Chi è in cerca della pensione integrativa migliore non può prescindere dai costi, molto differenti tra le varie forme di previdenza complementare.
Sottostimare l’effetto dei costi? Ne va della pensione di scorta futura.
Secondo i calcoli della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) chi paga anche solo l’1% in più di costi per costruire la propria pensione integrativa rischia di vedere decurtato il capitale finale su cui potrà contare anche del 18%.
>>> Vuoi sapere come incrementare la tua pensione futura? Richiedi una consulenza! <<<
Pensione integrativa: l’impatto nascosto dei costi
I costi uccidono i nostri sforzi per aggiungere una stampella previdenziale alla pensione pubblica. Secondo la COVIP pagare costi del 2% rispetto all’1% riduce il capitale accumulato dopo 35 anni di partecipazione al piano pensionistico di circa il 18%.
Facciamo un esempio di calcolo della pensione integrativa: se nel primo caso (pagando costi del 1%) il capitale accumulato sarebbe di 100.000 euro, nel secondo (costi 2% annui) sarebbe di 82.000 euro con una riduzione di 18.000 euro.
Fondi pensione aperti e PIP: come leggere l’Indicatore di Costo (ISC)
Per sensibilizzare gli aderenti alle diverse forme di previdenza complementare SoldiExpert SCF ha preparato dei video dedicati, anche per sensibilizzare gli aderenti sul fronte dei costi, che hanno un impatto molto importante sulle prestazioni pensionistiche finali.
I fondi pensione sono insieme ai piani individuali pensionistici (PIP) tra i più diffusi strumenti per costruire la pensione integrativa.
Sia per i fondi pensione aperti sia per i PIP, i piani individuali pensionistici, è disponibile l’ISC, l’indicatore Sintetico di Costo delle forme pensionistiche complementari.
Questo indicatore è calcolato e disponibile sul sito della COVIP sia per i fondi aperti sia per i PIP.
I costi dei fondi pensione aperti nel 2024
I fondi cosiddetti “aperti” e i PIP i piani individuali pensionistici sono sottoscrivibili da chiunque, indipendentemente dalla categoria professionale di appartenenza o dall’essere o meno occupati.
Secondo l’indicatore sintetico di costo (ISC) a 35 anni, i costi di gestione per i fondi pensione aperti nel 2024 secondo i dati COVIP sono compresi tra un minimo dello 0,55% e un massimo del 2,31%, con una media dell’1,23%.
Per quanto riguarda i singoli comparti ecco la media dei costi, dal più costoso al più economico, a seconda della tipologia di investimento:
- fondi pensione aperti azionari costi medi 1,59%
- fondi pensione aperti bilanciati costi medi 1,31%
- fondi pensione aperti garantiti costi medi 1,06%
- fondi pensione aperti obbligazionari costi medi 0,94%
PIP: i costi dei piani individuali pensionistici sono più alti
I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono mediamente più cari rispetto ai fondi aperti. Lo dimostra la relazione 2024 della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione.
Su una durata di 35 anni la forbice dei valori dell’ISC dei costi PIP è compresa tra un minimo dello 0,38% e un massimo del 3,44%.
Per quanto riguarda i costi di gestione dei singoli comparti, sui piani previdenziali proposti dalle compagne assicurative, i costi su un investimento di 35 anni ammontano annualmente:
- PIP azionari costi medi 1,82%
- PIP bilanciati costi medi 1,87%
- PIP garantiti costi medi 1,48%
- PIP obbligazionari costi medi media 1,59%
Su qualsiasi comparto i PIP, i piani individuali pensionistici proposti dalle compagnie assicurative, costano in media molto di più dei fondi pensione aperti secondo i dati della COVIP.
come scegliere la migliore previdenza integrativa valutando i costi
Sono molte le variabili da valutare prima di scegliere come costruire la propria previdenza integrativa ma come abbiamo visto i costi non hanno un effetto irrilevante.
Come spesso ricordiamo come consulenti finanziari indipendenti, come SoldiExpert SCF non vendiamo fondi pensione ma il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a ottimizzare i versamenti e l’utilizzo di questo prodotto finanziario ai fini previdenziali scegliendo il miglior fondo pensione, anche considerando i costi.
Vuoi saperne di più? guarda il video Fondo pensione: come scegliere il migliore analizzando i costi di gestione