Azioni Intesa Sanpaolo: dopo i massimi storici previsioni e opportunità

A marzo 2025 le azioni Intesa Sanpaolo hanno raggiunto il massimo storico a 4,9985 €. Leggi un’analisi indipendente del titolo e i rischi da considerare

Con oltre 81 miliardi di capitalizzazione, ai prezzi attuali di 4,7 euro per azione, Intesa Sanpaolo è il titolo a maggiore capitalizzazione di Piazza Affari: la società che vale di più in Borsa. Salirà ancora?

 

Andamento azioni Intesa Sanpaolo: anni di rialzi

 

Le azioni Intesa Sanpaolo hanno toccato il 26 marzo 2025 nuovi  massimi a 4,9985 euro.

Dopo decenni di andamento quasi soporifero del titolo, dal 2023 la più grande banca italiana ha mostrato grande vivacità in Borsa mettendo a segno nel 2024 una delle migliori performance dell’intero indice FTSE MIB.

 

Confronto grafico tra andamento azioni Intesa Sanpaolo e indice Ftse Mib nel 2024

 

Grazie al rialzo del titolo nel 2024, la capitalizzazione di Borsa di Intesa Sanpaolo è salita a 68,8 miliardi di euro a fine 2024 da 48,3 miliardi a fine 2023.

Merito di Carlo Messina o è il settore in cui opera Intesa Sanpaolo, quello bancario, che è stato protagonista di un revival in Borsa negli ultimi anni?

Fughiamo subito qualche dubbio. Non è solo merito del CEO di Intesa Sanpaolo Carlo Messina la riscoperta di titoli come Intesa Sanpaolo in Borsa.

Nel 2023 e 2024 le banche europee hanno registrato risultati eccezionali, con un aumento tanto degli utili quanto dei rendimenti sui patrimoni netti tangibili.

 

azioni Intesa Sanpaolo utili 2024

 

Facciamo un quadro della situazione per capire se c’è ancora spazio di crescita delle quotazioni di Intesa Sanpaolo.

Il conto economico consolidato del gruppo Intesa Sanpaolo nel 2024 si è chiuso con un utile netto di 8.666 milioni, in aumento del 12,2% (+942 milioni) rispetto ai 7.724 milioni realizzati nel 2023.

Nel 2024 il titolo Intesa Sanpaolo ha messo a segno una performance del +46,1%.

 

rischi da valutare prima di investire nel titolo Intesa Sanpaolo

 

Intesa Sanpaolo, come tutte le banche europee, sta cercando di guadagnare efficienza e resilienza attraverso la digitalizzazione e la semplificazione operativa. Il controllo dei costi, uno dei fattori chiave di redditività di una banca, non sembra aver prodotto risultati significativi nel 2024 per l’istituto guidato da Carlo Messina. Ma qualcosa inizierà a cambiare già quest’anno.

I costi operativi del gruppo Intesa Sanpaolo non solo non sono diminuiti nel 2024, ma hanno complessivamente registrato una crescita seppur modesta a 11.570 milioni, dagli 11.420 milioni dell’esercizio precedente.

Un dato che dovrebbe cambiare nei prossimi tre anni. Secondo quanto riportato dal Financial Times il titolo Intesa Sanpaolo beneficerà di risparmi di  oltre 500 milioni di euro a partire dal 2025 grazie al taglio di 9.000 posti di lavoro e la chiusura di molti filiali con la sostituzione di molte funzioni al digitale.

 

Azione Intesa Sanpaolo: struttura del business e ricavi

 

Intesa Sanpaolo opera attraverso sei principali segmenti di business: Banca dei Territori, IMI Corporate & Investment Banking, Banche Internazionali Controllate, Asset Management, Private Banking e Assicurazioni.

Oltre ai tradizionali servizi bancari di prestito e deposito, offre soluzioni di private e corporate banking, investment banking, finanza strutturata, leasing, factoring e una gamma completa di prodotti assicurativi vita, danni e pensionistici.

Come rende ricchi gli azionisti Intesa Sanpaolo? Come evidenziato nel grafico preso dal bilancio 2024 della banca, il 46,8% dei proventi operativi netti delle azioni Intesa Sanpaolo proviene dall’attività bancaria commerciale in Italia. Seguono il corporate e investment banking (15,9%), il private banking (13,4%), l’attività bancaria commerciale all’estero (13,0%), l’attività assicurativa (6,9%) e l’asset management (4,0%).

 

Scomposizione per aree di business proventi operativi netti 2024 azioni Intesa Sanpaolo

 

 

Azioni Intesa Sanpaolo: prospettive 2025 con tassi in calo

 

Per il 2025 la riduzione dei tassi da parte della BCE farà diminuire la redditività dei prestiti alla clientela: ma sarà un anno ancora molto positivo per i conti delle banche su questo fronte, perché, pur riducendosi, la forbice bancaria (differenza tra tassi pagati ai correntisti e costo del denaro fatto pagare a famiglie e imprese) rimarrà storicamente elevata e questo è un bene per azioni come Intesa Sanpaolo.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo conta di riuscire ad aumentare i già copiosi utili 2024 che hanno superato gli 8 miliardi di euro. Secondo il bilancio 2024 la prospettiva di utile netto che Intesa Sanpaolo promette di regalare ai suoi azionisti supera i 9 miliardi di euro.

La clientela privata da anni sostiene i conti del Gruppo che è riuscito a reindirizzare parte delle somme disponibili sui conti correnti verso prodotti di investimento più remunerativi. Una componente su cui la banca può sicuramente ancora spingere.

 

dividendi 2025 per Azioni Intesa Sanpaolo

 

Pur non arrivando ai livelli di Unicredit che nel 2024 ha distribuito il 100% dei dividendi, gli azionisti di Intesa Sanpaolo secondo quanto previsto dal piano di Impresa beneficeranno di una distribuzione del 70% degli utili conseguiti dalla banca nel 2025. Le azioni Intesa Sanpaolo offriranno sicuramente dividendi e rendimenti interessanti anche per il 2025.

Ma investire nelle azioni con alti dividendi: una strategia intelligente o una trappola per gli investitori? E’ questa la provocazione di SoldiExpert SCF società di consulenza finanziaria indipendente.

 

azioni Intesa Sanpaolo: conviene ancora investire nel 2025?

 

Nel 2024 il settore bancario ha beneficiato della ripresa dell’economia, dei buoni risultati ottenuti e delle politiche di distribuzione dei profitti, come dividendi e buyback.

Questi fattori hanno permesso all’indice bancario europeo di chiudere il 2024 con un guadagno del 23,4%, nettamente superiore a quello dell’Euro Stoxx, salito solo del 6,6%.

Il risultato è stato spinto soprattutto da tre elementi: tassi di interesse più alti del previsto, nessun segnale preoccupante sulla qualità dei crediti in portafoglio e politiche molto generose verso gli azionisti.

In questo scenario, l’indice bancario italiano ha fatto ancora meglio: in dodici mesi nel 2024 è salito del 52,7%, superando sia il settore bancario europeo che il FTSE MIB, che ha guadagnato il 12,6%.

Sicuramente per il 2025 il panorama che si troverà ad affrontare Intesa Sanpaolo è più difficile del recente passato. Per questo se possiedi il titolo o stai valutando di includerlo nei tuoi investimenti ma non sei sicuro di come procedere, sei nel posto giusto!

 

consulenza su azioni Intesa Sanpaolo

 

Se rapportata alla rivale Unicredit, negli ultimi tre anni Intesa Sanpaolo ha ottenuto risultati in Borsa di gran lunga inferiori.

L’azione Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Carlo Messina, negli ultimi due anni ha avuto un rialzo del 195% mentre la banca guidata da Andrea Orcel è salita del 514% fino ad aprile 2025.

Vuoi inserire le azioni Intesa Sanpaolo nel tuo portafoglio o hai già questo titolo in portafoglio e desideri una consulenza su come gestirlo al meglio?

SoldiExpert SCF è una società di consulenza finanziaria indipendente con oltre vent’anni di esperienza, specializzata nell’offrire indicazioni operative chiare e senza conflitti di interesse. Il nostro team seleziona e analizza i titoli in modo accurato, aiutandoti a costruire e aggiornare il portafoglio più adatto alle tue esigenze.

Se vuoi capire come inserire o gestire le azioni Intesa Sanpaolo nel modo più efficiente, contattaci: la prima mezz’ora di consulenza è gratuita.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziaria e previdenziale

Prenota un appuntamento

Barbara Maria Giani

Resp. Area Obbligazionaria

Prenota un appuntamento

Gian Marco Casseri

Consulente Finanziario

Prenota un appuntamento