Obbligazioni corporate in dollari Usa e in Euro. Il punto su questo mercato, quali i titoli piu’ interessanti del comparto e cosa guardare

Obbligazioni societarie (corporate); quello che c'è da sapere in sintesi su differenza fra titoli in dollari e euro, andamento e titoli più

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

Le obbligazioni corporate ovvero societarie rappresentano quella categoria di obbligazioni emesse da società private, essenzialmente banche e società industriali.
Negli anni passati hanno garantito ai sottoscrittori rendimenti mediamente superiori (con alcune eccezioni importanti come quelli delle società con rating elevato per esempio le obbligazioni corporate in euro di Nestlè considerate più sicure del Btp italiano) a quelli dei titoli governativi ma la stato di pandemia ha provocato una forte flessione di questo tipo di bond. 

Le obbligazioni corporate comprendono strumenti per lo più emessi da società operanti in mercati sviluppati e con merito creditizio investment grade, gli “obbligazionari globali corporate high yield” sono invece focalizzati  solo su emissioni caratterizzate da rating speculativo ovvero presentano maggiori rischi.

L’emittente, quindi, per risultare più “attraente” agli occhi degli investitori, deve pagare un maggiore interesse sul prestito obbligazionario. Il rischio di queste obbligazioni corporate è di insolvenza  e, per questa ragione, le agenzie di rating assegnano a tali strumenti rating (valutazioni) Ba1/BB+ o inferiore.

I Corporate Bonds sono obbligazioni societarie (non governative) il cui rating è investment grade (ossia superiore a Ba1/BB+). A differenza della categoria precedente, i corporate bonds presentano emittenti di maggiori dimensioni, con business più stabili e con bilanci migliori (minore indebitamento, minore leva finanziaria).

Fra i corporate bonds poi una suddivisione ulteriore è fra quelle emessi da società europee e quelle statunitensi dove oltre a cambiare il quartier generale degli emittenti vi è anche un ulteriore effetto importante da valutare è dato dalla valuta di emissione e rimborso che nel caso dei bond Usa è naturalmente il dollaro.

Chi punta su obbligazioni corporate in dollari deve infatti considerare anche il rischio valutario che può giocare a favore o contro. Se si pensa che il cambio euro-dollaro passi per esempio da 1,12 a 1,05 la cosa gioca a favore, viceversa contro. 

Si ipotizzi di acquistare obbligazioni corporate in dollari da una società americana alla pari, dal taglio di 10.000 dollari e con rendimento del 5% e con scadenza 2025. Immaginiamo che l’acquisto sia avvenuto a un cambio euro-dollaro di 1,12 e che, pertanto…

Continua a leggere l’analisi pratica su…

Continua a leggere l'analisi su SoldiExpertLAB Continua a leggere l'analisi su SoldiExpertLAB

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento