Azioni Enel a tutto gas in Borsa: devi approfittarne?

Tornano a salire le utilities che operano su mercati protetti dal caos dei dazi. Le azioni Enel sono da comprare? Leggi l'analisi

La guerra dei dazi risparmia alcuni titoli in Borsa. Le azioni Enel da inizio 2025 registrano un rialzo complice il loro settore di attività, quello energetico, che è più protetto rispetto ad altri business dalla guerra tariffaria.

 

Investire in azioni Enel, un’azienda top come fatturato

 

Enel S.p.A. oggi è un operatore integrato nei settori dell’elettricità e del gas a livello mondiale. L’azienda genera, distribuisce, trasmette e vende elettricità; trasporta e commercializza gas naturale; costruisce e gestisce impianti di generazione e reti di distribuzione.

Oltre a ciò, il gruppo fornisce anche servizi di gestione dell’energia, infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici per clienti pubblici e privati e opera nel settore delle materie prime energetiche: gestisce impianti eolici, termici, idroelettrici, nucleari, solari fotovoltaici e geotermici.

Investire in azioni Enel significa acquistare quote di una società presente in circa 30 Paesi che in termini di capacità installata è uno dei più maggiori operatori privati nel settore delle energie rinnovabili e serve il maggior numero di clienti al mondo con le proprie reti di distribuzione.

Enel è al novantasettesimo posto nella classifica 2024 delle 500 maggiori aziende al mondo come fatturato totale. Fatturato che è in continuo calo, visto che solo l’anno prima della classifica Fortune Global 500 la società energetica era cinquantanovesima. Nonostante questa discesa nella classifica delle 500 aziende con maggiori ricavi a livello mondiale, le azioni Enel sono cresciute in Borsa da gennaio 2023 ad aprile 2025 di oltre il 60%, come si può vedere dal grafico.

 

Grafico andamento azioni Enel dividendo compreso dal 2023 a aprile 2025

Enel, azioni e risultati di bilancio

 

Il bilancio di esercizio 2024 di Enel si è chiuso con ricavi pari a 78.947 milioni di euro, in calo del -17,4% rispetto al fatturato 2023. L’aumento dei ricavi provenienti dalle energie rinnovabili e dalle reti di distribuzione non è riuscito a compensare la diminuzione dei prezzi e i minori volumi di energia termica prodotta e le minori quantità di energia elettrica e gas vendute sui mercati finali.

Nel 2024 l’utile netto di Enel è salito a 7,1 miliardi di euro in netta crescita rispetto ai 3.438 milioni di euro nel 2023. Merito della diminuzione dell’indebitamento sceso del 7,3% da 60.163 milioni di euro nel 2023 a 55.767 milioni di euro nel 2024. L’aumento dell’utile netto nel 2024 di Enel oltre che dalla riduzione degli oneri finanziari netti è stato generato dal positivo andamento della gestione ordinaria secondo quando affermato dalla società.

 

Le azioni Enel sono da comprare?

 

Quotate in Borsa dal novembre del 1999, le azioni Enel nel 2025 si ritrovano poco sopra i livelli di prezzo di un quarto di secolo fa.

Come si vede dal grafico sottostante, tratto da Fida Informatica, ad aprile 2025 il prezzo del titolo oscilla intorno ai 7 € un livello poco distante dai valori di debutto sul mercato azionario, intorno a 6,90€. Ma come vedremo il prezzo non dice tutto sull’andamento di un investimento, soprattutto nel caso di una società che stacca un dividendo generoso come il titolo Enel.

 

Grafico andamento prezzo azioni Enel dal 1999

 

 

Enel azioni considerate titoli value

 

Con 55 milioni di clienti tra famiglie e aziende, Enel è il più grande operatore privato di energia rinnovabile al mondo e la più grande azienda privata di distribuzione di energia a livello globale. Un ottimo posizionamento globale, quindi. Peccato che i prezzi dell’energia siano in calo e i ricavi ne risentano essendo diminuiti nel 2024 del -17,4% rispetto al 2023.

La guerra dei dazi può però dare energia alle azioni Enel, essendo quello delle utilities un settore protetto e un acquisto non sempre rimandabile o opzionale ma quanto mai necessario.

Vuoi sapere se le azioni Enel sono un titolo attualmente presente nei portafogli di SoldiExpert SCF? Hai il titolo Enel in portafoglio o stai pensando di acquistarlo? Contattaci senza impegno.

Siamo SoldiExpert SCF e da oltre due decenni di attività offriamo una consulenza diretta a risparmiatori e investitori e siamo ormai tra le più prestigiose Società di Consulenza Finanziaria indipendente in Italia.

 

andamento investimento nell’ azionE Enel

 

L’andamento del prezzo di un titolo azionario, come è noto, non è l’unico fattore per valutarne il rendimento. Il carnet dividendi, infatti, ha sempre giocato negli anni un ruolo importante per coloro che hanno deciso di diventarne azionisti. Se guardiamo infatti questo aspetto in realtà dal 1999 a oggi un ipotetico cassettista del titolo avrebbe portato a casa un buon rendimento.

Un rendimento complessivo che per l’azione Enel si traduce in oltre il 400% in venticinque anni, grazie proprio ai costanti e generosi dividendi. Il titolo Enel staccherà il 21 luglio 25 un dividendo di 0,255 euro.

 

Azioni Enel rendimento, prezzo e dividendo

 

Il grafico sottostante mostra dunque dall’anno della quotazione, il rendimento totale dell’investimento nelle azioni Enel, quello che in gergo tecnico inglese si definisce “total return” e che somma dunque all’andamento del prezzo anche l’erogazione del dividendo.

 

Grafico investimento andamento azioni Enel dalla quotazione considerando i dividendi

 

Un ritorno complessivo, insomma, tipico del settore delle utility e delle azioni cosiddette value, espressione legata a titoli solidi che operano in settori stabili o a crescita moderata ma che remunerano i loro azionisti proprio grazie a flussi cedolari corposi e stabili nel tempo, piuttosto che attraverso l’apprezzamento delle quotazioni.

Il dividendo staccato da un titolo è un buon indicatore della sua performance futura? Comprare azioni con dividendi alti e stabili garantisce il successo negli investimenti?

Grazie al nostro gruppo di esperti, abbiamo concepito e implementato efficaci metodologie di selezione dei titoli utili a elaborare portafogli solidi e resilienti alle oscillazioni dei mercati.

Se sei interessato e vuoi conoscerci meglio per capire come lavoriamo contattaci oggi stesso

 

Dividendo azioni Enel 2025

 

Le azioni Enel hanno distribuito a gennaio 2025 un dividendo a titolo di acconto pari a 0,215 euro per azione: il dividendo complessivo proposto per l’intero esercizio 2024 è pari a 0,47 euro per azione, con un incremento di circa il 9% rispetto al dividendo complessivo di 0,43 euro per azione riconosciuto per l’intero esercizio 2023.

Considerando i prezzi attuali di 7,19 euro e il dividendo 2025 di Enel pari a 0,255 euro il titolo Enel offre un rendimento del 3,54% annuo.

 

Enel, un pezzo di storia italiana

 

Fondata nel 1962, l’azienda di cui le azioni Enel sono espressione rappresenta un pezzo di storia del paese. L’acronimo Enel sta per Ente Nazionale per l’Energia Elettrica e nasce, come si legge sul sito del gruppo, a seguito di una legge approvata dal Parlamento italiano allo scopo di riunire in una sola società tutte le attività di generazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.

Un veicolo societario il cui compito fu quello di sostenere imprese, progetti, infrastrutture e collegamenti e che avrebbe poi dato forma e sostanza al boom economico e produttivo italiano.

Dopo quasi trent’anni di monopolio assoluto, gli anni ’90 videro l’avvento delle liberalizzazioni del mercato elettrico in Europa. A quel punto Enel scese sotto il 50% della capacità produttiva per lasciare spazio a nuovi concorrenti e nuovi operatori. Le diverse attività furono suddivise tra Enel Produzione, Enel Distribuzione e Terna, che si occupava della gestione della trasmissione e che nel 2005 venne totalmente ceduta.

 

L’azionariato di Enel: principali azionisti

 

Come si vede nel grafico sottostante, tratto direttamente dal sito di Enel, poco meno del 25% dell’azienda è ancora in possesso del MEF, mentre investitori istituzionali e individuali detengono la maggior parte delle azioni Enel. 

Tra i principali azionisti, una percentuale pari al 42,7% è detenuta da investitori americani, seguiti da un 27,7% di investitori europei e 17,7% britannici. Sempre in tema di distribuzione geografica solo l’8,5% è in mano a investitori italiani.

 

 

opinioni su azioni Enel: cosa pensano investitori stranieri

 

I punti di forza dell’Italia sono i titoli value e gli elevati rendimenti dei dividendi” secondo il sito svizzero FUW che osserva come la Borsa Italiana a aprile 2025 ha sovraperformato l’indice delle azioni europee. Il recente miglioramento del merito di credito dell’Italia il 12 aprile 2025 per opera della agenzia di rating S&P a BBB+, la stabilità del governo Meloni percepita e lodata anche dal Financial Times, possono favorire i titoli quotati sulla Borsa italiana come le azioni Enel, a patto di avere anche una solida strategia di uscita nel caso in cui le prospettive della società dovessero peggiorare.

Al momento gli investitori stranieri si stanno allontanando da società growth americane e stanno guardando con maggiore interesse ai titoli value europei come le azioni Enel, anche grazie ai generosi dividendi, ma le cose possono cambiare da un momento all’altro in Borsa. E bisogna farsi trovare preparati o avere accanto consulenti finanziari indipendenti, come SoldiExpert SCF, che accanto a strategie di ingresso su azioni come Enel dispongano di segnali di uscita.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento