Investire in oro alla ricerca di un rifugio sicuro

In momenti di crisi o di incertezza investire in oro è spesso considerata la mossa giusta. Ma è davvero così? Tra venti di guerra e mercati in altalena, una guida per il settore degli investimenti auriferi può fare la differenza per scegliere il timing e gli strumenti giusti su cui puntare

MoneyReport, il blog di SoldiExpert SCF

Il blog di SoldiExpert SCF

Pandemia, rallentamento della locomotiva tedesca, guerra commerciale USA-Cina: negli ultimi anni l’economia e la finanza mondiale hanno incassato una serie di colpi da knock out tali da mettere al tappeto anche il pugile più solido.  Quando sembrava giunto il momento della ripresa, ci si mettono di mezzo i venti di guerra in Europa orientale, l’inflazione che riprende a galoppare e i mercati azionari ritornano sull’ottovolante. Per mettersi al riparo dalla bufera gli investitori hanno spesso sognato in questi frangenti di avere sotto il materasso qualche lingotto d’oro. O, meglio, di investire in oro alla ricerca di un rifugio sicuro.

Non sarà tornato il momento di riconsiderare l’idea di investire in oro? Una guida scaricabile gratuitamente scritta dai consulenti finanziari indipendenti di SoldiExpert SCF affronta l’argomento. In queste settimane ed è tornata di attualità ed è fra quelle più scaricate nell’ultimo mese.

 

Quotazione oro, il grafico dice tutto

 

Gli analisti tecnici amano ripetere che il prezzo di un asset finanziario quotato “sconta tutto”, cioè, semplificando, concentra in sé presente passato e futuro (percepito) di quell’asset. E l’andamento del prezzo lo si può seguire molto bene su un grafico. Ebbene, se guardiamo la quotazione dell’oro, il grafico dice molte cose.

A partire dall’ottobre 2018 molti investitori grandi e piccoli hanno iniziato ad investire su questo bene rifugio: analizzando la quotazione dell’oro, il grafico dice tutto. Dalla fine del 2018 la quotazione dell’oro è salita costantemente, impennandosi ulteriormente in coincidenza della diffusione del Covid.  Da fine 2019 è passato così da 1.200 dollari l’oncia ai 2.040 dell’agosto 2020 (ovvero, +70% in poco meno di due anni).

 

Investire in oro con Xtrackers Physical Gold ETF

Grafico andamento 10 anni Xtrackers Physical Gold ETF per investire in oro

 

Dall’agosto del 2000 fino a oggi, il prezzo dell’oro ha continuato a oscillare visibilmente, mettendosi però in un “canale” compreso tra 1.900 e i 1.700 dollari. Tutto questo cosa ci dice? Che se consideriamo l’aspetto di bene rifugio dell’oro, alla “grande abbuffata” dei primi due anni qui considerati ha fatto seguito un periodo di riflessione. Come si vede chiaramente osservando la quotazione dell’oro sul grafico ha fatto una pausa. Forse indotta dalle rassicurazioni e dagli interventi dei governi per fronteggiare la crisi. Non si è trattato però tecnicamente di un profondo calo o inversione ma di un assestamento su livelli “di attesa”. L’incertezza sul futuro si è sì ridotta ma non è svanita, e sembra anzi essere diventata una costante.

 

UNA GUIDA PER INVESTIRE OGGI SULL’ORO

 

E mentre i cingoli di centinaia di carrarmati russi sferragliano nel fango del bassopiano sarmatico, e si ha la netta sensazione di essere nell’imminenza di eventi geopolitici ed economici di ampia e imprevedibile portata, la domanda iniziale balza nuovamente. Cosa fare con l’oro? Come valutare se e quando è il momento giusto per investire sull’oro? Con quali strumenti e con quale prospettiva temporale? È davvero sufficiente dire che per quanto riguarda la quotazione dell’oro il grafico dice tutto?

 

La guida per investire con l'oro La guida per investire con l'oro

 

Un utile punto di partenza per rispondere a queste domande è la “Guida per investire oggi sull’oro”, ebook gratuito scaricabile direttamente dal sito di SoldiExpert.com. Può aiutarvi a comprendere vantaggi, rischi dell’investimento nell’asset class dorata, anche in ottica di decorrelazione rispetto ai mercati azionari. E poiché SoldiExpert SCF è una società di consulenza finanziaria indipendente, le indicazioni e i consigli che troverete nell’ebook sono del tutto svincolati da conflitti d’interesse.

 

Andamento dell’oro tra finanza e miniere

 

L’idea dell’oro come bene rifugio è fondamentalmente giusta, ma se fosse solo questo, tutto il metallo giallo del mondo sarebbe insaccato in grandi casseforti sotto forma di lingotti. In realtà l’andamento dell’oro è influenzato anche (soprattutto) dal suo utilizzo pratico, che non è quello di Paperon de’ Paperoni di accarezzare le monete in un mega forziere, ma anche il suo uso in attività industriali e commerciali e di gioielleria. Nel citato ebook “Guida per investire oggi sull’oro”, a questo proposito vi sono grafici esplicativi di notevole interesse.

Le variabili che incidono sull’andamento dell’oro sono quindi molte. Dagli eventi geopolitici ai costi di estrazione mineraria, passando per il suo accumulo da parte delle banche centrali per arrivare al suo utilizzo nella produzione industriale di computer o gioielli. Oltre al fatto di essere ampiamente utilizzato come sottostante in molti tipi di strumenti finanziari.

Ciò significa che nell’intera catena di produzione e messa in circolazione del metallo giallo (e degli strumenti finanziari ad esso relativi) vi sono numerose opportunità d’investimento. Ma anche che questo andamento dell’oro tra finanza e miniere comporta la necessità di valutare con attenzione tutte le variabili in gioco – non esclusa quella temporale – in modo integrato. Come è appunto in grado di fare un consulente finanziario indipendente privo di conflitti d’interesse.

Il grafico iniziale relativo all’andamento dell’oro, infatti, è vero che dice tutto, ma bisogna essere in grado di leggerlo non come una linea unica, piuttosto, metaforicamente, come un fascio di linee. Viste da lontano sembrano una linea unica ma che, avvicinandosi, rivelano tutta la loro complessità interpretativa. Soprattutto se associate al profilo d’investimento di ogni singolo investitore.

 

ETF e oro, un connubio efficiente 

 

Vi sono molti modi di investire in oro e ognuno presuppone vantaggi e rischi differenti. Derivati, fondi comuni, ETF (quote di fondi comuni quotate in borsa), ETC (titoli emessi a fronte di un investimento diretto nel sottostante), azioni di società attive nel settore dell’oro, monete, lingotti, conti oro e così via.

In linea generale, non vi è uno strumento finanziario “migliore” di un altro, poiché il grado di rischio e di complessità di ogni strumento devono essere valutati in stretta relazione con il profilo di ogni singolo investitore e con il timing, il momento dell’investimento. Tuttavia, è possibile considerare ETF e oro un connubio efficiente.

 

>>> Investire in oro: quello che devi sapere. SCARICA ORA LA GUIDA GRATUITA DI SOLDIEXPERT SCF <<<

Dal punto di vista sia finanziario sia fiscale, gli ETF sull’oro possono infatti rappresentare un punto di equilibrio. Consentono una buona diversificazione del portafoglio permettendo altresì di accedere a panieri di azioni di società attive nel settore aurifero. Questa tipologia di ETF integra così l’attenzione per l’oro con quella per il mercato azionario. Gli ETC (e ovviamente non solo gli ETF sull’oro), godono inoltre di alcuni interessanti vantaggi fiscali, ben illustrati nell’ebook già citato.

Se quindi si guarda al metallo giallo come possibilità d’investimento o di diversificazione del portafoglio, il connubio ETC e oro, non dovrebbe essere trascurato e prima di tutto compreso. Come cerca di fare questa guida scaricabile gratuitamente.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Responsabile Consulenza Previdenziale

Prenota un appuntamento