Eurizon Diversificato Etico (ISIN: IT0001052742) già dal nome vuole offrire una garanzia di diversificazione e di eticità. Inoltre, ha la qualifica di “Fondo etico e responsabile”, anche se in realtà fa riferimento solo all’articolo 8 del regolamento UE e non al ben più stringente articolo 9.
Nella pratica dunque etica e sostenibilità non sono – a dispetto del nome – gli obiettivi principali di Eurizon Diversificato Etico.
Eurizon diversificato Etico: che titoli compra?
Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria, mentre la parte azionaria può arrivare a pesare al massimo il 20% dell’attivo. Per lo più lo strumento investe in titoli espressi in euro anche se l’esposizione al rischio cambio può essere marginale.
Eurizon diversificato etico dunque è un fondo di natura prevalentemente obbligazionaria con una limitata presenza di azioni che dovrebbe ambire a rendimenti più remunerativi nel lungo periodo.
Ma, come vedremo poco più avanti, le ambizioni sono per lo più rimaste nel cassetto visto che il fondo in venticinque anni ha portato a casa meno della metà del benchmark.
quali sono il benchmark e il rischio di eurizon diversificato etico
Così come riportato sulla documentazione ufficiale (KID 2025), tre sono le componenti del parametro cui il fondo fa riferimento . Si tratta di un parametro obbligazionario governativo Euro a breve termine ( Bloomberg MSCI Euro Treasury 1-3 anni) per un 65%, di un altro parametro obbligazionario Euro corporate (Bloomberg MSCI Custom Euro Corporate Sustainability SRI) per un 20% e di un azionario mondo (MSCI World SRI in euro).
Si tratta quindi di un prodotto piuttosto conservativo, con una prevalente componente obbligazionaria di breve termine e una minoritaria di azioni che può arrivare al 20% massimo dell’investimento.
Una rischiosità indicata pari a 2 per Eurizon Diversificato Etico appare dunque complessivamente in linea con i contenuti del portafoglio.
Ma se il rischio è comunque in linea, vedremo però che il potenziale di rendimento non solo non è stato agganciato ma nemmeno visto in lontananza con il binocolo!


Eurizon Diversificato Etico: ma rende?
Tra gli elementi che solitamente analizziamo per stabilire la bontà e l’efficienza di un fondo vi è anche il rendimento passato rispetto al benchmark di riferimento. Non tanto perché sia necessariamente predittivo di come andrà nel futuro, quanto piuttosto perché su un orizzonte temporale sufficientemente esteso fornisce informazioni sull’eventuale capacità di generare extra-rendimento o minore volatilità rispetto a un indicatore passivo. In soldoni ci dice se la gestione attiva che paghiamo annualmente offre valore aggiunto.
Guardando il grafico sottostante, che abbiamo ricavato direttamente dal sito di Eurizon, ciò che appare subito evidente è l’abissale differenza di rendimento tra i mercati in cui investe, ovvero il potenziale di rendimento rappresentato dal benchmark, e il fondo stesso.
II dati dal 1999 ad oggi mostrano che Eurizon Diversificato Etico ha realizzato una performance del 65% contro il 146% del suo benchmark; meno della metà del suo mercato di riferimento.
Le due linee sembrano infatti seguire un tracciato molto simile nella sua evoluzione tra rialzi e ribassi, ma il fondo arranca sempre più, tanto da rimanere sempre più indietro
la gestione inefficace di Eurizon Diversificato Etico
Nella contabilità dei rendimenti degli ultimi dieci anni a partire dal 2016 ad eccezione del 2020, il fondo ha sempre arrancato portando a casa risultati inferiori o molto inferiori del suo benchmark. Non si tratta quindi di mancanze temporanee o sviste ma di inefficacia strutturale di costruire risultati solidi.
Osserviamo in particolare le annate più recenti. Nell’ultimo triennio Eurizon Diversificato Etico ha sistematicamente perso contro benchmark prima 1% poi 1,5% e, da ultimo, ciliegina sulla torta, 2,5%. Un distacco rilevante per un portafoglio quasi prettamente obbligazionario.
Questa progressione negativa continua è indicativa a nostro avviso della mancanza di efficacia della gestione attiva dell’investimento. Quella mancanza che sempre più spesso rileviamo nei fondi attivi la cui narrativa di riuscire a selezionare meglio i titoli e il timing di entrata si conferma come una narrativa certamente affascinante ma poco concreta.
per eurizon diversificato etico costi oltre 1%
In base all’ultimo KID del 2025, che riportiamo sinteticamente nell’immagine sottostante e che potete verificare sempre sul sito della casa, Eurizon Diversificato Etico ha costi ricorrenti annui del 1,07% tra commissioni di gestione e spese di negoziazione.
C’è da dire che rispetto a percentuali registrate da altri fondi obbligazionari, che a volte toccano anche l’1,5-2%%, questo fondo non ha costi particolarmente elevati. Tuttavia, in questo caso si tratta di un fondo che investe principalmente in strumenti di breve termine con scadenze tra 1 e 3 anni dove di norma i rendimenti sono quindi più bassi.
La certezza di pagare dunque oltre un punto percentuale indipendentemente da come andrà il mercato sottrae una discreta fetta di rendimento per definizione basso.
Oggi ad esempio, ottobre 2025, con un rendimento medio netto dei titoli governativi euro di breve scadenza di circa l’1,7% pagare oltre l’1% di costi per Eurizon Diversificato Etico appare poco sensato.
gli etf meglio di Eurizon diversificato Etico
A corollario di quanto abbiamo sinora visto vorremmo aggiungere un ulteriore elemento di analisi. Tramite Fida Informatica abbiamo costruito un paniere di ETF che replica esattamente il parametro di riferimento del fondo per vedere come si sono comportati l’uno nei confronti dell’altro in questi ultimi 3 anni.
Come potete vedere nella grafica sottostante investire in Eurizon Diversificato Etico ha prodotto un risultato complessivo del 10.6% contro un 16% di un paniere di ETF con lo stesso profilo di rischio.
A riprova di quanto abbiamo già sostenuto poco sopra, nel mondo obbligazionario soprattutto di breve termine è poco ragionevole pagare commissioni di questo tipo quanto il tetto dei rendimenti è contenuto. Questo ragionamento varrà ancora di più per il futuro se le prospettive sull’andamento dei tassi resteranno stabili.
L’ultimo triennio ha vissuto un contesto particolarmente favorevole e Eurizon Diversificato Etico ha prodotti risultati positivi più per un effetto di trascinamento del mercato che per per meriti propri.
Fare il 10% o il 15% significa che il fondo si è perso per strada il 50% della performance messa a segno dagli ETF.
>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<
scegliere gli strumenti giusti è importante
Questa ed altre simili analisi sono solo una parte del lavoro che i consulenti indipendenti come SoldiExpert SCF offrono ai propri clienti come base da cui partire per pianificare al meglio i propri investimenti.
Sapere cosa hai in portafoglio, sapere se il tutto ha un’impostazione allineata alle tue esigenze e se i costi che paghi in modo ricorrente possono permetterti di raggiungere gli obiettivi di breve, medio e lungo termine.
Come abbiamo visto poc’anzi ad esempio, utilizzare fondi obbligazionari di breve o prevalentemente obbligazionari di breve può non essere una scelta premiante. Sposare una strategia continuativa o poco rischiosa comporta anche una selezione oculata degli strumenti adeguati.
Se anche tu vuoi avvicinarti a questo approccio più trasparente e avvalerti di un team di consulenti competenti all’interno di una società di consulenza finanziaria indipendente che opera da oltre vent’anni, contattataci subito e fissa con noi un check up gratuito del tuo portafoglio. Pianificheremo un primo incontro senza impegno della durata di 30 minuti con una prima analisi dei tuoi investimenti e alcune indicazioni su ciò che possiamo fare per te.