Insieme a uno sparuto drappello di altri 5 titoli, il BTP 2051 è uno dei Buoni del Tesoro Poliennali a più lunga scadenza del debito pubblico italiano. Emesso a ottobre 2020, quando il livello dei tassi era rasoterra, è stato tra i più penalizzati dalla salita dei rendimenti iniziata a partire dal primo semestre 2021.
Cosa sono i BTP 2051
I BTP, buoni del Tesoro poliennali, sono prestiti allo Stato emessi sotto forma di obbligazioni a medio-lungo termine e regolati dal Dipartimento del Tesoro. Pagano solitamente una cedola semestrale e alla scadenza garantiscono la restituzione del capitale. Nello specifico, e come intuibile dal nome, il BTP 2051 1 7 paga una cedola annua del 1,7%, divisa in due rate semestrali da 0,85% ciascuna e scadrà il 1 settembre 2051.
BTP 2051: su borsa italiana prezzi ancora in calo
Rispetto al prezzo di emissione, pari a 100, le quotazioni attuali del BTP 2051 galleggiano in questi giorni di aprile 2025 intorno a quota 58, poco più della metà del valore in emissione. Questo significa che un ipotetico risparmiatore che lo avesse acquistato due anni fa pagando 1.000€, si ritroverebbe oggi un estratto conto del proprio deposito titoli che lo valorizza a 580€, come si può vedere nel grafico sotto tratto da Fida Informatica.
BTP 2051 quotazione dimezzata: perché?
Come sappiamo, a partire dall’estate del 2021, la BCE ha avviato una politica di rialzo dei tassi di interesse che ha avuto un forte impatto su tutto il mercato obbligazionario europeo. La salita dei rendimenti ha provocato cali molto marcati dei prezzi dei titoli a reddito fisso soprattutto sulle scadenze più lunghe. Con una vita residua di 26 anni, il Btp 2051 1 7 è stato tra i titoli più danneggiati essendo scesi da massimi di 107 a minimi in area 50 in soli due anni.
la discesa del mercato obbligazionario è un fenomeno mondiale
Contrariamente a quanto già accaduto in passato, lungi dall’essere una questione italiana o europea, il crollo dei prezzi dei titoli di stato oggi un fenomeno planetario di cui il valore del BTP settembre 2051 è solo uno dei tanti casi. I titoli tedeschi a lunga scadenza, per fare un esempio sui secchioni d’Europa, sono scesi anche di più. Nello stesso arco di tempo il Bund 2052 è passato da 102 a 40, e ancora in questi giorni di aprile 2025 quota intorno a 44. Peggio di tutti però ha fatto il titolo francese OAT 2052 passato da 112 agli attuali 46 circa. Tutti nella stessa barca? Non proprio.
BTP 2051: non è (solo) una questione di spread
Abbiamo visto che negli ultimi due anni tutti i titoli a lunga scadenza sono scesi in modo molto pesante, non solo il BTP 2051 1 7. Contrariamente ad esempio a quanto accaduto una quindicina di anni fa, durante la crisi del debito pubblico europeo e principalmente italiano, oggi infatti lo spread con i titoli tedeschi è poco lontano dai minimi degli ultimi anni, siamo in area 125, seppur in lieve rialzo nelle ultime settimane rispetto ai 100 punti sfiorati a marzo 2025. Un livello dunque infinitamente più basso di quei 600/700 che furono raggiunti all’epoca della crisi sul debito.
Da questo punto di vista sembrerebbe dunque per ora tutto sotto controllo. E’ così o un risparmiatore che ha questo titolo in portafoglio deve preoccuparsi? Lo vediamo tra poco.
rating e inflazione possono influenzare il BTP settembre 2051
Ma oltre a quanto visto sinora, altri fattori potrebbero influire sul BTP 2051: quotazione, rendimento e fiducia dipendono anche dal verdetto delle agenzie di rating. Su questo fronte però al momento possiamo dormire sonni tranquilli dopo la conferma recente di Fitch.
Nessun rischio rating dunque ad oggi per il BTP 2051, dopo la conferma di aprile 2025 dell’agenzia Fitch che ha riaffermato per l’Italia il giudizio BBB con outlook positivo.
Nella sua valutazione l’agenzia ha sottolineato che il giudizio è “supportato dalla sua economia ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto”, oltre che dalla presenza di istituzioni solide e dall’appartenenza alla stessa Eurozona.
L’elemento più incerto ruota invece intorno ai possibili effetti inflazionistici che le politiche commerciali americane e l’ondata di dazi appena comunicata potrebbero causare a livello internazionale.
La scadenza particolarmente lunga del BTP 2051 rappresenta oggi l’elemento di maggior rischio del titolo, a causa di possibili rialzi dei rendimenti in conseguenza di un’eventuale salita dell’inflazione.
E’ importante ricordare però che indipendentemente dalle oscillazioni che il prezzo del titolo avrà durante il corso della sua vita, alla scadenza il BTP 2051 sarà rimborsato a 100 e, a meno di eventi imperscrutabili e apocalittici dunque, ciò che conta non è quanto solo quanto prezza oggi ma quanto rende oggi. L’Ufficio Studi di SoldiExpert SCF calcola che il BTP settembre 2051 rende oggi, ai prezzi attuali intorno a 58, ben il 4,4% lordo annuo fino alla sua scadenza.
avete in portafoglio il BTP 2051 o lo volete acquistare?
Perché un investitore privato dovrebbe comprare un titolo matusalemme con una scadenza così lunga? Le ragioni per comprare il BTP settembre 2051 sono molte e tutte valide: rendimento certo a scadenza, efficienza fiscale, esenzione tasse di successione e grande liquidità. Tutti i Btp sono uno strumento molto efficiente dal punto di vista fiscale, sia per la tassazione ridotta, sia perché sono esenti dalle tasse di successione. Sono anche uno strumento molto liquido; se servono soldi lo si può vendere in un battibaleno. All’interno di un portafoglio diversificato sono una componente molto importante: insieme ai corporate, agli ETF e ad altri strumenti possono andare a comporre portafogli equilibrati e calibrati sulle esigenze del singolo investitore.
E ci sono casi in cui davvero convengono e che si possono approfondire in una consulenza una tantum.
Avere titoli a lunga scadenza inoltre, in caso di evoluzione benigna sull’andamento dei tassi magari non nell’immediato ma nei prossimi anni potrebbe portare grandi benefici in termini di rendimento. Come andrà il mercato non lo sa nessuno, ma costruire un portafoglio diversificato aiuta.
Vuoi un parere esperto per capire se i tuoi investimenti sono diversificati correttamente in termini di emittenti, scadenze, tipologia di strumenti? Chiedici un check-up gratuito del tuo portafoglio.
SoldiExpert è un consulente finanziario indipendente e ti aiuta a valutare e a comporre il portafoglio di investimento più adatto alle tue esigenze senza alcun conflitto di interesse.