“Non ho abbastanza soldi per la Borsa!” È una delle tante affermazioni perentorie che sento dire da amici e conoscenti quando mi spiegano il motivo per cui non investono. Investire in Borsa non è “roba da ricchi”.
Come iniziare a investire in Borsa partendo da zero? Di capitali o di conoscenze?
Molti pensano che solo i ricchi dovrebbero investire in Borsa. Una convinzione errata: in fondo chi è già molto ricco non ha nessun bisogno di investire, mentre chi ha più bisogno di investire è proprio colui che non dispone di patrimoni a sei o sette zeri.
come iniziare a investire con pochi soldi
Per iniziare a investire in Borsa possono bastare anche 1000 euro. E di questo molti ne rimangono sorpresi. Ci sono infatti strumenti come i fondi e gli ETF (scarica la guida sugli ETF se hai pochi soldi per investire) che permettono di costruire portafogli efficienti e diversificati anche quando i risparmi accumulati non sono nell’ordine di decine di migliaia di euro.
In questa prima lezione del corso per investire ci soffermiamo soprattutto su quanti soldi si deve disporre per investire in Borsa. Puoi scaricare gratuitamente l’intero corso per investire in formato eBook, cliccando sull’immagine sotto. Un corso che si rivolge a tutti coloro che vogliono fare i primi passi per iniziare a investire (ma non solo) e che affronta i temi classici nell’investire in Borsa (a chi rivolgersi, quali sono i rischi, qual è il momento migliore per entrare ecc).
Iniziare a investire con 1000 euro, si può fare
Per investire in Borsa, quando capitale serve per iniziare? Per iniziare a investire non occorre disporre di decine di migliaia di euro o centinaia di migliaia di euro, ma certo c’è una soglia minima con cui ha senso investire in Borsa. In questa soglia rientra anche la famosa generazione 1000 euro a patto che riesca a mettere da parte almeno una mensilità dello stipendio.
Iniziare a investire con 1000 euro si può fare, ma considera che minore è il capitale a disposizione:
- minori sono gli strumenti di investimento che puoi prendere in considerazione
- maggiore sarà l’attenzione all’incidenza dei costi fissi (di qualsiasi tipo) riducendone il più possibile l’impatto (aspetto da valutare con qualsiasi importo investito)
- fare attenzione che la consulenza che sembra gratis spesso non lo è
- scegliere un consulente che non sia limitato a offrire solo pochi prodotti e che non percepisca una remunerazione (meglio nota come retrocessione per sè e la banca per cui lavora) sui prodotti che consiglia
Nell’investire in Borsa uno degli aspetti principali da tenere d’occhio è quello legato ai costi. Ma è importante anche riuscire a diversificare l’investimento e 1000 euro da investire possono essere un handicap se non si selezionano gli strumenti giusti.
Come iniziare a investire in azioni
Se vuoi investire in Borsa 1000 euro (o hai un patrimonio taglia small) meglio non puntare su singoli titoli azionari o su singole emissioni obbligazionarie: troppo rischio concentrato.
La soglia per investire in azioni difficilmente può essere anche 1000 euro. Con questo capitale l’investimento diretto in titoli, ovvero in singole azioni, non assicura una sufficiente diversificazione del capitale anche tenendo conto che per investire in azioni occorre pagare dei costi sia per comprarle, sia per venderle. E se hai solo 1000 euro da investire da dove partire?
Innanzitutto sia che desideri investire in Borsa 1000 euro o 10.000 euro è necessario aprire un conto titoli presso una banca. Detto questo l’aspetto principale quando si decide di investire in Borsa con 1000 euro è dare un occhio ai costi (anche in tutti gli altri casi di capitali inferiori a 10.000 euro) perché possono incidere moltissimo, sia lato capitale da investire sia lato rendimenti.
Sul conto titoli si paga un’imposta di bollo annuale del 2 per mille. Ma non è questa la cosa a cui prestare attenzione visto che avendo 1000 euro sul conto o 1.000.000 euro sempre il 2 per mille è. Avere pochi soldi non mette in una situazione di svantaggio relativamente all’imposta di bollo.
Borsa, COME INVESTIRE 1000 EURO
Il tallone d’Achille di chi deve decidere, puntando sulla Borsa, come investire 1000 euro, sono le commissioni pagate per comprare gli strumenti finanziari. Se il capitale da investire in Borsa non è big, occorre fare attenzione al costo minimo per operazione richiesto dalla banca. Spesso quando si compra uno strumento finanziario viene esibito un costo percentuale (ad esempio il 2 per mille di quanto investi sullo strumento) ma poi c’è comunque un minimo per fare l’operazione (per alcune banche è 2,95 euro per altre è 10,00 euro: c’è una bella differenza!). Minore è il capitale che hai a disposizione per investire in Borsa oggi, più basso è il costo minimo per operazione che puoi sopportare.
Per comprare qualsiasi strumento finanziario si pagano dei costi di ingresso e spesso anche di uscita dal mercato. Si chiamano costi di negoziazione. A questi occorre prestare particolare attenzione perché su patrimoni nell’ordine delle migliaia di euro possono incidere notevolmente.
Se il patrimonio è small, diciamo inferiore a 10 mila euro, (o come nel caso di 1000 euro) meglio cercare di avere in portafoglio meno strumenti possibili ma che abbiano al loro interno più diversificazione possibile. In questo caso la scelta su quali strumenti finanziari puntare per investire in Borsa dovrebbe ricadere su fondi ed ETF di cui parleremo tra poco.
Come INIZIARE A investire in Borsa? Fondi e ETF
Come già anticipato prima, quando si decide di investire in Borsa con poco, anche con 1000 euro (o comunque un capitale abbastanza contenuto) i fondi e gli ETF sono gli strumenti più adatti.
Ovviamente il mercato finanziario offre moltissimi strumenti ma se è vero che se alla domanda “come iniziare a investire in Borsa” possiamo rispondere con diversi strumenti quali azioni, obbligazioni, fondi, ETF ecc è anche vero che in questo specifico caso, di iniziare a investire in Borsa partendo da zero o quasi, gli ultimi citati sono quelli che meglio vanno incontro alle esigenze dell’investitore. Vediamo brevemente cosa sono.
La particolarità dei fondi e degli ETF (se non sai cosa sono ti consiglio questa guida sull’investire in ETF) è quella di raccogliere il capitale di una moltitudine di risparmiatori e di investirlo a, seconda della tipologia di strumenti, in un paniere di titoli azionari e/o obbligazionari. Questi titoli possono essere selezionati tra quelli quotati in un determinato mercato (per esempio le azioni quotate sul mercato americano) o settore (per esempio le azioni che investono nel settore delle biotecnologie) o sulle Borse mondiali.
investire in Borsa riducendo i rischi
In generale il fatto stesso di investire su un paniere di titoli e non su un singolo strumento rende già di per sé lo strumento (che si tratti di un fondo o un ETF) meno rischioso rispetto all’investimento diretto. Inoltre se si opta per un prodotto che investe in modo ampio su tutto il mercato (come un fondo o un ETF che investe sull’ azionario internazionale) non si rischia di puntare su un settore (come per esempio quello delle biotecnologie) che magari per qualche motivo cade in disgrazia.
Grazie a fondi e ETF anche chi dispone di capitali small può diversificare molto il suo investimento e detenere in portafoglio in modo indiretto un paniere di titoli anziché puntare su una singola società.
La seconda accortezza sul come investire in Borsa e si ha un capitale small è quella di evitare fondi o ETF che investano su singoli settori o paesi. Meglio fondi o ETF che investono sull’azionario o obbligazionario internazionale (a seconda della personale propensione al rischio). Il consiglio è scartare qualsiasi investimento di nicchia, ovvero su un singolo settore o un singolo paese o un singolo gruppo di emittenti (per esempio le obbligazioni dei paesi emergenti): non si dispone di abbastanza capitale e non si riuscirebbe a raggiungere il primo obiettivo di un buon investitore: diversificare il rischio.
come investire in Borsa tagliando i costi
Alla domanda “come investire in Borsa?” una delle migliori risposte è senza dubbio: tagliare i costi fissi sulle operazioni di acquisto e vendita degli strumenti finanziari e allargare il più possibile l’ampiezza dell’investimento evitando di focalizzarsi su singoli settori, titoli o Paesi. Due consigli per chi non ha molti soldi da investire e deve coniugare investimenti low cost e diversificazione del rischio.
E’ il consiglio numero 1 che vale per tutti gli investitori ma che quando il capitale è di taglia small è più difficile da mettere in pratica.
E tenendo a mente tutti gli aspetti appena visti è chiaro quanto capitale serve per iniziare ad operare in Borsa. Si può investire in Borsa anche con 1000 euro (lo spieghiamo anche in formato video alla pagina Youtube di SoldiExpert SCF)
GUIDA COME INIZIARE A INVESTIRE IN BORSA
Per altri dubbi sul come investire puoi scaricare gratuitamente l’intero corso per investire in formato eBook. Questa era la prima lezione del corso, ma quando ci si affaccia sul mondo degli investimenti le domande possono essere molte: da “esiste il momento perfetto per investire?” a “quanto rischio ad investire in Borsa?” passando per “a chi rivolgermi per investire oggi?”.
Per rispondere a tutte queste domande e altre ancora abbiamo ideato un corso gratuito per imparare le basi su come investire e che affronta i temi classici del mondo degli investimenti. Accedi gratuitamente al corso per leggere tutte le lezioni e toglierti tutti i dubbi.