizon

 

Non per infierire ulteriormente ma per dovere di analisi e di cronaca, abbiamo messo a confronto il fondo con due panieri di ETF in cui l’azionario pesa il 60% in un caso e il 70% nell’altro.

Si è vero siamo stati magnanimi visto che l’obiettivo di replicare i mercati su un periodo di 7 anni i mercati azionari dei paesi sviluppati poteva richiedere un confronto con un semplice ETF azionario mondiale.

Il confronto tra Eurizon Flexible Equity Strategy (+35%) e i due ETF ( +87% per l’azionario al 60% e + 105% per l’azionario al 70% ) è semplicemente impietoso.

 

 

>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<

 

Tra tutti i fondi che abbiamo analizzato in questi anni, Eurizon Flexible Equity Strategy è probabilmente tra i più zoppicanti. Non capiamo sinceramente come possa avere in gestione miliardi di € di patrimonio: è caro, non persegue gli obiettivi dichiarati, investe circa il 50/60 % nei mercati azionari ma non ha un benchmark e fa pagare commissioni di performance se batte un indice legato ai titoli di stato di breve/brevissimo termine aumentato di 1,9%. Ma dove sta il valore aggiunto?

Anche tu ti sei sentito attratto dai fondi flessibili e da fantomatiche abilità dei gestori in grado di saper scegliere sempre le aziende migliori e di poter prevedere l’andamento del mercato?

Metti alla prova i tuoi fondi e verifica con noi la loro efficacia ed efficienza. Richiedici subito un check-up gratuito del tuo portafoglio e scopri nuove soluzioni di investimento più efficaci e più efficienti.

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento