Pensionline, un piano pensionistico che costa meno e vale di più

Pensionline conviene davvero? Analisi di costi e rendimenti del PIP di Alleanza (che ha assorbito Genertellife) e confronto con altre forme di previdenza complementare

Vorrei un vostro parere su un fondo pensione che ho sottoscritto a suo tempo con il gruppo Genertellife. Il fondo si chiama Pensionline. Mi chiedo se valga la pena tenerlo o chiedere il trasferimento del fondo pensione.

L’esperto risponde:

Il fondo Pensionline si compone di due linee di investimento, una azionaria, LVA azionario previdenza e una garantita, Ri.Alto Previdenza. La società che fino al 2024 gestiva questi fondi era Genertellife.

Il 1° gennaio 2025 Genertellife è stata assorbita e tutte le sue attività (incluso il PIP Pensionline) sono confluite formalmente in Alleanza Assicurazioni. Pensionline è un PIP un piano assicurativo pensionistico ovvero una forma di previdenza complementare che fa capo a una Compagnia Assicurativa. I PIP nella maggioranza dei casi non convengono per via dei costi elevati rispetto ad altre forme pensionistiche complementari volontarie come i fondi pensione aperti. Ma Pensionline ha un comparto azionario, LVA previdenza, che ha costi contenuti e rendimenti storici superiori alla media.

 

PENSIONLINE: UN FONDO PENSIONE CON COSTI SOTTO LA MEDIA

 

Nel momento in cui si sottoscrive una forma di previdenza integrativa è sempre importante porre attenzione al tema dei costi. Il sito della COVIP, l’ente che vigila sui fondi pensione, ci fornisce molte informazioni utili.

Inserendo il nome del fondo sottoscritto (nel nostro caso Pensionline) compare il link alla scheda dei costi, aggiornata a giugno 2025

 

 

Aprendo la scheda dei costi, sul sito della COVIP una tabella mostra con un pallino giallo quanto costano i due comparti di Pensionline, il piano individuale pensionistico di Alleanza rispetto al costo medio dei fondi negoziali, dei fondi aperti e degli altri piani individuali pensionistici.

Con un costo dell’1,40% il comparto garantito di Alleanza, Ri.Alto Previdenza si posizione leggermente sopra al costo medio dei fondi aperti e molto in basso come costi rispetto alla media dei piani pensionistici individuali (PIP).

Il comparto azionario LVA azionario previdenza ha un costo molto contenuto e addirittura inferiore alla media dei fondi pensione aperti che sono una possibile alternativa ai più costosi PIP.

 

 

Come si vede Pensionline è tra i piani individuali pensionistici più convenienti della categoria e anche rispetto ai fondi aperti risulta comunque conveniente.

 

Attenzione ai costi quando aderisci a una forma di previdenza complementare

 

E’ importante prestare attenzione all’indicatore sintetico dei costi (ISC) che caratterizza le varie forme di previdenza complementare. Un ISC del 2% invece che dell’1% può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di partecipazione al piano pensionistico di circa il 18% ammonisce la Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (ad esempio, lo riduce da 100.000 euro a 82.000 euro).

 

>>> Vuoi sapere come incrementare la tua pensione futura? Richiedi una consulenza! <<<

In generale come si vede nella tabella seguente pubblicata sul sito della COVIP qualsiasi sia la linea sottoscritta (garantita, obbligazionaria, bilanciata, azionaria) i fondi pensione negoziali sono quelli più a buon mercato, ma sono riservati agli iscritti a una determinata categoria. Per tutti gli altri lavoratori che non hanno la possibilità di aderire a un fondo negoziale, l’opzione è tra un fondo pensione aperto e un piano individuale pensionistico, un PIP.

 

Come si vede nella tabella i fondi individuali pensionistici (i cosiddetti PIP) costano mediamente il 50% in più dei fondi pensione aperti. Per ogni tipologia di investimento i fondi pensionistici individuali più cari (quelli con l’ISC massimo nella tabella) arrivano a costare tra il doppio e il triplo di un fondo pensione aperto.

 

I costi dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei
Questa tabella era pubblicata sul sito dell’Autorità sui fondi pensione www.covip.it Da qualche tempo è stata sostituita con dei grafici non altrettanto chiari

 

Come capire se la tua forma di previdenza integrativa costa troppo?

Sul sito della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione è possibile trovare le schede dei costi di tutti i fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti, fondi individuali pensionistici presenti sul mercato. Compreso Pensionline.

 

 

Elenco schede dei costi delle forme di previdenza complementare
Sul sito della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (www.covip.it ) è possibile trovare le schede dei costi di tutti i fondi pensione integrativi esistenti sul mercato

 

 

 

pensioline opinioni: uno sguardo ai rendimenti

 

In base agli ultimi dati disponibili sul sito della Covid relativi al 2024, sul fronte dei risultati la linea azionaria LVA Previdenza del fondo pensione Pensionline, ha avuto un rendimento medio annuo negli ultimi 10 anni del 5,16% nel periodo 2014-2024.

I rendimenti della Gestione Separata Ri.Alto Previdenza (il comparto garantito), considerando l’1,4% trattenuto, nel decennio 2014-2024 sono stati del 1,49%.

 

I 15 errori da evitare quando si investe in Borsa I 15 errori da evitare quando si investe in Borsa

 

Rendimenti decisamente più alti di quelli medi dei fondi pensionistici individuali che sono stati nel periodo 2014-2024 del 4,7% annuo per i comparti azionari e dello 0,4% per i comparti garantiti. Sia la linea LVA azionaria sia la linea Ri.Alto Previdenza hanno fatto decisamente meglio come risultati.

 

Anche i PIP insomma non sono proprio uguali. Il consiglio quindi? Per chi ha aderito a Pensionline, SoldiExpert società di consulenza finanziaria indipendente non consiglia il trasferimento ad altra forma di previdenza complementare.

 

Trova il fondo pensione giusto con l’aiuto di un consulente indipendente

 

E per chi volesse aderire a Pensionline, conviene versare in questi fondi pensione? Purtroppo questi comparti sono stati entrambi chiusi a nuovi sottoscrittori. Ma ci sono molte altre forme di previdenza complementare tra fondi pensione aperti e PIP, piani individuali pensionistici, che si possono sottoscrivere. Chi può consigliarti il miglior piano individuale pensionistico o il miglior fondo pensione se non un consulente indipendente?

I consulenti indipendenti sono tenuti a esaminare un’ampia gamma di strumenti finanziari e non possono ricevere retrocessioni sui prodotti che consigliano.

Scegli il meglio per te, sempre: prenota un appuntamento con un consulente indipendente di SoldiExpert SCF e analizzeremo insieme se stai veramente gestendo al meglio il tuo futuro e i tuoi risparmi per la pensione o per qualsiasi obiettivo finanziario tu voglia raggiungere.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento