Unieuro: azioni di nuovo in calo dopo i dati (bruttini). Il titolo può riprendersi?

Dopo tre anni di ribasso quasi ininterrotto sul segmento STAR, i numeri delle azioni Unieuro e l'intero settore danno segnali di contrazione del mercato. Ci sono probabilità di recupero? Leggi la nostra analisi.

Non un momento facile per Unieuro con le quotazioni di nuovo in flessione in Borsa al seguito del rilascio degli ultimi dati, comunicati pochi giorni fa dal management. Fondata da Vittorio Silvestrini alla fine degli anni ‘30, l’azienda oggi é leader in Italia nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica di consumo ma il titolo, in calo da anni, è poco al di sopra dei minimi di sempre.

 

ultimi dati di bilancio per le azioni unieuro

 

Numeri complessivamente in calo per Unieuro che ha chiuso l’esercizio 2023/24 registrando una riduzione dei ricavi a 2,635 miliardi €, in flessione del 6,3% rispetto all’anno precedente, in un contesto in cui il mercato dell’elettronica di consumo ha registrato una contrazione del 6,9%.
Anche il margini Ebit Adjusted e il risultato netto Adjusted hanno seguito questa tendenza, con un calo rispettivamente del 5,9% e 10,6%. Questi risultati indicano la sfida di navigare in un mercato in calo mentre si cercano di mantenere solidi i margini operativi.

 

Il grafico sottostante, che abbiamo ricavato direttamente dal sito dell’azienda, mostra visivamente la flessione dei tutti i parametri nel 2024, con le colonne in arancione in contrazione netta rispetto a quelle blu relative all’anno precedente.

 

 

l’acquisizione di Covercare e l’impatto su Unieuro

 

L’acquisizione di Covercare ha avuto un impatto diretto sulle azioni Unieuro, la cui posizione di cassa è scesa a 44,5 milioni €, mostrando un utilizzo significativo di risorse finanziarie. Gli investimenti dell’esercizio si sono concentrati sul consolidamento dell’infrastruttura tecnologica, il rafforzamento della strategia omnicanale e l’introduzione di etichette elettroniche, con una spesa totale di 40,2 milioni €. Questi investimenti sono cruciali per la trasformazione digitale e le necessità di adattamento al crescente mercato online.

 

unieuro: quotazioni in caduta libera da tre anni

 

Come si vede dal grafico sotto riportato e ricavato da Fida Informatica, le azioni Unieuro mostrano un calo pressoché ininterrotto a partire da giugno 2021, quando superarono i 30€, seppur per pochi giorni.

Da un anno circa la flessione si è arrestata ma il titolo Unieuro giace in un limbo laterale con i prezzi che oscillano tra 8€ e 10 €, senza dare segnali di ripresa alcuna, tanto più dopo gli ultimi dati decisamente poco brillanti.

 

Andamento azioni Unieuro in Borsa dal 2021

 

Come vedremo più in dettaglio fra poco, da giugno 2021 diviene chiaro il cambio di rotta delle banche centrali che, dopo molti anni di tassi prossimi allo zero, avvieranno politiche monetarie sempre più restrittive. La stretta non fa bene al titolo. Dal 2021 e per i due anni successivi le azioni Unieuro hanno lasciato sul terreno una flessione di circa 70 punti percentuali.

 

settori di attività del titolo unieuro

 

Le azioni Unieuro sono espressione di un’azienda che é attiva nel mercato retail dell’elettronica di consumo e opera con diverse modalità distributive. Adotta infatti, come si dice in gergo tecnico, una strategia multicanale. Infatti utilizza sia propri punti vendita situati in centri commerciali e periferie urbane, sia punti vendita più piccoli spesso ubicati nel centro città e gestiti da piccoli imprenditori affiliati al marchio. Oltre alla vendita diretta, Unieuro è anche attiva nella commercializzazione di servizi tra i quali finanziamento al consumo, estensioni di garanzia, nonché servizi di consegna e installazione.
La società ha sede a Forlì, e dispone di una piattaforma logistica centrale a Piacenza. Con dati a fine 2023, i possessori di azioni Unieuro hanno in portafoglio una società con 278 punti vendita diretti, 255 affiliati e uno staff di circa 5.300 dipendenti.

 

unieuro: azionisti di riferimento

 

Oltre i due terzi delle azioni Unieuro sono flottanti sul mercato. Come indicato nel grafico sottostante gli altri azionisti sono Iliad al 12%, il fondo di asset management Amundi AM e Giuseppe Silvestrini, figlio del fondatore Vittorio.

 

I prinicipali possessori di azioni Unieuro

il dividendo delle azioni unieuro e le sfide future

 

La proposta di un dividendo di 0,46 euro per le azioni Unieuro riflette una politica di remunerazione degli azionisti coerente con un rendimento cedolare del 5%, nonostante la pressione economica.  Questo è un segno di fiducia nella gestione e nella solidità finanziaria dell’azienda.
Il management  prevede che i ricavi per l’esercizio 2024/25 rimarranno allineati a quelli dell’anno precedente, con un Ebit Adjusted (utile operativo normalizzato) atteso tra 35 e 40 milioni €. Questo indica ulteriore cautela nel contesto di un mercato previsto come leggermente negativo e infatti Piazza Affari come abbiamo visto poco sopra non ha festeggiato questi risultati, punendo il titolo.
La gestione attenta dei margini e il controllo dei costi operativi saranno fondamentali, specialmente alla luce dell’aumento dei costi del personale a seguito del rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Il rinnovo del piano strategico e una maggiore enfasi sui servizi, specialmente dopo l’acquisizione di Covercare, suggeriscono che Unieuro è in fase di adattamento strategico per capitalizzare su nuove opportunità di mercato. La società si sta posizionando per consolidare ulteriormente il mercato attraverso l’acquisizione di punti vendita, riflettendo un approccio proattivo all’espansione e all’aggregazione nel settore dell’elettronica di consumo.
Nonostante le sfide di un mercato in contrazione, il titolo Unieuro cerca di mantenere la stabilità finanziaria e trovare nuove vie di crescita. La continua attenzione alla gestione dei costi, all’investimento tecnologico e alla diversificazione attraverso acquisizioni sono indicatori chiave per il futuro successo dell’azienda. Gli investitori e gli stakeholder dovrebbero monitorare attentamente queste dinamiche per comprendere il potenziale a lungo termine dell’azienda nel suo settore competitivo.

 

azioni Unieuro: opinioni e considerazioni

 
Il titolo Unieuro non è attualmente presente nei portafogli di SoldiExpert SCF e l’andamento sia in Borsa sia del bilancio non offrono per ora spunti di interesse in un settore con bassi margini e concorrenza spietata. In più il valore aggiunto di Unieuro, legato alla presenza fisica dei negozi, non viene sfruttato, dato che l’assistenza clienti è considerata dagli utenti deficitaria (basta verificarlo in Rete e questo riguarda anche i servizi di assistenza che sono stati proposti nel passato).

Questo però non esclude che la posizione possa essere modificata in base all’andamento del titolo e del contesto economico e settoriale.

Non ci stanchiamo mai di ripetere che la chiave per un investimento di successo non risiede nella scelta di singole azioni vincenti, quanto nella strutturazione di un portafoglio equilibrato e diversificato. L’idea di possedere solo titoli che salgono è una fantasia irraggiungibile persino dagli investitori più illustri e affermati.

SoldiExpert SCF, con oltre due decenni di attività, offre consulenza diretta priva di conflitto d’interesse agli investitori e si è affermata ormai tra le più prestigiose Società di Consulenza Finanziaria indipendente.

Grazie al nostro team di esperti, abbiamo concepito e perfezionato una metodologia di selezione dei titoli estremamente efficace. Una metodologia che potrebbe interessarti e grazie alla quale potresti beneficiare dei nostri consigli specializzati.

I nostri servizi di consulenza includono suggerimenti specifici su quali titoli acquistare o vendere, oltre a fornire raccomandazioni su come ottimizzare gli asset di cui già disponi e su come strutturare adeguatamente il tuo portafoglio, con aggiornamenti periodici forniti dai nostri analisti e consulenti autonomi.

Se vuoi conoscerci meglio mettiamo a tua disposizione la possibilità di valutare gratuitamente il tuo portafoglio. Chiedici oggi stesso una consulenza gratuita di 30 minuti.

Se sei alla ricerca di una guida qualificata e autonoma, ti invitiamo a prenotarla senza indugi.

Salvatore Gaziano

Responsabile Strategie di Investimento di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Roberta Rossi Gaziano

Responsabile Consulenza Personalizzata di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Francesco Pilotti

Responsabile Ufficio Studi di SoldiExpert SCF

Prenota un appuntamento

Marco Cini

Esperto di pianificazione finanziara e previdenziale

Prenota un appuntamento