Pictet Global Megatrend Selection, isin LU0391944815, viene presentato come un prodotto che mira a cogliere le opportunità offerte dai grandi trend globali, ovvero quelle tendenze che in modo sempre più strutturale modificheranno il nostro modo di vivere.
Si tratta dunque di fenomeni che evolvono in modo indipendente dal ciclo economico e che, anche presi singolarmente, hanno la capacità di ridisegnare il panorama finanziario.
Come vedremo più in dettaglio, queste tendenze sono sono rappresentate dai titoli legati a digitalizzazione, sicurezza, nutrizione, energia pulita, salute, premium brand, smart city e biotech. Ma anche legno e acqua.
Si tratta insomma di un insieme di potenti forze di cambiamento sociale, demografico, ambientale e tecnologico che trasformeranno drasticamente il nostro mondo nei prossimi decenni.
dove investe Pictet global Megatrend selection
Tutto bello sulla carta, ma cosa detiene questo prodotto in portafoglio? Pictet Global Megatrend Selection infatti non replica pedissequamente la composizione per capitalizzazione dell’indice MSCI World.
Alla data del 31 agosto 2025 nel portafoglio compaiono oltre 400 azioni, nessuna delle quali supera l’1,5%, così come dettagliato sul sito di Pictet e come riportiamo poco sotto, mostrandovi il grafico presente nelle pagine dedicate alla presentazione del fondo.
La politica di investimento infatti segue una “mission” ben precisa ovvero quella di avere in portafoglio una pari ponderazione tra 12 temi, che vengono mensilmente ribilanciati.
I dodici temi di investimento di Pictet Global Megatrend Selection sono: acqua, nutrizione, energia pulita, digitale, salute, premium brands, robotica, sicurezza, legno, biotecnologia, SmartCity e Human
Vediamo ora insieme se il fondo mantiene quello che promette nelle sue brochure patinate e accattivanti che richiamano in modo martellante il concetto di ‘trend del futuro’. E vediamo anche se è conveniente rispetto ad altri strumenti.
Pictet Global Megatrend Selection rende?
Secondo il SoldiExpert Fund Rating, il Pictet Global Megatrend Selection R EUR LU0391944815 è un fondo scarso: voto 5, secondo un’analisi aggiornata al 7 settembre 2025. Ma perché un giudizio così negativo?
Secondo SoldiExpert SCF Pictet Global Megatrend Selection non merita la sufficienza avendo ottenuto negli ultimi 5 anni un rendimento del 70% inferiore al suo benchmark di riferimento, il MSCI World.
Mentre il benchmark però é un indice che rappresenta il mercato azionario mondiale globale e che comprende oltre 3000 azioni, il fondo megatrend effettua una selezione di circa 400 titoli tra le aziende ritenute da Pictet, con elevata purezza tematica, ovvero una percentuale elevata del fatturato e/o del valore dell’impresa legata al tema di investimento.
Il fondo dunque pesca liberamente tra le società più capitalizzate del mondo cercando quelle che sposano i temi, a loro avviso, del futuro. Con quali risultati? Lo vedete da voi.
Osservando l’istogramma è palese che Pictet Global Megatrend Selection perde terreno su tutti gli intervalli temporali.
Così come ci è già capitato di analizzare per altri fondi Pictet focalizzati su singoli temi, quali ad esempio Pictet Water, dopo un avvio brillante negli ultimi anni la maggior parte di questi trend ha perso fascino e rapidamente altri temi hanno preso la testa della volata.
i rischi di Pictet Global Megatrend selection
La sottoperformance non è l’unica criticità per il fondo che presenta livelli di drawdown esattamente in linea con quelli del suo benchmark. Ma il drawdown negli investimenti: cosa significa in Borsa? Consideriamo che un investimento salga tantissimo (bello) e poi scenda tantissimo (brutto): stiamo investendo in qualcosa di molto rischioso. Il rischio è misurato da quanto uno strumento finanziario scende rispetto ai massimi. Un bravo gestore dovrebbe ridurre la discesa quando il mercato scende oppure un investitore potrebbe accettare una maggiore escursione nella valorizzazione dell’investimento a fronte però di rendimenti futuri attesi superiori (un po’ come accade per il Nasdaq).
Ma è proprio qui che il fondo inciampa rovinosamente: Pictet Global Megatrend Selection negli ultimi 5 anni mostra ampie cadute nell’ordine del 18%-22% a fronte di una flessione del 19,67% dell’azionario mondiale, che è poi la caduta dei prezzi dei giorni del “Liberation Day” di Trump avvenuta durante la prima quindicina di aprile.
La gestione attiva del team che guida la selezione delle aziende per Pictet non è riuscita per nulla a proteggere i propri sottoscrittori, anzi il fondo produce scarsi rendimenti ma elevato rischio. Dovrebbe fare il contrario. E’ evidente che gli investitori del fondo (quasi 10 miliardi di masse in gestione) si sono distratti.
con Pictet Global Megatrend Selection guadagni poco ma rischi tanto
Se diamo un’occhiata al grafico continuo degli ultimi dieci anni, vediamo chiaramente come dal 2015 a settembre 2025 in nessun momento il rendimento di Pictet Global Megatrend Selection è mai stato superiore a quello del suo indice di riferimento. E ciò pur ottenendo comunque risultati in termini assoluti naturalmente non disprezzabili.
Nel pubblicizzare il proprio fondo, Pictet fa spesso molti riferimenti al fatto che il suo Megatrend Selection ha consentito a gran parte dei sottoscrittori di ottenere un guadagno. E’ vero: ma se i sottoscrittori avessero scelto di investire semplicemente sulla crescita mondiale invece di demandare a Pictet la scelta di decidere quali saranno i trend del futuro, avrebbero guadagnato molto ma molto di più.
costi ingiustificabili per Pictet Global Megatrend Selection
Se siete arrivati e leggere fino a qui non potete perdervi l’ultima gemma: i costi.
Se per assurdo i costi di Pictet Global Megatrend Selection venissero del tutto azzerati, probabilmente non sarebbe comunque conveniente, visto il rendimento drammatico rispetto al benchmark.
In realtà sono proprio le spese a mettere una pietra quasi tombale sull’idea di sottoscrivere un fondo simile. Il KID lo trovate sempre sul sito di Pictet ma ve ne riportiamo lo stralcio più significativo.
Eccoli qui belli come il sole i costi di Pictet Global Megatrend Selection: 3% di costi annui ricorrenti, fino al 3% per l’ingresso e fino all1% per l’uscita. La sola è servita!
Ma quali possono essere questi prodotti alternativi in grado di cogliere meglio l’andamento del mercato sottostante?
Se anche tu detiene questo fondo o altri e non ti spieghi come mai non performino o performino meno bene dei mercati puoi chiederci un check up gratuito di 30 minuti del tuo portafoglio investimenti. Verificheremo insieme efficienza ed efficacia dei tuoi attuali investimenti: a volte a volte basta sostituire qualche strumento per ottenere risultati decisamente migliori.
Chiamaci e vieni a scoprire la trasparenza della consulenza indipendente: lavoriamo per il tuo successo finanziario.

