Quando si fa il primo passo per iniziare a investire (con qualsiasi capitale come si legge nel corso per investire che puoi scaricare gratuitamente in formato eBook) tra le domande che possono sorgere spontanee c’è: “È meglio investire a rate con i PAC o tutto subito?“.
Già perché quando si tratta di investimenti, c’è differenza se si decide di investire a rate con i PAC oppure di investire una certa somma in un’unica soluzione. Come investire dunque?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un passo indietro, alla domanda primordiale che chi si affaccia sul mondo degli investimenti per la prima volta è solito farsi: “esiste il momento perfetto per investire?“. Che tradotto è “se investo ora guadagnerò o perderò?”. Andiamo per ordine, capendo prima se esiste il momento perfetto per investire. Una volta capito questo potremmo affrontare sul tema come investire, se con i Piani di Accumulo di Capitale (PAC) si riesce a “sorvolare” al dubbio del timing, nonché i pro e i contro di investire a rate con i PAC.
E oltre a questi dilemmi di alcuni risparmiatori che si affacciano per la prima volta nel mondo degli investimenti, nel corso per investire, che puoi scaricare gratuitamente in formato eBook cliccando sull’immagine sotto, rispondiamo ad altri dubbi sul come investire e come farlo al meglio.
Come investire oggi: esiste il momento perfetto per investire?
Sul come investire oggi, un fattore rilevante per moltissimi risparmiatori è il timing, ovvero il momento di entrata nel mercato. Esiste il momento perfetto per investire? Purtroppo o per fortuna no, non esiste. Gli investitori alle prime armi pensano che affidarsi a un esperto significhi che questo sarà in grado di dirgli se è un buono o un cattivo momento per iniziare a investire.
La verità è che nessuno conosce il momento esatto per investire. C’è chi dice che bisogna entrare in Borsa quando è scesa molto, e chi al contrario sostiene che il momento perfetto per investire sia quando il mercato ha una tendenza ascendente, ovvero sta salendo e da un po’. Dunque, come investire oggi?
Se si decide di investire, bisogna mettere in conto che si potrà farlo nel momento sbagliato, ovvero prima di una discesa anche virulenta del mercato azionario (e purtroppo anche del mercato obbligazionario, perché oscilla ormai molto anche quello). Eh già, perché focalizzarsi sul momento perfetto per investire non porta da nessuna parte, piuttosto a stare fermi ad aspettare e magari perdersi le opportunità (o le sconfitte) che in quel momento potrebbe offrire il mercato.
Se si ha il giusto orizzonte temporale e si è impostata una ripartizione del capitale tra diversi strumenti finanziari adeguata al proprio profilo di rischio, il tempo normalmente è galantuomo, visto che la tendenza complessiva dei mercati azionari tende più al rialzo che al ribasso. Se invece l’orizzonte temporale è di pochi mesi o anni e si è investiti massicciamente su strumenti rischiosi e volatili, come le singole azioni (per esempio quelle tech) o i fondi o gli ETF sui Paesi Emergenti o sulle materie prime, si rischia in tempi brevi di subire perdite sul capitale investito anche del 20-30%.
Se proprio si deve affermare se esiste il momento perfetto per investire, si deve tenere a mente questa semplificazione del ciclo di Borsa (noto come ciclo di Dow). In generale, se si ha un dubbio su come investire, e soprattutto quando entrare nel mercato, bisognerebbe evitare di entrare in Borsa quando il mercato è euforico, nel grafico seguente indicato come “euforia”. Facile anche capire il perché. Da lì in poi sul mercato prende il sopravvento la paura degli investitori e crolla.
Ma come identificare questo momento e riconoscere quando abbiamo di fronte un mercato “euforico”? Se aprite il giornale e ripetutamente in prima pagina c’è scritto quanto è salita la Borsa, sicuramente siamo in una fase più vicina al picco ascendente, quello che preclude al crollo.
Al contrario se i titoli dei giornali o i tg si aprono con “crolla la Borsa di Milano” si ha qualche indizio sul fatto che il mercato non è propriamente al picco dell’euforia. Quindi quando aprite il giornale e non c’è un titolo in prima pagina su quanto è salita la Borsa, ma su quanto è scesa, potete considerare quel giorno un buon giorno per iniziare a investire. Ma sarà l’esatto momento in cui avrete più paura di perdere, e quindi normalmente non lo farete. Eh già perché se esiste il momento perfetto per investire è proprio quello in cui c’è “avvilimento” o quando la Borsa è sui minimi. Peccato però che sapere se la Borsa è sui minimi o sui massimi si scopra solo vivendo”.
Come investire soldi: il PAC è una soluzione
Se il il momento perfetto per investire non esiste, come investire soldi dunque? L’ansia di investire soldi nel momento sbagliato colpisce molti risparmiatori. In questo caso, sul come investire soldi se si ha paura di entrare nel momento sbagliato, il PAC è una soluzione che va incontro alla paura di investire.
Investire a rate con i PAC (Piani di Accumulo di Capitale) è una tecnica che consigliano alcuni professionisti del settore quando si ha paura di entrare in un momento “no”, perché i mercati sono già saliti molto o perché sono scesi e si ha paura che continuino a farlo. E se si guarda ai pro e contro di investire a rate con i PAC questo è decisamente un punto a favore.
Questi piani di investimento permettono di stabilire una cifra prefissata mensile che automaticamente viene prelevata dal proprio conto corrente e investita sui mercati azionari e/o obbligazionari. Tutte le banche offrono questa modalità di investimento ma nel considerare pro e contro di investire a rate con i PAC bisogna stare molto attenti:
- allo strumento su cui si va investire (un fondo comune di investimento o un ETF)
- a eventuali costi fissi che vengono applicati sul capitale conferito mensilmente e ai costi del prodotto
Già, se sul come investire soldi il PAC è una soluzione più che buona per i vantaggi che offre questa modalità di investimento, è anche vero che i contro possono incidere e non poco a seconda delle scelte di investire su uno strumento piuttosto che su un altro. Vediamo un esempio concreto in modo da vedere pro e contro di investire a rate con i PAC.
Come investire soldi con un piano di accumulo?
Nella simulazione sottostante abbiamo ipotizzato un investimento a rate su ciascuno dei sette diversi strumenti mostrati. Abbiamo calcolato il capitale a scadenza di un risparmiatore che investe 3.000 euro all’anno per dieci anni.
Nelle prime due colonne abbiamo indicato il nome e codice Isin di ciascun strumento: i primi sei sono fondi di investimento, mentre l’ultimo è un ETF. Nelle ultime tre colonne i tre principali indicatori da tenere d’occhio: rendimento medio annuo, il montante finale e i costi.
Come si può vedere, le performance ottenute possono essere molto diverse a seconda dello strumento finanziario prescelto. Nello scontro tra fondi e ETF è questo sicuramente il vincitore, dato che registra un rendimento medio e un montante finale nettamente superiore. Se si guarda al montante finale, in questo caso specifico, tra il peggiore e il migliore ballano quasi 15.000 euro, che non sono proprio spiccioli!
Un ulteriore fattore a cui prestare attenzione sul come investire soldi sono le commissioni applicate su ogni versamento, nonché le spese correnti applicate allo strumento. Se si guarda la colonna dei costi totali si può vedere come in questo l’ETF è imbattibile: circa 800 euro di costi contro oltre 5.000 euro di alcuni fondi.
Quindi se proprio per vincere la paura di come investire soldi decidete per un PAC attenzione alle spese. Ma in generale, visti i pro e contro di investire a rate, il PAC è una soluzione per investire se avete paura di entrare sul mercato nel momento sbagliato. Anche perché investendo un po’ per volta il capitale permette anche di gestire meglio l’ansia nel caso in cui si verificassero momenti ribassisti del mercato, che colpirà le somme investite fino a quel momento anziché colpire tutto il capitale (compreso quello che andrà ancora investito).
E tutte queste nozioni sul come investire sono molto importanti per tutti quei risparmiatori che intendono affacciarsi al mondo degli investimenti per la prima volta e non solo. Questo contenuto è disponibile anche in formato video sul canale Youtube di SoldiExpert SCF.
Investire a rate con i pac: accedi gratuitamente al corso
Per altri dubbi sull’investire a rate con i PAC puoi scaricare gratuitamente l’intero corso per investire in formato eBook. Questa era una delle lezioni del corso, ma quando ci si affaccia sul mondo degli investimenti le domande possono essere molte: da “esiste il momento perfetto per investire?” a “quanto rischio ad investire in Borsa?” passando per “a chi rivolgermi per investire oggi?”.
Per rispondere a tutte queste domande e altre ancora abbiamo ideato un corso gratuito per imparare le basi su come investire e che affronta i temi classici del mondo degli investimenti. Accedi gratuitamente al corso per leggere tutte le lezioni e toglierti tutti i dubbi.