Pictet Water: è acqua ma è cara come il fuoco

Pictet Water è stato un fondo pioniere nei primi anni 2000 ma alla luce dei suoi venticinque anni di età si dimostra oggi molto caro e poco efficiente nella gestione di un tema, quello dell'acqua, replicabile oggi da strumenti ben più efficienti e molto meno cari. Leggi la nostra analisi.

Lanciato nel 2000, Pictet Water (LU0104885248) è uno dei fondi tematici tra i giganti del panorama europeo, con quasi 8 miliardi di Euro di masse in gestione. Il tema dell’acqua è senza dubbio centrale e di attualità ma fortunatamente oggi è possibile indirizzare questa sensibilità ambientale verso strumenti molto più economici ed efficienti come potrai vedere leggendo la nostra analisi.

 

l’universo di investimento di pictet water

 

Pictet Water è un fondo tematico che investe in tutte le aziende che operano nel settore idrico mondiale.

Almeno i due terzi delle sue attività nette sono investite in azioni di società di distribuzione o trattamento dell’acqua, tecnologie applicate all’acqua o servizi ambientali. L’obiettivo dichiarato del fondo non e quindi secondo Pictet solo quello di incrementare il valore dell’investimento ma anche quello di cercare di realizzare un impatto ambientale e/o sociale positivo.

 

 

il suo benchmark è incoerente con il tema di investimento

 

Pictet Water si confronta curiosamente non con un parametro di settore ma con il più generale MCSI World.

Di indici MSCI – il cui acronimo sta per Morgan Stanley Capital International- ormai ve ne sono di tutte le fogge e tipologie e infatti da almeno 15 anni ne esiste anche una versione relativa al tema dell’acqua. Eppure la casa di gestione svizzera continua a confrontarsi con un indice che non tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Poiché spesso per un investitore la definizione del benchmark è segnaletica dell’universo investibile, a noi di SoldiExpert SCF non sembra una scelta coerente. 

 

il profilo di rischio di Pictet Water per noi è sottostimato

 

La casa di gestione indica che l’indicatore sintetico del rischio del Pictet Water è 4 su una scala di 7, un livello a nostro avviso decisamente sottostimato visto che si tratta in sostanza di un azionario mondiale 100% senza protezione dal rischio cambio.

Considerando i drawdown degli ultimi 15 anni, durante i quali molti indici azionari si sono dimezzati, il livello 5 sembrerebbe decisamente più appropriato. Esiste anche un fattore legato alla specificità e specializzazione delle aziende che aumenta necessariamente la concentrazione e dunque la rischiosità dell’investimento.

 

 

spese alte e risultati scadenti per pictet water

 

Dal documento contenente le informazioni chiave, il KID, rilasciato dalla stessa casa di gestione e reperibile sul sito, si evince che le spese di gestione di Pictet Water sono pari al 2,7% annuo, un livello eccessivo per un prodotto che, sarà stato anche pioniere 20 anni fa e innovativo 10 anni fa ma ora è circondato da strumenti di investimento analoghi che costano una frazione delle sue spese.

Questi costi inoltre, già particolarmente elevati, potrebbero essere ulteriormente aggravati da eventuali costi di ingresso (fino al 3%) e di uscita ( fino all’1%). Attenzione dunque! Qualora vi propongano questo fondo dalla tematica accattivante verificate sempre quanto vi costa.

Come potete verificare direttamente sul sito della società, Pictet Water negli ultimi anni ha realizzato un rialzo che è meno della metà di quello messo a segno dal suo benchmark. A fronte infatti di una salita del 42% messa a segno dal Pictet Water negli ultimi 5 anni il MSCI World è cresciuto di quasi il 90%.

In realtà già a partire dal maggio 2007, oltre 18 anni fa, il fondo ha sempre fatto peggio del suo benchmark e il divario si va ampliando.

 

 

 

pictet water battuto da un etf acqua

 

Come accennavamo nella sezione relativa ai costi poche righe sopra, bello il tema dell’acqua e bello sentirsi pionieri però il tempo passa e gli strumenti si evolvono, migliorano, diventano più efficienti. Abbiamo cercato un ETF sul tema water a livello mondiale e lo abbiamo confrontato con il fondo per vedere come entrambi si sono comportati negli ultimi dieci anni.

Ebbene, udite udite, l’ETF analogo riesce a fare molto meglio di Pictet Water e il divario è in continuo  aumento. Dal 2015 ad oggi infatti l’ETF Global Water un rendimento nell’intorno del 250% Pictet Water realizza un +200%. In soldoni questo significa che a fronte di un investimento iniziale di 10.000€ con l’etf oggi questa cifra sarebbe pari a 25.000€ contro i 20.000€ del Pictet Water.

 

Andamento del Pictet water e dell'ETF analogo negli ultimi 10 anni

 

>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<

 

gestione attiva? se c’era è superata

 

Nella descrizione del processo di investimento del Fondo Pictet Water si sottolinea che nel gestire attivamente il comparto, si utilizza una combinazione di analisi dei fondamentali della società e del mercato. Tutto ciò per selezionare titoli che, a dire della casa di gestione, presentano prospettive di crescita favorevoli a un prezzo ragionevole. Si tratta dunque di un approccio bottom-up attivo, basato su forti convinzioni e di un portafoglio finale composto dai 50-80 titoli, e dunque molto concentrato, ritenuti più promettenti.

Solo per i settori tematici Pictet si avvale di un team di oltre 60 professionisti. Niente po’ po’ di meno! E tutto questo tripudio di analisti e di competenze paga in termini di risultati migliori?

Se guardiamo insieme le performance tratte dal sito della casa Pictet possiamo trarre qualche utile conclusioni.

Man mano che l’arco temporale si avvicina ai giorni nostri la sottoperformance di Pictet Water nei confronti del benchmark si amplifica ulteriormente: confrontate i rendimenti della tabella su base annua a 5, a 3 e a 1 anno. Che dire? Sempre peggio. Solo l’ultima riga relativa alla performance cumulativa di tutti i venticinque anni di vita si salva. Ma per fare meglio bisognava aver investito prima del 2007.

A tutti coloro che sono entrati successivamente è andata molto peggio del benchmark e, come abbiamo visto poco sopra, anche molto peggio dell’ETF analogo.

 

rendimenti nel tempo del Pictet water e del MSCI world

 

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

 

Pictet water: costi che vale la pena sborsare?

 

Pictet Water chiede una commissione annua superiore al 2,7%, senza contare eventuali ulteriori spese che potrebbero essere chieste da promotori o distributori sia in entrata sia in uscita.

Quando si acquista un prodotto una delle domande che ci si pone in tutti  i campi è : ne vale la pena? E’ un prodotto di qualità? Restituisce in termini di valore quando devo pagare ogni anno? E attenzione perché questa riflessione non è in senso assoluto ma sempre in relazione con il sottostante. Se proprio si decide di pagare un prezzo perché si crede nella gestione attiva, almeno che questa fiducia sia ripagata nel tempo dai risultati!

Ma in questo caso se c’è un ETF Acqua che costa l’80% in meno e ha guadagnato molto di più negli ultimi 10 anni, ci si domanda perché comprare Pictet Water?

Quale è la ragione per cui si dovrebbe acquistare il prodotto più oneroso se non aggiunge valore rispetto a un investimento passivo?  A volte basta cambiare qualche pedina per migliorare moltissimo l’efficienza e la diversificazione del proprio portafoglio di investimento.

E i tuoi fondi come si comportano? Valgono le commissioni annue che paghi? Se vuoi un parere terzo privo di conflitti di interesse chiamaci e scoprirlo subito con un check-up gratuito del tuo portafoglio.

SoldiExpert, consulente finanziario indipendente, ti propone le soluzioni più adatte ai tuoi obiettivi in modo chiaro e trasparente. Contattaci e scopri quali sono i nostri servizi di consulenza pensati e modulati per esigenze diverse e per patrimoni piccoli e grandi.

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento