Poste Investo Sostenibile (IT0005389470), è un fondo lanciato poco più di cinque anni fa ed è un prodotto bilanciato che mira a cogliere opportunità di rendimento sui mercati obbligazionari e azionari, con particolare attenzione (dicono loro) ai criteri di finanza sostenibile. Un fondo giovane che incuriosisce i risparmiatori italiani e ha già raccolto 600 milioni di Euro. Leggi la nostra analisi completa.
DOVE INVESTE POSTe investo sostenibile
Poste Investo Sostenibile si presenta come prodotto diversificato tra strumenti azionari e obbligazionari con un occhio di riguardo alla sostenibilità. L’universo investibile del fondo è internazionale. Sia i bond sia le azioni possono essere dunque emessi da emittenti ovunque ubicati. Per completezza di informazioni segnaliamo che la delega di gestione di questo fondo è affidata ad Amundi.
Un benchmark chiaro e definito
Il benchmark di Poste Investo Sostenibile si compone di 3 elementi: un 30% di azionario mondiale, un 50% di obbligazionario Euro e un 20% di obbligazionario Usa. Più nel dettaglio gli indici di riferimento sono, rispettivamente, il MSCI World Selection, il Bloomberg MSCI Euro Aggregate Graded e il Bloomberg MSCI US Aggregate Graded EUR Hedged.
La parte obbligazionaria dunque è tutta a cambio coperto e l’esposizione a valute diverse è limitata alla componente azionaria.
Indicatore di rischio leggermente basso
L’indicatore sintetico di rischio associato a Poste Investo Sostenibile è pari a 3, un livello a nostro avviso leggermente sottostimato per diverse ragioni. La prima risiede nel fatto che la componente azionaria, così come indicato nel prospetto, può spingersi fino al 50%. La seconda invece è ascrivibile al fatto che sia possibile avere in portafoglio sia strumenti high yield fino ad un peso del 30% sia strumenti emessi da paesi emergenti fino a un peso del 20%. Da ultimo, ma non per importanza, nel prospetto si legge anche che l’esposizione al rischio cambio può essere significativa. Un livello di rischio pari a 4 sarebbe più adeguato a nostro avviso per Poste Investo Sostenibile.
costi in linea con il mercato
Le spese di gestione e di transazione annue di Poste Investo Sostenibile sono pari all’1,40% comprensive sia della fee di gestione sia dei costi amministrativi e di transazione stimati associati alla linea. Complessivamente quindi un livello di costo allineato alla media di settore dei fondi bilanciati. Lo specchietto evidenziato sotto è tratto dal prospetto del fondo scaricabile direttamente dal sito di bancoposta alla voce documentazione.
ghiotte retrocessioni per i distributori del fondo
Nella tabella tratta dal KID che sopra abbiamo riportato, oltre alle indicazioni sui costi si evince anche un secondo aspetto di grande rilievo ovvero quello legato alle retrocessioni delle commissioni ai distributori.
Anche nel caso di Poste Investo Sostenibile un bel 60% della commissione pagata dai sottoscrittori del fondo viene ristornata a favore delle reti dei collocatori. Tanta roba!
performance senza infamia e senza lode
Così come indicato sul sito ufficiale, nei suoi primi 5 anni e mezzo di vita, Poste Investo Sostenibile mette a segno un rialzo del 12,6% contro un 14,6% del benchmark. Un risultato decente insomma, per ora soprattutto rispetto ad altri fondi analizzati. Si tratta di un tempo certamente molto limitato per misurare la validità e la performance di un comparto. In ogni caso, come si vede bene nel grafico, il fondo ha un andamento abbastanza brillante fino all’inizio del 2024. Fino a quel periodo infatti riesce a fare meglio del suo parametro di riferimento.
Successivamente invece comincia a perdere terreno e tuttora rimane sotto. E’ uno sbandamento temporaneo? C’è da preoccuparsi per il futuro? Staremo a vedere: il fondo ha tutta una vita davanti.
un paniere di etf come poste investo sostenibile
Per analizzare la possibilità di utilizzare strumenti passivi, abbiamo utilizzato uno strumento alternativo replicando il benchmark del fondo con 3 ETF identici al benchmark dichiarato. Come si vede dal grafico sotto allegato, sembra un po’ di rivedere quanto abbiamo già riprodotto poco sopra. Negli ultimi tre anni il fondo ha perso terreno seppur in misura contenuta rispetto ai suoi mercati di riferimento.
Ai dati di oggi dunque con gli ultimi disponibili al 9 settembre 2025, i rendimenti sono molto vicini: la gestione di Poste Investo Sostenibile sembra riuscire a comportarsi discretamente bene anche se in peggioramento sul passato.
Ma, si sa, il tempo è galantuomo e ritorneremo in futuro a monitorare l’andamento del fondo rispetto al mercato.
>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<
La trasparenza nel mondo degli investimenti
E tu sai davvero in cosa investi? Spesso, le società di gestione offrono generose commissioni di retrocessione alle banche e alle reti di consulenti per spingerli a vendere i loro prodotti. Questo sistema crea una distorsione e invece di scegliere gli strumenti migliori per te la tua banca o il tuo consulente potrebbero proporti fondi che pagano di più, anche se meno efficienti.
Pensa agli ETF: costano molto meno e non pagano retrocessioni, eppure non vengono quasi mai consigliati. La ragione è semplice: chi li vende non ci guadagna. Se non hai mai controllato la composizione del tuo portafoglio è giunto il momento di farlo.
Se vuoi capirci di più, noi di SoldiExpert siamo qui per aiutarti.
Se vuoi approfondire, siamo a tua disposizione: chiamaci oggi stesso e approfitta del check-up gratuito del tuo portafoglio della durata di 30 minuti.
La consulenza indipendente è il primo pilastro per raggiungere i tuoi obiettivi sui quali costruire il tuo successo finanziario.

