Emesso nell’agosto del 2005, il BTP 2037 fa parte del gruppo dei cosiddetti ”BTP 4” proprio per la sua cedola al 4% tondo tondo. Vediamo in dettaglio le caratteristiche e il comportamento del BTP 2037 in questi ultimi anni e i nostri suggerimenti per il futuro.
Cosa sono i BTP 2037
I Buoni del Tesoro Poliennali, meglio conosciuti con l’acronimo di BTP, sono una tipologia di obbligazioni a medio-lungo termine, e per la verità anche a lunghissimo termine, emessi dal Dipartimento del Tesoro. Con l’acquisto di questi titoli, gli investitori prestano delle somme di denaro allo Stato italiano che, a sua volta, le utilizza per finanziare la spesa pubblica. I BTP 2037, e tutti i BTP in generale, garantiscono la restituzione del capitale alla scadenza e pagano una cedola periodica fissa a intervalli e date prestabilite. In particolare il BTP 2037 (isin IT0003934657) paga una cedola semestrale pari al 2% per un totale annuo del 4% e scadrà il 1 febbraio 2037.
BTP 2037: dopo il calo DEGLI ANNI PASSATI IL RECUPERO prezzi
Nell’ultimo anno, il BTP 2037 4% ha messo a segno un rialzo spettacolare dopo aver patito molto nel biennio 2022/2023. Questo BTP 2037 (ISIN: IT0003934657), emesso nell’agosto del 2005 con una cedola al 4% tondo tondo (rientra nel gruppo dei cosiddetti “BTP 4”), è tornato a catalizzare l’interesse. Le sue performance recenti riflettono non solo il graduale ribasso dei tassi e la sua generosa cedola, ma anche e soprattutto un significativo miglioramento nella percezione del debito italiano. Chi ha mantenuto in portafoglio questo titolo a lunga scadenza ha visto premiata la propria pazienza: da inizio 2025, il titolo ha realizzato un rialzo del 4% (cedole incluse), con una performance a tre anni che si attesta a un +20% complessivo, a fronte di un -10% a cinque anni (cedole incluse). Vediamo in dettaglio le caratteristiche, il comportamento in questi ultimi anni e cosa guardare prima di comprare titoli a lunga scadenza.
Il grande recupero e l’Impatto della BCE
A partire da fine ottobre 2023, con l’inversione della politica monetaria e l’inizio del lento calo dei tassi da parte della Governatrice Lagarde, il BTP 2037 ha recuperato in modo significativo risalendo dai minimi di luglio 2022 / luglio 2025 con un guadagno complessivo di quasi 20 punti percentuali in termini di rendimento in circa 24 mesi accelerato negli ultmi 12 mesi.
Questa altalena dei rendimenti (è la riprova dell’impatto fortissimo e opposto che le decisioni delle Banche Centrali hanno sui prezzi delle obbligazioni a tasso fisso.

Caratteristiche e rendimenti aggiornati
Di seguito l’analisi aggiornata del titolo al 07.11.2025, che evidenzia mentre scriviamo un rendimento netto superiore al 3% e se cliccate qui sul sito di Borsa Italiana potete sempre vedere i rendimenti aggiornati:

Tassi, volatilità e l’effetto “paracadute” della cedola alta
È noto che in tempi di rialzo dei tassi e dei rendimenti i titoli con scadenze lunghe sono quelli che ne soffrono maggiormente a causa della loro elevata Duration (o Duration modificata).
Cos’è la Duration modificata? La Duration modificata (nel caso del BTP 2037 pari a circa 9 è un indicatore importante per le obbligazioni. Misura la sensibilità del prezzo del titolo alle variazioni dei tassi di interesse. In termini semplici, una Duration pari a 9 significa che se i tassi di interesse salgono dell’1%, il prezzo dell’obbligazione tenderà a scendere approssimativamente del 9% e viceversa. Per un risparmiatore, una duration alta indica un’obbligazione più volatile e quindi più rischiosa se venduta prima della scadenza.
La riscoperta del debito italiano nell’Eurozona
La performance recente del BTP 2037 non è solo frutto della politica monetaria globale, ma è sostenuta soprattutto da un cambiamento strutturale nella percezione del debito italiano a livello internazionale.
Italia, Grecia e Spagna: Il miglioramento dello Spread
Mentre il crollo dei prezzi del 2022/2023 fu un evento planetario (che colpì anche i titoli americani e tedeschi), il recente super-recupero italiano è in gran parte dovuto al miglioramento dello spread dei titoli obbligazionari italiani nei confronti di quelli tedeschi e francesi.
- Tassi di crescita elevati: Le quotazioni dei titoli governativi italiani sono salite nettamente di più rispetto a quelle dell’area Euro (in alcuni casi, oltre il doppio).
- Profilo economico migliore come giudizio sull’affidabilità: Paesi come Italia, Grecia e Spagna, un tempo al centro della crisi del debito, sono ora visti con un profilo economico migliore. La crescita economica e le solide politiche fiscali (soprattutto in Italia, la cui traiettoria del deficit di bilancio è stata fra le migliori in Eurozona) sono alla base di questa rivalutazione.
- Il caso Francia: Al contrario, molti Paesi storicamente considerati più sicuri, come la Francia, hanno visto un deterioramento del loro percorso di gestione del debito pubblico, tanto da subire un downgrade da parte di alcune agenzie di rating.
Questo scenario ha trasformato i titoli di Stato dell’Europa meridionale, facendoli passare da asset “dispregiati e temuti” a componenti da avere in portafoglio per i gestori obbligazionari, grazie al “premio” che ancora offrono rispetto al credito investment grade tradizionale.
I tuoi investimenti sono adeguati? Chiedici un Check-up Gratuito
Cosa dire di questo BTP 2037 in sintesi? Se i rendimenti continueranno o meno la fase di calo non è dato saperlo con certezza e ci sono in azione come spieghiamo ai nostri clienti e nella Lettera Settimanale forze contrastanti per effetto dei crescenti debiti pubblici in moltissimi Stati. Che consigliano una non eccessiva esposizione alle scadenze lunghe poichè questa situazione potrebbe portare i debitori a offrire rendimenti sempre più alti per attrarre gli investitori.
Ciò che è certo è l’importanza di costruire portafogli diversificati che non siano esposti eccessivamente a singole scadenze o classi di investimento.
Come società di consulenza finanziaria indipendente, fra le prime in Italia come dimostra la nostra storia, noi di SoldiExpert SCF seguiamo costantemente questo titolo e migliaia di altri strumenti finanziari (azioni di tutto il mondo, obbligazioni, ETF, fondi). Il nostro focus è offrirti le soluzioni più adatte al tuo profilo di rischio-rendimento, senza alcun conflitto di interesse.
Se hai in portafoglio il BTP 2037 o altri titoli a lunga scadenza e desideri una seconda opinione professionale per capire se i tuoi investimenti sono diversificati correttamente, quali sono i reali costi che stai sostenendo (soprattutto nel caso di fondi di investimento e polizze assicurative) e se sono allineati ai tuoi obiettivi:
Chiedi un check-up gratuito del tuo portafoglio. Valuteremo insieme se i tuoi investimenti sono adeguati e ti supporteremo nelle scelte strategiche.