Lanciato a fine ottobre 2006, Pictet Security (LU0270905242) detiene oltre 5 miliardi di masse in gestione nelle sue tre classi di distribuzione (EUR, USD ed EUR H). Per diversi anni in passato è riuscito a fare meglio del MSCI World, ma negli ultimi 5 anni ha perso molto terreno, azzerando i risultati degli ultimi 24 mesi. E’ ancora un fondo su cui investire? Leggi la nostra analisi completa.
in cosa investe pictet security
Pictet Security investe in azioni di società che forniscono prodotti per la sicurezza di sistemi, organizzazioni e persone. Il comparto si concentra su investimenti globali, anche in mercati emergenti e in Cina, in azioni di aziende attive nel settore della sicurezza sia fisica sia digitale (come la cyber-sicurezza e la protezione dei dati), fino agli strumenti e alle tecnologie per la tutela di veicoli, edifici e tutela ambientale e alimentare.
per SoldiExpert il benchmark è inadatto a un fondo tematico
Così come la casa di investimento Pictet fa per tutti gli altri suoi fondi tematici, anche il benchmark di Pictet Security è il MCSI World e non un indice più specifico come sarebbe lecito attendersi. Già in altre occasioni quando abbiamo analizzato i fondi tematici Pictet abbiamo espresso un certo stupore nei confronti di questa scelta. Il parametro con cui si confronta l’andamento del fondo non è rappresentativo del bacino di investimento e pertanto non ci sembra adatto.
E’ possibile che in passato la casa di gestione Pictet possa aver ipotizzato che i temi da lei individuati (acqua, robotica, sicurezza, digitalizzazione e altri) fossero tutti trend che potessero, almeno a turno o a rotazione, fare meglio del mercato nel suo complesso.
In realtà, così come vedremo anche per gli altri prodotti della casa, non è andata proprio così.
un profilo di rischio che non ci sembra corretto
L’indicatore di rischio di Pictet Security è indicato a 4 su una scala di 7, un livello a nostro avviso non corretto dato che si tratta di un azionario mondiale 100% e che non vi è copertura del cambio. Considerata la volatilità dei mercati azionari negli ultimi anni, il profilo non ci sembra abbastanza adeguato, dato che la focalizzazione su un singolo tema o settore espone potenzialmente ad un rischio specifico superiore ad un azionario generale.
pictet security: sicuramente costoso
Secondo la documentazione fornita dalla stessa casa di gestione le spese annue complessive di gestione di Pictet Security sono molto elevate e superano il 2,7% annuo, un livello decisamente elevato per un fondo tematico che oggi è attorniato di prodotti similari che permettono di accedere al medesimo universo investibile e con costi molto più contenuti.
Senza alcuna difficoltà SoldiExpert SCF ha individuato strumenti passivi che investono sulla sicurezza e che costano un quarto di Pictet Security.
5 anni da dimenticare per pictet security
Come potete vedere nel grafico sotto riportato e tratto dal sito della casa di gestione negli ultimi 5 anni Pictet Security ha portato a casa un rendimento molto ma molto inferiore al MSCI World. Le ragioni sono presto dette: esistono temi o settori che possono semplicemente essere figlie di momenti particolari, mode o cicli limitati nel tempo. Mentre fino al 2020 il tema della sicurezza è stato ampiamente cavalcato da molte case di fondi e anche da doversi analisti e gestori, successivamente altre tematiche e settori hanno preso piede.
Se osservate con attenzione il grafico sottostante potete verificare facilmente che dall’agosto 2020 all’agosto 2025 Pictet Security ha avuto un rendimento del 30% contro il 90% del MSCI World.
Come spesso facciamo presente ai nostri clienti, l’inserimento dei fondi tematici è solo un pezzo, a volte anche residuale, di una strategia più complessiva diversificata e variegata. Il tema del momento è a rischio bolla o a rischio di sostituzione e come tale va monitorato da vicino ed eventualmente venduto se performa meno dell’indice generale. Come dire : un tema non è per sempre.
Questo succede quando hai una bancarella che vende solo bacche di goji ma il tuo confronto è con tutto il mercato ortofrutticolo: quando le bacche passano di moda sei spacciato e devi sperare che tornino in auge. Perché i tematici sono così; un anno la sicurezza, un altro l’AI, un altro ancora le rinnovabili o l’acqua. Meglio averli come contorno che come piatto principale.
La sicurezza tornerà di moda? Al momento non possiamo saperlo ma se vedremo segnali in tal senso inseriremo questo tema tra le componenti tattiche delle nostre strategie, certamente con prodotti molto meno cari del fondo Pictet Security.
breve storia triste: pictet security vs ETF
Per riuscire a fare un confronto più corretto e quindi valutare la performance di questo fondo rispetto a prodotti che investono in un universo analogo, abbiamo ricercato alcuni etf e che riproducono in modo passivo il tema della sicurezza. Ve ne sono diversi e ne abbiamo selezionato uno tra i più longevi proprio per verificarne l’andamento su un orizzonte temporale sufficientemente ampio.
Come potete riscontrare dal grafico l’ETF selezionato ha performato molto meglio di Pictet Security.
In tal senso aver lanciato già nel 2006 un fondo su un tema di interesse quale la sicurezza è un merito che va riconosciuto a Pictet anche se oggi sul mercato ci sono prodotti molto più efficienti e decisamente meno costosi per diversificare parte del portafoglio su questo settore.
Non sei convinto di avere i prodotti migliori in portafoglio? Hai il sospetto di pagare spese esagerate sui tuoi investimenti e vedi che arrancano rispetto al sottostante?
Chiedici subito un check-up gratuito del tuo portafoglio.
SoldiExpert, consulente finanziario indipendente, ti aiuta a scegliere cosa è meglio per te una volta definite le tue esigenze e il tuo profilo di rischio. Possiamo offrirti soluzioni su misura per te sia in termini di strumenti sia di strategia. Rivolgiti a noi per un primo confronto : la prima mezz’ora è gratuita e senza impegno e potrai valutare se sceglierci come tuo consulente di fiducia.