AcomeA Breve Termine diventa AcomeA Global Bond Euro Hedged

AcomeA Global Bond Euro Hedge ha una volatilità molto elevata per il rischio dichiarato e commissioni poco giustificabili. Leggi l'analisi.

AcomeA Global Bond Euro Hedged nasce dalle ceneri del suo predecessore, AcomeA Breve Termine, di cui ha mantenuto l’isin (IT0000390002) e dunque la storia. Lo avevamo già analizzato in passato ed eravamo rimasti basiti sia dalla documentazione fumosa sia dal suo andamento rispetto al benchmark che non rispecchiava il suo universo investibile. Vediamone insieme una breve analisi ora che da maggio 2025 è stato ridenominato e rinfrescato.

 

come investe Acomea global bond euro hedged

 

Come dichiarato dal nuovo KID uscito a maggio 2025 AcomeA Global Bond Euro Hedged è un fondo flessibile che investe in tutto il mondo obbligazionario sia per classi di attività, sia per area geografica sia per rating. Ciò significa che acquista una serie di strumenti molto ampia con una duration tendenzialmente variabile e ha anche la possibilità di inserire strumenti finanziari con merito creditizio non “investment grade” o privi di rating.

 

il benchmark è stato eliminato

 

Nella nostra precedente analisi avevamo sottolineato come il benchmark di allora (l’indice ICE BofA 1-3 Year Euro Government Index) fosse inequivocabilmente chiaro ma che nulla avessa a che vedere con la politica di investimento del fondo. Per togliere di mezzo questa spiacevole confusione, invece di assegnare un nuovo e più adeguato parametro che rispecchiasse l’oggetto di investimento del fondo, da novembre dell’anno scorso il benchmark di AcomeA Global Bond Euro Hedged è stato radicalmente eliminato: così si evitano confronti e paragoni

 

profilo di rischio 3 per AcomeA Global Bond Euro Hedged

 

L’indicatore sintetico di rischio di AcomeA Global Bond Euro Hedged a 3 su 7, un livello abbastanza corretto, per un fondo che è un obbligazionario globale, investe anche in obbligazioni ad alto rendimento ma ha il cambio coperto. i

 

 

costi bassi per acomea global bond euro hedged

 

Secondo quanto riporta il nuovo KID del maggio 2025, le spese correnti annue di Acomea Globa Bond Euro Hedged sono circa del 1,1% compresi i costi di transizione: complessivamente non elevate.

Inoltre non ci sono costi di ingresso e i distributori non le possono richiedere in caso collochino questo fondo.

 

 

Ma ancora una volta ci sono comunque costi inspiegabili quali ad esempio quelli di performance laddove non c’è un benchmark con il quale raffrontarsi.

 

Nel caso di AcomeA Globar Bond Eur Hedged dunque basta che il fondo faccia un nuovo massimo assoluto per applicare la commissione di performance.

L’immagine pubblicata qui sotto e tratta direttamente dal sito della casa di investimento lo scrive nero su bianco.

Non importa se il fondo è salito molto meno dei mercati sottostanti, l’importante è che sia più alto di prima. Solo il fatto di aver raggiunto nuovi massimi lo mette nelle condizioni di applicare la commissione di performance. Senza alcun paragone di quanto siano effettivamente saliti i mercati di riferimento.

 

volatilita’ alle stelle per il fondo

 

Negli ultimi dieci anni AcomeA Global Bond Euro Hedge realizza un rialzo del 16% circa, poco più di 1,5% l’anno.

Ma oltre ai numeri finali sono le oscillazioni molto ampie che colpiscono, soprattutto in ragione del fatto che, come dicevamo anche sopra, il cambio viene neutralizzato e quindi non rientra tra i possibili elementi di volatilità.

 

 

andamento di AcomeA Global Bond Eur Hedged

 

 

 

[cta_etf]

 

il confronto con l’etf conferma l’ottovolante

 

Negli ultimi 7 anni AcomeA Global Bond Euro Hedge è cresciuto del 8% contro un -2% di un ETF analogo, ma con oscillazioni che non appartengono a un indicatore di rischio 3.

Ma il confronto con un ETF conferma le perplessità già evidenziate lungo tutta la nostra analisi. Abbiamo paragonato un ETF con un universo investibile corrispondente al benchmark dichiarato e vi mostriamo sotto l’andamento di entrambi. Ancora una volta ritroviamo l’ottovolante di AcomeA che prima vola, poi si inabissa e successivamente riparte.

Nelle fasi di calo infatti il fondo tracolla letteralmente: tra la primavera del 2021 e l’autunno del 2022 AcomeA Global Bond Euro Hedge ha lasciato sul terreno oltre il 30%, ben più di molti indici azionari!

 

confronto tra AcomeA Global Bond Euro Hedge e un ETF analogo

 

Concludiamo questa nostra analisi con l’invito ai nostri lettori a rendersi consapevoli di ciò che stanno comprando al fine di evitare brutte sorprese.

I mercati non si possono prevedere ma sapere quanto paghiamo, come investiamo e cosa sottoscriviamo si!

Se vuoi avere maggiore consapevolezza dei tuoi investimenti per approfondire la conoscenza, i rischi che corri e i costi del tuo portafoglio contattaci subito per un check-up finanziario del tuo portafoglio.

I primi trenata minuti sono gratuiti e potrai scoprire come lavora e che servizi offre SoldiExpert che, come consulente finanziario indipendente, ti aiuta a scoprire gli strumenti migliori per le tue esigenze, senza conflitti di interesse.

La guida per investire con gli ETF La guida per investire con gli ETF

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento