Il fondo COMETA è il fondo di previdenza complementare dei metalmeccanici. Più precisamente, dei lavoratori dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e dei settori affini, e del settore orafo e argentiero. È cioè un fondo in cui possono riversare il TFR, ai fini pensionistici, tutti coloro che hanno un contratto da lavoratore dipendente dei settori citati. Si tratta quindi di un cosiddetto fondo pensione “negoziale”, riservato ai lavoratori contrattualizzati.
Tante le novità 2025 che riguardano gli aderenti a questo fondo negoziale. Il 31 gennaio 2025 il fondo pensione Cometa ha raggiunto il traguardo di oltre 500 mila aderenti al fondo. Il 54 % dei nuovi aderenti è under 35. Dopo un triennio difficile per i rendimenti Cometa ha tagliato i costi sui comparti garantiti. Comparti di più recente istituzione a differenza degli storici comparti del fondo pensione dei metalmeccanici. Monetario Plus, Reddito e Crescita, i comparti del fondo pensione Cometa che al 2024 avevano più di 10 anni di vita sono stati analizzati da SoldiExpert SCF, società di consulenza indipendente, in un video per esaminarne risultati e convenienza.
TFR in azienda o fondo Cometa: una scelta che pesa sul futuro
I metalmeccanici possono scegliere se lasciare il TFR in azienda o versarlo nel fondo COMETA. Quindi è necessario valutare attentamente quale delle due opzioni, nel corso dei decenni di una carriera professionale, può alla fine risultare maggiormente premiante.
Il comparto Monetario Plus (obbligazionario puro) è affidato ad Allianz ed Eurizon, il comparto Reddito (bilanciato) ad Allianz, Amundi, Axa, BlackRock, Credit Suisse, Eurizon e il comparto Crescita (bilanciato) a BlackRock ed Eurizon.
IIl video realizzato da SoldiExpert SCF sul fondo COMETA può essere un primo passo per considerare la possibilità di una consulenza finanziaria indipendente. Le decisioni prese oggi, infatti, incideranno fortemente sui risultati che si otterranno dopo decenni di lavoro e di contribuzione.
Fondo COMETA: recensioni vs consulenza
Per chi cerca informazioni sul fondo COMETA, recensioni e commenti online non sono la strada giusta da seguire. Certamente Internet rappresenta un importante punto di partenza per un primo contatto con una materia, la previdenza complementare, non facile da “maneggiare”.
Tuttavia non si tratta di un ristorante o di un hotel, per i quali ci si confronta con le opinioni degli altri utenti allo scopo di evitare brutte sorprese. Nel caso di un hotel, infatti, ci si può rimettere un po’ di euro e procurarsi qualche arrabbiatura.
Con la pensione invece non si scherza. Si tratta di valutare bene tutte le numerosissime variabili, finanziarie e non, che devono poi essere integrate con il proprio profilo di rischio e con i propri obiettivi di vita.
Lo stesso fondo COMETA, per esempio, organizza i comparti sulla base di tre grandi progetti di vita. Per chi sta andando in pensione, per chi è giovane e ha appena iniziato a lavorare e per chi ha una famiglia stabile.
Ecco perché non serve cercare recensioni sul web del tipo “sì, vi consiglio di mettere tutto il TFR nel fondo COMETA” o “no, non fatelo”. Non c’è una scelta giusta o sbagliata. C’è la consulenza finanziaria indipendente, senza conflitti d’interesse, che può sostenere un percorso maggiormente adatto alle diverse esigenze.
Ed ecco perché nel video di SoldiExpert SCF non sentirete il consulente finanziario indipendente Marco Cini spingervi a fare una scelta d’impulso. Piuttosto, a rendervi consapevoli della complessità e delle domande che dovete farvi per arrivare a una pensione serena.
rendimenti del fondo Cometa
Per i fondi pensione i rendimenti medi annui dei diversi comparti sono pubblicati sul sito della Covip. Il fondo negoziale Cometa nel 2024 ha avuto rendimenti medi annui molto diversi tra i vari comparti: negativi per i comparti garantiti e positivi per l’obbligazionario puro e i bilanciati.
Nel periodo 2022 – 2024 il comparto TFR silente ha prodotto un rendimento medio annuo del -2,20% corrispondente a una performance del -6,4% in tre anni mentre Sicurezza 2000 l’altro comparto garantito del fondo Cometa ha perso in media negli ultimi tre anni l’1,53% all’anno. Il comparto bilanciato Crescita è quello che è andato meglio con un rendimento medio annuo del +2,34% corrispondente a una performance del +7,7%.
Appena sufficiente l’altro comparto garantito con un rendimento positivo dello 0,10% medio annuo a fine 2024 mentre il comparto obbligazionario puro, il Obbligazionario plus ha avuto un rendimento dello 0,99% medio annuo.

Cometa riduce le commissioni nei comparti garantiti
Una debacle quella dei comparti garantiti che ha portato anche a una revisione dei costi dei due comparti. Dal 1 luglio 2025 le commissioni sono state abbassate dallo 0,61 % allo 0,57 % per il comparto Sicurezza 2020 e dallo 0,69 % allo 0,57 % per TFR Silente. Inoltre per il comparto Sicurezza 2020, la garanzia del capitale è tornata al 100 % anche in caso di pensionamento e riscatto per inoccupazione superiore a 48 mesi, mentre in precedenza era al 93 %.