BGF World Technology (LU0171310955) è tra i comparti tecnologici della prima ora e oggi, con quasi dodici miliardi di masse in gestione resta uno dei giganti del settore a livello mondiale. Ma nell’ultimo triennio ha decisamente sbagliato tutto. Leggi la nostra analisi approfondita.
bgf world technology: strategia d’ acquisto
BGF World Technology investe a livello globale almeno il 70% del patrimonio in società in cui l’attività economica prevalente è nel settore tecnologico. La politica del fondo mira a investire in modo coerente con i principi di investimento ESG secondo l’art. 8 del SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), che promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governance, pur non avendo come obiettivo investimenti sostenibili.
indicatore di rischio e benchmark adeguati per BGF World Technology
Secondo la documentazione ufficiale, l’indicatore sintetico di rischio associato a BGF World Technology è pari a 5, un livello che ci appare abbastanza adeguato. Abbastanza e non completamente perché il settore tecnologico presenta comunque picchi livelli di volatilità e profondità di cali ( drawdown) ben più elevati di quelli degli indici generalisti.
Anche il benchmark di BGF World risulta adeguato essendo il MSCI AC World Information Technology Index , che prevede il reinvestimento dei dividendi percepiti al netto delle imposte. Un parametro ben definito e, come vedremo, difficilissimo da battere. Contrariamente a molti altri fondi (tra i quali ad esempio il Pictet Water) che abbiamo esaminato e che investono in un tema o settore molto particolare ma che poi prendono come parametro di riferimento il MSCI World, qui la scelta di BGF Technology è invece correttamente allineata all’universo di investimento.
spese elevate e attenti ai costi d’ingresso!
Le spese di gestione del fondo sono decisamente elevate. Secondo il KID di aprile di quest’anno BGF World Technology prevede spese di gestione nell’ordine del 2,6%, cui possono aggiungersi ulteriori costi di ingresso fino al 3% dell’importo investito.
Come potete vedere nell’immagine del KID che abbiamo sotto allegato è possibile, e per questo bisogna prestare molta attenzione, che colui che vi vende il fondo possa addebitarvi altri costi che impatteranno inesorabilmente sui rendimenti. Ricordate di esigere sempre dal collocatore l’azzeramento di questa voce.
risultati deludenti per bgf world technology
Dal suo esordio ad oggi ovvero negli ultimi 22 anni BGF World Technology ha messo a segno un rialzo del 800% contro un +1.300% del benchmark. Non che sia male in sé un risultato del 800%, tutt’altro! Però è tutto relativo. Se dopo venti anni che investi in un mercato ad alto rischio e ad alta volatilità il parametro di riferimento ha fatto oltre una volta e mezzo di quello che ha fatto il tuo fondo non c’è da essere contenti.
Il sito di BlackRock da cui il grafico è tratto, molto onestamente mostra che 10.000€ investiti a giugno 2002 oggi sono diventati 90.000€, ma avrebbero potuto essere 130.296€, secondo quanto fatto dal benchmark.
Peccato che il fondo non sia stato all’altezza.
tra BGF World Technology e benchmark 5 anni da dimenticare
Se vogliamo ulteriormente infierire sull’efficacia della gestione attiva del fondo guardiamo i numeri di performance presenti sul sito della casa di gestione stessa. E’ evidente che parecchi semestri a questa parte qualcosa non va e che il team di investimento ha chiaramente perso la capacità di analisi. Negli ultimi 5 anni BGF World Technology è salito del 78% contro il 142% del benchmark.
Leggermente meglio il confronto sui 3 anni anche se sempre penalizzante per il fondo. In miglioramento invece l’andamento degli ultimi 12 mesi con il benchmark sopra di 3 punti percentuali rispetto al benchmark, stando ai dai di fine luglio.
Siamo vicini a un cambio di rotta? Vedremo.
e l’etf? anche lui meglio di bfg world technology
Mettiamo ora a confronto un ETF tecnologico con il nostro fondo per vedere se si poteva fare di meglio con un prodotto a gestione passiva. Come è evidente nel grafico allegato, l’ ETF tecnologico mondo, che costa 0,25% all’anno, mette a segno un rialzo del 67% contro un +17% di BGF World Technology.
Ritorna il concetto su cui siamo soliti insistere: non ce l’abbiamo con i fondi! Il concetto è che devono restituire un valore aggiunto rispetto alle commissioni annue che gli investitori pagano.
E in questo caso la differenza di performance tra l’ETF e il fondo è molto superiore al differenziale commissionale. Quindi non solo costosi ma anche poco capaci visto che ci sono 50 punti percentuali di differenza.
>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<
BGF World Technology, molto ricercato dai risparmiatori italiani, per ora non vale certamente ciò che costa. Il fascino di avere in portafoglio un prodotto che cavalca l’onda lunga della tecnologia e dei settori del futuro è assolutamente comprensibile per coloro che vogliono diversificare il proprio investimento. Alcuni strumenti però si rivelano efficienti ed altri meno.
Se vuoi diversificare i tuoi investimenti valutando l’inserimento di nuovi strumenti e prodotti puoi rivolgerti a un consulente finanziario indipendente come SoldiExpert SCF che saprà consigliarti strumenti adeguati ed efficienti.
Per capire come lavoriamo e cosa possiamo fare per te, fissa con noi un check-up gratuito del tuo portafoglio per capire: potrai vedere come lavoriamo e quali servizi di consulenza possiamo realizzare per le tue specifiche necessità.