Pictet Global Environmental Opportunities, un pioniere decaduto

Pictet Global Environmental Opportunities quindici anni fa è stato pioniere nell'investimento tematico ma oggi non solo è superato ma non regge concorrenza e performance degli strumenti green in circolazione.

Partito nel 2010, in scia ai fondi cugini tematici della casa di gestione ginevrina, Pictet Global Environmental Opportunities (LU0503631987) è un gigante con 5 miliardi di Euro in gestione, anche se ne ha persi un paio nell’ultimo biennio. Pur avendo all’epoca abbracciato un’idea innovativa oggi, a quindici anni di distanza, ha costi sono decisamente alti e performance inadeguate per essere un prodotto attraente. Leggi la nostra analisi completa.

 

cosa acquista pictet global environmental opportunities

 

Pictet Global Environmental Opportunities investe in società che operano in molteplici settori e che puntano a risolvere i problemi ambientali tramite l’innovazione, la tecnologia e l’uso accorto delle risorse naturali.

Il fondo dunque ha l’obiettivo di sfruttare sì le opportunità di crescita ma, al contempo, anche quello di preversare l’ambiente. L’oggetto di investimento è costituito da azioni di aziende quotate in tutto il mondo, che forniscono prodotti e servizi efficaci, aumentano l’efficienza delle risorse e minimizzano l’inquinamento.

il benchmark e’ inadatto a un tematico

 

Il  benchmark  di Pictet Global Environmental Opportunities è il MCSI World, un indice generalista globale poco rappresentativo dell’oggetto di investimento. Il MSCI AC World, come in realtà ben evidenziato evidenziato nella documentazione ufficiale, viene utilizzato per il monitoraggio del rischio, degli obiettivi e della misurazione della performance. Eppure non ci convince.

Abbiamo già avuto modo di sottolineare per i fondi tematici di casa Pictet, sia per il Water, sia per il Clean Energy, sia per il Security, la nostra perplessità di confrontarsi con un indice che non tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). L’individuazione del benchmark è spesso infatti espressione del bacino di investimento, per cui il  MSCI World non risulta coerente per Pictet Global Environmental Opportunities

 

profilo di rischio di Pictet Global Environmental  Opportunities errato

 

L’indicatore sintetico del rischio di Pictet Global Environmental Opportunities è indicato a 4 su 7: troppo basso per un azionario settoriale.

Si tratta infatti di un investimento azionario mondiale con focus molto specifico, cambio aperto e ampie possibilità di investire nei mercati emergenti: sul listino cinese il peso può spingersi fino al 30% degli asset totali.  Per noi per Pictet Global Environmental Opportunities sarebbe corretto un indice di rischio almeno pari a 5. 

 

 costi sempre stellari per i fondi di casa pictet

 

Sul sito della casa di gestione le spese correnti del fondo sono indicate a 2,7%, e in effetti sull’ultimo KID 2025 sono indicati costi ricorrenti per Pictet Global Environmental Opportunities pari a 2,77% comprensivi dei costi di transazione.

Tralasciando la solita incognita dei costi di ingresso (ma noi vi suggeriamo di verificarli con il vostro private banker perché sono azzerabili) , è lampante che un TER del 2,7% abbondante annuo sia un costo molto elevato per un fondo tematico oggi incalzato dalla presenza di prodotti ben più efficienti tramite i quali poter accedere alla tematica green, sustainable, SRI, ESG e chi più ne ha più ne metta.

 

KID dei costi di Pictet Global Environmental Opportunities

 

e risultati in ulteriore peggioramento

 

Già un paio di anni fa nel nostro aggiornamento sullo stato e l’andamento del fondo avevamo notato una restituzione della performance molto fragile del comparto che, una volta passato di moda, è stato velocemente scalzato da altri e più golosi temi di investimento legati al mondo della tecnologia.

Ora la il quadro è ulteriormente peggiorato e dal grafico sottostante ricavato dal sito della casa di gestione possiamo constatare che il fondo e produce risultati sempre più distanti dal suo benchmark.

Dall’avvio ad oggi a fronte di un benchmark in crescita del 381% Pictet Global Environmental Opportunities è salito solo del 204%, praticamente la metà del MSCI World. Addirittura se osserviamo con attenzione l’immagine possiamo constatare che il fondo è ancora sotto i livelli di inizio 2022, mentre il benchmark nello stesso periodo ha realizzato un +30%-35%.

 

 

 

Il confronto con un etf sostenibile non regge

 

 

Negli ultimi anni Pictet Global Environmental Opportunities  (0%) fa comunque anche peggio dell’ETF analogo (+8%) sul tema della protezione ambientale.

Oltre a un tema passato di moda, il team di gestione del fondo non crea quindi alcun valore aggiunto visto che un ETF centrato sull’ambiente e quindi in replica passiva sui titoli esistenti fa molto, ma molto meglio.

 

Negli ultimi anni Pictet Global Environmental Opportunities fa molto peggio dell'ETF analogo

 

 

>>> Scopri perché nel mondo gli ETF stanno rottamando i fondi e come puoi investire oggi in modo più intelligente: scarica la Guida Gratuita scritta dai consulenti indipendenti di SoldiExpert SCF <<<

 

Nel corso degli ultimi 5 o 6 anni si sono moltiplicati i prodotti a gestione passiva specializzati sul tema ambientale che nel tempo diventeranno sempre più premianti dal punto di vista del rendimento perché spesso hanno costi intorno a 0,50% annui, se non di meno. Qui la gara diventa dura: se un prodotto drena 2,5%-3% l’anno di rendimento deve avere una gestione superlativa sistematicamente nel tempo per mantenere le masse.

 

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

Come e dove investire oggi i tuoi risparmi nel modo più intelligente per te? Scarica gratuitamente la guida in PDF che analizza fondi d'investimento ed ETF in modo chiaro e operativo. Nelle ultime 24 ore l'hanno già scaricata e apprezzata centinaia di investitori. E tu cosa aspetti? Clicca qui.

 

Pictet Global Environmental Opportunities e quelle masse inspiegabili

 

Nelle nostre decine e decine di analisi abbiamo potuto constatare che nell’universo dei fondi attivi dunque ci sono prodotti che performano male e altri meno male, alcuni costano tanto, altri tantissimo.

Nel caso di questo Pictet legato alla preservazione ambientale le criticità sono moltissime e legate non solo a quanto le spese zavorrino il rendimento, ma anche all’incapacità di creare un valore aggiunto per l’investitore. Solo un paio di anni fa le masse in gestione del fondo erano 7 miliardi, oggi sono scese a circa 5 miliardi e questo è segnaletico di una fuga dal prodotto, a stento arginata dalla colossale forza distributiva di cui si avvale Pictet. Se l’obiettivo è quello di incrementare il valore del vostro investimento cercando al contempo di realizzare un impatto ambientale e sociale positivo, si  possono trovare strumenti efficienti senza pagare un occhio della testa.

Per quanto tempo ancora possano frenare l’emorragia non è dato sapere ma la conoscenza di ciò che si compra e la diffusione delle informazioni di base può contribuire a far fare agli investitori scelte più consapevoli.

Se vuoi scoprire come si comporta il tuo portafoglio e quanto sono efficienti gli strumenti al suo interno, fai un’analisi accurata e scegli un professionista indipendente: chiedici un check-up gratuito di 30 minuti del tuo portafoglio.

Come SoldiExpert SCF qualunque siano le tue esigenze finanziarie possiamo supportarti con trasparenza e competenza in tutte le tue scelte di investimento.

 

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento