JPM Global Income, l’apparenza inganna

JPM Global Income investe in strumenti decisamente volatili non solo in termini azionari ma soprattutto obbligazionari. Leggi l'analisi.

Con quasi 17 miliardi di Euro di masse in gestione a livello mondiale, ripartite tra tutte le classi di investimento, il JPM Global Income (LU0404220724) rivela un livello di rischio ben superiore rispetto alle classificazioni attribuitegli. Si presenta come un tranquillo fondo da dividendo, ma in realtà è tutt’altro. Leggi la nostra analisi per vedere cosa abbiamo scoperto.

 

come investe JPM Global Income

 

L’oggetto di investimento di JPM Global Income è rappresentato sia da titoli obbligazionari sia da titoli azionari a livello mondiale. Sono comprese emissioni high yield, convertibili, emissioni senza rating, bond subordinati, strumenti derivati e molto altro ancora. Un bacino composito che, secondo la scheda del fondo, mira a ricavare anche un dividendo erogato trimestralmente al sottoscrittore.

 

 

nuovo benchmark a cambio coperto verso euro

 

Il parametro di riferimento del prodotto è la sintesi di 3 indici. Nel dettaglio il benchmark di JPM Global Income è composto da: 40% Bloomberg US High Yield, 25% Bloomberg Global Credit Index e 35% MSCI World Index tutti a cambio coperto. Un benchmark molto diverso da quello di 2 anni fa quando non c’era la copertura del rischio cambio. In termini di volatilità dunque una netto ridimensionamento dei fattori di rischio. Si tratta comunque di un prodotto bilanciato con una componente obbligazionaria al 65% abbastanza aggressiva e un 35% di azionario mondiale.

 

 

la classificazione di Morningstar ne sottovaluta il rischio

 

Siamo dunque un po’ in disaccordo con la classificazione di Morningstar che lo annovera tra i bilanciati moderati. Il fatto che la componente azionaria sia pari a 35% del peso totale è solo un primo aspetto della sua rischiosità.

In realtà la struttura della componente bond ne presenta altrettanti perché si tratta in modo prevalente di titoli prevalentemente high yield, corporate e di paesi emergenti.

 

JPM Global Income e classificazione su Morningstar

 

anche l’indicatore sintetico di rischio non è adeguato

 

All’interno del KID, l’indicatore sintetico di rischio di JPM Global Income è indicato è pari a 3, un livello a nostro avviso inadatto per questo prodotto. Si tratta infatti di un fondo la cui rischiosità non è confinata al 35% della componente azionaria, ma si annida invece in quella obbligazionaria. A nostro avviso un livello di rischio corretto non può essere inferiore a 4.

 

 

gli asset di investimento di jpm Global Income

 

 

Siamo andati sul sito della casa di gestione per capire esattamente quale tipologia di titoli viene inserita in questo fondo. L’immagine sotto allegata è una fotografia del portafoglio al 31 agosto 2025. Vi sembra un tranquillo portafoglio da reddito/dividendo? Forse sarà un fondo da dividendo, ma non certamente tranquillo. Certamente non un 3 di indicatore di rischio.

In pratica gli unici strumenti a basso rischio pesano complessivamente poco più del 5% e sono, oltre alla liquidit, il credito investment grade e il reddito fisso a duration bassa.

 

asset allocation di JPM Global Income

 

 

spese molto elevate e attenti ai costi d’ingresso

 

 

Le spese di gestione del fondo sono decisamente elevate. Dal KID 2025 emerge addirittura un 2,1% di costi ricorrenti per JPM Global Income: un’enormità per un prodotto bilanciato,  cui potrebbero aggiungersi delle ulteriori commissioni di ingresso fino al 5%. E pure altre commissioni in uscita dello 0,5%. Fate sempre molta attenzione a queste voci e, qualora vi venga la balzana idea di sottoscrivere prodotti tipo questo, richiedete specificatamente che non vi vengano addebitate.

 

KID di JPM Global Income

 

 

e i risultati di jpm global income? pessimi

 

Con tutto questo rischio sui titoli in portafoglio almeno i rendimenti saranno elevati? Purtroppo no. Come si vede chiaramente dal grafico che abbiamo preso direttamente dal sito, il rendimento del fondo non è stato assolutamente all’altezza del suo benchmark.

In sedici anni di vita JPM Global Income ha messo a segno un rendimento del 98%, contro il 188% del suo benchmark, sfidando l’assioma base degli investimenti che vede solitamente associato a un maggior rischio un maggiore rendimento!

 

 

un paniere di etf meglio di jpm global income

 

Mettiamo ora a confronto un semplice paniere composto da un paio di ETF, uno azionario mondiale al peso del 35%, e uno obbligazionario corporate mondiale al 65%. Come è evidente nel grafico allegato, negli ultimi 10 anni il paniere ETF mette a segno un rialzo impressionante, quasi del 70% rispetto al 25% di JPM Global Income.

Insomma: molto più costoso, più rischioso e pure infruttuoso. Desolante.

 

 

 

>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<

 

 

e dunque JPM Global Income è un buon fondo?

 

Abbiamo visto che per il fondo il rischio c’è ma il rendimento no: la peggiore combinazione per un sottoscrittore che si affida ai gestori attivi con una finalità opposta ovvero quella di massimizzare i rendimenti dato un certo profilo di rischio. E qui non si massimizza proprio nulla. A peggiorare la situazione contribuisce poi un livello dei costi assolutamente ingiustificabile ex ante figuriamoci ex post!

Hai mai pensato che anche i prodotti che detieni nel tuo portafoglio di investimento possono celare rischi non così evidenti ad un primo approccio? Molti fondi sono percepiti dagli investitori in modo ingannevole, magari per il nome che hanno o per come vengono pubblicizzati dai loro collocatori. Il fondo di oggi si rivela nel suo portafoglio molto più aggressivo di quanto il nome lo voglia definire. E incapace di dare risultati.

Non è facile approfondire da soli alcune tematiche, specialmente quando ci si trovano davanti prospetti di centinaia di pagine in cui è difficile andare a reperire le informazioni chiave che servono.  Hai bisogno di un parere sincero ed esperto? Chiedici un check-up gratuito del tuo portafoglio.

Siamo SoldiExpert SCF,  una società di consulenza finanziaria indipendente, che in modo totalmente trasparente e imparziale può affiancarti a valutare e a scegliere gli strumenti più efficienti per te. Chiamaci per vedere cosa possiamo fare per te.

 

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento