BTP Futura 2033, del domani non v’è certezza

Il BTP Futura 2033 ha cedole che oggi sono decisamente basse rispetto ai tassi di mercato ma, ai prezzi attuali, offre rendimenti molto attraenti.

Emesso a novembre 2021 il BTP Futura 2033 è l’emissione più recente di questa tipologia di titoli destinati esclusivamente agli investitori privati e affini, ovvero alla clientela cosiddetta retail. Il loro nome, Futura, richiama il fatto che sono stati ideati come formula di tutela del risparmio capace di sostenere anche il  futuro del Paese.

 

che Cosa sono i BTP futura

 

Con l’acquisto dei titoli di stato in generale gli investitori prestano allo Stato denaro che viene utilizzato per finanziare la spesa pubblica. Ma più nello nello specifico, i BTP Futura sono Buoni del Tesoro Poliennali dedicati al finanziamento della ripresa economica dell’Italia, garantiscono alla scadenza la restituzione del capitale e in più pagano una cedola periodica a scadenze prestabilite. Nel caso dei BTP Futura, le cedole costituiscono ulteriore elemento distintivo del titolo essendo calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo con un meccanismo chiamato step-up. Ma andiamo più nel dettaglio.

 

 

BTP Futura 2033: caratteristiche

 

 

Ultimo nato della tipologia dei Futura, il BTP 2033  ha una scadenza di dodici anni e si caratterizza dunque come un investimento di medio-lungo termine. Come vedremo meglio in dettaglio poco più avanti, non ha cedole fisse per tutta la durata bensì incrementali. Il meccanismo crescente del flusso cedolare è stato ideato anche allo scopo di rendere il BTP Futura 2033 meno sensibile ai rialzi dei tassi. Vedremo poco sotto se questo è effettivamente avvenuto.

 

 

BTP Futura 2033: cedole crescenti

 

I BTP Futura, sono stati i primi titoli di Stato a garantire cedole nominali crescenti nel tempo secondo il meccanismo “step up”. Nello specifico le cedole di questo Futura, il BTP 2033, sono pari allo 0,75 % dal 1° al 4° anno, 1,35 % dal 5° all’8° anno e 1,70 % dal 9° al 12° anno. A titolo di curiosità ricordiamo che a novembre 2021 le cedole del secondo periodo furono alzate in conseguenza del mutato contesto economico. In realtà l’evoluzione delle condizioni di mercato dal 2021 è stata travolgente e le cedole del BTP Futura 2033 oggi appaiono minuscole.

 

 premio fedeltà intermedio per il BTP Futura 2033

 

Su questo Futura, il premio fedeltà del BTP 2033 è duplice: una prima parte nel 2029 e una seconda a scadenza.

Il primo premio viene erogato dunque al termine dei primi otto anni di detenzione del titolo e dà diritto a un 40% della media del tasso di crescita del PIL nominale registrato con un minimo dello 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%.

 

BTP Futura 2033: anche un premio fedeltà finale

 

A coloro che deterranno ininterrottamente il BTP Futura 2033 fino alla scadenza finale verrà corrisposto un premio finale che includerà due componenti: la prima pari al restante 60% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8%; la seconda pari al 100% della media del tasso di crescita del PIL registrato dal nono al dodicesimo anno, con un minimo dell’1% ed un massimo del 3% del capitale investito.

Il BTP Futura 2033 beneficia di un premio fedeltà intermedio e di uno finale a scadenza. Per accedere a entrambi occorre mantenere il titolo ininterrottamente.

 

 

cedole crescenti e il calo del BTP futura 2033

 

Se vi state chiedendo se le cedole crescenti hanno attenuato il calo del BTP Futura 2033, vi diciamo subito che la risposta è no, ma vediamone le ragioni. Come accennavamo poco sopra il meccanismo delle cedole crescenti ha la finalità non solo di dare certezza ad un flusso in aumento con il passare del tempo ma ha lo scopo di attenuare l’impatto del rialzo dei rendimenti. Purtroppo però dal giugno 2021 ad oggi i tassi non sono semplicemente saliti, quanto piuttosto decollati. Un fenomeno mondiale che ha investito il pianeta obbligazionario a 360°.  In questo contesto anche il titolo ha visto scendere le sue quotazioni del 25% tra novembre 2021 e ottobre 2023. Ad oggi invece, con i prezzi del BTP Futura 2033 intorno a 83€, il titolo rende il 3,7% lordo annuo.

 

 

 

Per capire se il meccanismo delle cedole crescenti ha in qualche misura attenuato il calo dei prezzi abbiamo paragonato l’andamento del nostro BTP Futura 2033 con un BTP tradizionale con cedola fissa simile e scadenza vicina. Come si vede nel grafico di Fida Informatica, il BTP Futura 2033 e il BTP tradizionale negli ultimi  3 anni si sono mossi in modo pressoché identico, perdendo molto prima e risalendo bene negli ultimi 18 mesi.

 

Confronto tra l'andamento del BTP Futura 2033 e del BTP tasso fisso 2032

 BTP Futura 2033 e i timori sulla crescita

 

 

Dunque abbiamo appena visto che le cedole crescenti in passato non hanno attenuato la caduta dei prezzi del BTP Futura 2033, probabilmente perché troppo contenute.  C’è un altro fattore che al momento non favorisce il BTP Futura ed è proprio il premio fedeltà. Questo viene erogato in percentuale crescente rispetto al PIL italiano dei prossimi anni. Ma se l’Italia non sarà in grado di crescere a ritmi decenti e in modo continuativo anche il premio fedeltà per il BTP Futura 2033 sarà a dir poco frugale. Da questi due fattori deriva anche la scarsa performance di un titolo inizialmente lanciato sull’entusiasmo della ripartenza post Covid ma che risulta oggi poco strutturato per lo scenario attuale.

 

avete acquistato il BTP Futura 2033?

 

Abbiamo rilevato sin qui diversi elementi che tutti insieme hanno concorso a deprimere il corso del titolo. Rialzo dei rendimenti a livello globale, cedole molto ridotte rispetto ai tassi attuali, prospettive di crescita incerte. Per rincarare la dose ricordiamo anche che a metà novembre arriveranno i giudizi delle agenzie di rating. Quanti investitori si sono pentiti di avere comprato il BTP Futura 2033? E’ sbagliato recriminare sulle scelte passate: bisogna attivarsi per quelle future.  Come società di consulenza finanziaria indipendente abbiamo continuamente a che fare con clienti che si rivolgono a noi dopo scelte sbagliate o da loro ritenute tali.

 

buoni motivi per avere in portafoglio il BTP Futura 2033

 

Le ragioni per avere il BTP Futura 2033 sono molteplici: rendimento certo a scadenza, tassazione ridotta, esenzione dalle tasse di successione, liquidità e premio fedeltà. Oggi, questo titolo rende circa il 3,7% ed è proprio questo rendimento che bisogna considerare e valutare. E’ comprensibile il disappunto di vedere che i prezzi attuali del BTP Futura sono in area 84€, ma  è necessario ricordare che saranno rimborsati a 100€. Questo li rende interessanti da valutare, naturalmente in ottica di diversificazione di portafoglio. Per coloro che li hanno acquistati in collocamento occorre anche considerare il premio fedeltà. Oggi questo premio è di difficile quantificazione ma il futuro potrebbe anche riservare sorprese positive. 

 

Noi di SoldiExpert  siamo convinti che sia importante valutare gli strumenti di investimento non a compartimenti stagni ma in ottica di composizione di portafoglio.  Per questa ragione anche un titolo come il BTP Futura 2033 potrebbe contribuire alla costruzione di portafogli efficienti e personalizzati sulle esigenze del singolo investitore. E ci sono diversi casi, da valutare singolarmente di volta in volta con una consulenza una tantum per i quali l’inserimento dei BTP può risultare conveniente ed efficiente. Ogni investitore merita il portafoglio più adatto alle sue esigenze.

 

Consulenza Una-tantum Consulenza Una-tantum

 

Nessuno sa con certezza come evolveranno i tassi in futuro, ma costruire portafogli diversificati è utile a non avere posizioni troppo sbilanciate su determinati emittenti o scadenze o classi di investimento. L’Ufficio Studi di SoldiExpert SCF effettua tutte le analisi utili per offrire ai propri clienti le soluzioni più adatte, minimizzando il costo degli strumenti suggeriti.

Se vuoi un parere per capire se i tuoi investimenti sono diversificati correttamente in termini di emittenti, scadenze, tipologia di strumenti, contattaci e fai con noi un check-up gratuito del tuo portafoglio.

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento