Con quasi due miliardi di masse in gestione e un arsenale di collocatori, il Fondo Anima America (IT00001040093) è uno dei fondi azionari più grandi tra le case di gestione italiane. Pur senza brillare, si difende comunque rispetto ai suoi pari. Leggi la nostra analisi completa.
su cosa investe il fondo anima america
Il bacino d’investimento del Fondo Anima America è ben definito e corrisponde al mercato azionario americano, in cui si selezionano titoli di aziende particolarmente attraenti in base alle prospettive di crescita. Almeno il 70% del patrimonio viene allocato in azioni denominate in dollari e per tale ragione il fondo è esposto al rischio cambio, che viene gestito attivamente.
Un benchmark adeguato e chiaro
Il benchmark cui il Fondo Anima America fa riferimento è composto dal 95% del MSCI USA e da un 5% di ICE BofA Euro Treasury Bill, il mercato monetario area euro. Un parametro chiaro e definito in cui gli Indici utilizzati sono “total return” e i cui pesi sono costanti tramite ribilanciamento su base giornaliera.
per il Fondo Anima America profilo di rischio adeguato
L’indicatore sintetico di rischio associato al Fondo Anima America è 5 su una scala di 7 e si rivela a nostro avviso corretto. Un profilo 5 infatti fa riferimento a uno strumento finanziario di rischio moderato alto cui si associa la possibilità di una perdita significativa di capitale. Oltre ad un sottostante azionario infatti , siamo in presenza anche di un rischio cambio aperto. Per tale ragione il profilo avrebbe potuto essere alzato anche a 6 ma tutto sommato anche un 5 appare coerente.
spese correnti in linea con i suoi pari
Le spese correnti di gestione annua del Fondo Anima America sono pari al 2,20%. Un livello di costi tutto sommato in linea con i prodotti attivi di questa categoria, ma assolutamente elevato se paragonato ai fondi passivi, gli ETF, i cui costi si aggirano a un quarto circa.


attenzione a eventuali costi di ingresso
Come già abbiamo visto per altri fondi e come sotto riportato, all’interno del KID del Fondo Anima America, viene specificato che possono esserci commissioni di ingresso fino al 4%. Una gabella assolutamente iperbolica che va sempre verificata dall’eventuale sottoscrittore. Pagare commissioni così alte incide in modo drammatico sul rendimento del fondo, come si vede espressamente negli esempi sotto riportati.
risultati piatti per il fondo anima america
Come rappresentato sul sito di Anima Sgr, negli ultimi dieci anni il Fondo Anima America ha avuto un rendimento inferiore al suo benchmark, ma ben superiore alla Categoria Fideuram di appartenenza. Complessivamente dunque il fondo perde una trentina di punti rispetto al suo benchmark ma ne mette a segno oltre una quarantina rispetto ai pari. Il Fondo Anima America dunque certamente non brilla in senso assoluto, ma rispetto ai suoi pari ottiene un ottimo risultato.
l’ ETF analogo batte il fONDO ANIMA amEricA
Giunti a questo punto si arriva un po’ al punto chiave dell’analisi, quella che paragona i risultati del prodotto gestito attivamente a quelli di un prodotto che semplicemente replica il sottostante in cui investe. E’ premiante per l’investitore affidarsi a gestori attivi che ritengono di poter individuare le tendenze e le aziende vincenti?
Il confronto tra il Fondo Anima America e un semplice ETF azionario americano premia decisamente il secondo. In dieci anni il Fondo Anima America mette a segno un +226% contro un +276% dell’ETF corrispondente.
>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<
Per carità, tutto sommato un distacco non eccessivo. Nel panorama dei fondi azionari americani abbiamo visto di molto peggio.
Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui. Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.
Nonostante la storiella sulle capacità dei gestori attivi di saper prevedere i cali del mercato nemmeno il Fondo Anima America ci è riuscito. In più, quando il mercato sale, nessun gestore riesce a stargli dietro.
gestione attiva: una manna per i distributori
Nel prospetto informativo unico di Anima Sgr sono doviziosamente elencate tutte le voci di costo delle diverse classi dei fondi nonché le percentuali di retrocessione delle commissioni che viene girata ai collocatori. Ovvero le banche che propongono questo fondo ai loro clienti.
Guardatela bene questa tabellina perché a parole è difficile crederlo ma il documento mostra nero su bianco che tre quarti della commissione di gestione del Fondo Anima America viene percepita in media dai collocatori. Ma non solo. Anche la totalità di una eventuale commissione di ingresso. State molto attenti a questi particolari, se decidete di sottoscrivere un fondo. Il diavolo sta nei dettagli.
Abbiamo spesso evidenziato che per banche e reti collocare fondi con importanti commissioni di retrocessione è una manna dal cielo perché assicura entrate facili, senza alcuna garanzia della bontà futura del fondo.
Tutti i fondi a gestione attiva, chi più chi meno, beneficiano di un arsenale di distributori impazienti di intascare la loro parte in questo gioco di redistribuzione delle commissioni pagate spesso da ignari sottoscrittori.
Si può fare di meglio? Contattaci per un check-up gratuito del tuo portafoglio. Esamineremo nel dettaglio i fondi che possiedi e ti diremo quali vale la pena di tenere quali invece meglio vendere perchè ci sono prodotti meno cari o che performano meglio.
SoldiExpert, consulente finanziario indipendente, non percepisce alcuna commissione di retrocessione sui prodotti che consiglia ai suoi clienti.