Operativo dal 2007, Etica Azionario (IT0004097405) ha masse in gestione per circa 600 milioni di Euro ed è un fondo azionario internazionale con un occhio di riguardo al tema della sostenibilità. Analizziamo punto per punto pregi e debolezze. Leggi la nostra analisi completa e scoprilo anche tu.
cosa compra etica azionario
Etica Azionario è un fondo che compra titoli sui mercati di tutto il mondo, selezionandoli attraverso un’accurata analisi ESG. Nel prospetto informativo e nella documentazione commerciale si fa presente che la gestione finanziaria è affidata in delega ad Anima Sgr società di gestione del risparmio indipendente tra le leader del mercato italiano.
il benchmark di Etica azionario è coerente
Il benchmark di Etica Azionario è composto da un 90% di MSCI World ESG Universal Net Total Return (in Euro) e un 10% di ICE BofA Euro Treasury Bill Index . Un benchmark abbastanza chiaro anche se queste piccole componenti di liquidità sono a nostro avviso sempre un po’ fuorvianti. Se un investitore decide di acquistare un prodotto 100% azionario vuole che questo si confronti con un benchmark siffatto. Sarà poi il gestore, se ritiene di fare di meglio rispetto al mercato, a decidere se rimanere sotto investito in certe fasi e totalmente investito in altre. Con che risultati poi si vedrà.
un livello di rischio 4 per Etica Azionario
L’indicatore sintetico di rischio del fondo è indicato pari a 4, un valore abbastanza coerente; forse solo leggermente in difetto considerando che si tratta di un azionario mondiale con rischio cambio aperto.
Perfetto a nostro avviso sarebbe stato un rischio 5.
.
SPESE dI gestione non chiarissime
Secondo quanto riportato nel video illustrativo delle caratteristiche del fondo, video presente sul sito di eticasgr la commissione di gestione sarebbe pari all’1,9%. In realtà il documento contenente le informazioni chiave scaricabile sempre dal sito propone valori di costo un po’ più elevati.
Il KID di Etica Azionario evidenzia costi correnti pari a 2,32%, cui vanno aggiunti anche 12€ di diritti fissi.
E’ vero che a differenza di molti, Etica Azionario non applica nessun altro tipo di costo né di ingresso, né di switch né di performance, però questo passaggio non è chiarissimo.
Come sa bene chi ci legge, a noi di SoldiExpert piace fare i precisini.
etiCA azionario: la delusione dei rendimenti
Come si vede nel grafico sottostante, tratto dal sito di Etica, nel primo decennio di vita il fondo si è comportato piuttosto bene, con risultati a tratti anche superiori al benchmark poi a partire dal 2019 e in particolare dopo la pandemia Covid 19, non è più stato in grado di tenere il passo.
Negli ultimi cinque anni infatti Etica Azionario ha messo a segno un rialzo del 46% contro un benchmark che ha realizzato un +80%. A partire dalla primavera del 2023 si evidenzia uno scollamento sempre più ampio tra la linea blu del benchmark e quella gialla del fondo.
Un po’ come quando si prende una botta in testa e poi ci si mette del tempo per riprendersi. Beh, questo tempo sta passando ma il fondo non da cenni di recupero. Anzi, la forbice si sta via via aprendo sempre più.
etica azionario segue i criteri esg art 9
Dopo le brutte notizie passiamo a qualche osservazione positiva. Etica Azionario ha fatto proprio l’art.9 del Regolamento Europeo, il più alto standard sulla sostenibilità oggi in circolazione. A partire dal marzo 2022 il vecchio benchmark MSCI World Net Total Return (in Euro) è stata sostituito dal MSCI World ESG Universal Net Total Return (in Euro) e tutte le azioni inserite nel portafoglio rispondono ai più elevati standard ESG secondo la normativa attuale.
anche l’ etf esg mondo batte etica azionario
Ed eccoci giunti alla parte finale della nostra analisi, quella più concreta. Quella che non fa sconti a nessuno e con un semplicissimo grafico cestina pagine e pagine di brochure infiocchettate e di conferenze in giacca e cravatta. Utilizziamo un ETF azionario mondiale ESG, uno dei tanti, e lo poniamo a confronto con il nostro fondo per vedere nella pratica come sono andate le cose. Emerge tra i due una differenza abissale. Dal suo lancio 2018 ad oggi l’EFT mette a segno un rialzo del 92%, mentre Etica Azionario sale del 53%. Quasi 40 punti in 8 anni. Un distacco abissale, c’è poco da ridere. A completamento del grafico vorremmo aggiungere che l’ETF che abbiamo in questo caso utilizzato costa circa un ottavo del fondo.
scelte di gestione fallimentari per etica azionario
Anche in questo caso dobbiamo ribadire che la gestione attiva di Etica Azionario non ne esce proprio benissimo. Paga fortemente i cali del mercato e non cavalca l’onda dei rialzi. Non escludiamo che vi siano fondi che riescano a fare meglio del mercato, è che purtroppo noi non ne abbiamo ancora quasi mai trovati. Ma non disperiamo e continuiamo a cercare.
Nel mare magnum dei fondi a gestione attiva qualcuno certamente fa meglio di altri ma si tratta per lo più di fasi temporanee. La maggior parte delle volte risulta altamente improbabile per un gestore attivo battere sistematicamente il mercato per un lungo periodo di tempo.
E tu hai dei fondi in portafoglio che per una ragione o per l’altra vanno sempre peggio del mercato? L’asset allocation è importante ma anche gli strumenti lo sono e se sei interessato ad approfondire contattaci per un primo colloquio con uno dei consulenti di SoldiExpert,
Fai con noi un check-up gratuito del tuo portafoglio per scoprire un modo diverso di investire il tuo portafoglio, più trasparente, più efficiente.